Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
December 7, 2018
in
New York
December 7, 2018
0

Il futuro del business italiano all’Innovation Night del Consolato di New York

Presentato durante l'evento l'Italian Book of Innovation, e premiati i vincitori del premio Marzotto, Massimo Bocchi e Alessandro Brilloni

Angelo PennatibyAngelo Pennati
Il futuro del business italiano all’Innovation Night del Consolato di New York

Il console Genuardi intento nell'introdurre i quattro personaggi della serata.

Time: 4 mins read

Siamo, e dobbiamo rimanere, una nazione di sognatori. È questo il messaggio di fondo dell’Innovation Night che si è giovedì sera a 690 Park Avenue, in quel del Consolato Generale d’Italia a New York. Qui, in quel quadrato di territorio italiano che abbiamo a New York, si è festeggiata proprio la nostra capacità nello sviluppare idee nuove che, nonostante una storia ricca di geni ed invenzioni, si trova ad uno snodo ricco di difficoltà.

Dopo il tradizionale, eccellente intervento del console Francesco Genuardi, la serata è stata animata da un’interessante discussione tra quattro illustri esponenti del presente e del futuro dell’innovazione italiana. Di questi, due sono i vincitori dell’ambitissimo premio Gaetano Marzotto. Il premio, offerto dall’ormai celebre impresa tessile che da più di 180 anni è tra le aziende italiane di maggior rilievo, consiste nel riconoscere i nuovi “costruttori del futuro, persone che riescono a legare insieme l’innovazione, il business, e la società”. Per questo, il premio si orienta principalmente sullo scovare le più promettenti, rivoluzionarie start up italiane, regalandogli un ricco premio di fondi da usufruire nello sviluppo delle proprie idee.

Il progetto, una delle attività dell’Associazione Progetto Marzotto, è, al giorno d’oggi, diretto da Cristiano Seganfreddo, docente di Estetica al Politecnico di Milano e presidente de l’Agenzia del Contemporaneo, che nella serata di ieri sera ha aperto le danze, in tandem con la mediatrice, Maria Teresa Cometto, introducendo le basi concettuali sulle quali l’ambito premio fu ideato. Con lui, al centro del palcoscenico, siedono Massimo Bocchi, della startup CELLPLY, e Alessandro Brilloni, della startup bolognese BETTERY. Entrambi, come ci racconta Cristiano, sono dei sognatori: due individui che, nonostante un clima finanziario difficile, hanno creduto nelle loro idee, e sono arrivati a poterle proporre ai livelli più alti del business internazionale.

Massimo Bocchi è il fondatore di CELLPLY, una startup italiana impegnata nello sviluppo di un sistema diagnostico che possa prevedere l’efficacia di terapie oncologiche tramite analisi della risposta in-vitro di biopsie a farmaci. In altre parole, l’idea dietro CELLPLY è quella di eliminare il fenomeno della prescrizione di farmaci inutili, che troppo spesso, nonostante prescritti, falliscono nel produrre benefici medici. Ciò che è innovativo, dunque, è l’approccio personalizzato con il quale CELLPLY riesce a monitorare la nostra stessa risposta biologica nell’incontro con un nuovo farmaco. L’innovazione, in questo caso, sta sia nella tecnologia che nell’approccio, tanto da aver potuto trovare investitori in svariati angoli del mondo. “Non è stato facile, ho passato tante notti dormendo soltanto due ore”, dice Bocchi, “ma credendo nella tua idea, trovando del piacere nel lavorarla, si può arrivare ovunque”.

La stessa filosofia si applica all’altro vincitore presente all’evento, il giovane Alessandro Brilloni, co-founder di Bettery, la startup bolognese che promette di cambiare faccia all’industria energetica. Ciò che ha sviluppato, insieme ad un piccolo team di amici e ricercatori in quel di Bologna, è una batteria che, a differenza di quelle standard che troviamo nel telecomando, è liquida, ricaricabile e sostenibile. L’innovazione, in questo caso, sta in due campi relativamente diversi da quelli nei quali si trova Cellply, ma che sono comunque fondamentali rappresentazioni di un’Italia che deve saper valorizzare il proprio potenziale. Quella targata Brilloni e amici è infatti un’innovazione sì nel campo tecnologico, ma anche nel campo della sostenibilità.

Nonostante non sia facile credere sempre nelle proprie idee, e dunque svilupparle a fondo, quando si lavora, stando a quanto dice Brilloni, “bisogna farlo per sentirsi partecipi di un movimento globale”. Poter mettere mano nello sviluppo di tecnologie che possono cambiare la faccia della terra vuol dire, in un certo senso, entrare nella storia, non come spettatore di un mondo che gira, ma come parte attiva della sua corsa contro il tempo.

L’invito alla serata, con l’Italian Book of Innovation punto focale.

Le storie, sia di CELLPLY che di BETTERY, sono tutte raccolte all’interno dell’Italian Book of Innovation. La bellissima raccolta, firmata Rizzoli e concepita dallo stesso Cristiano Seganfreddo, è stata anch’essa presentata all’evento. All’interno del libro, oltre alle storie di CELLPLY e BETTERY, ci sono quelle di tantissimi altri leader dell’innovazione italiana. “Gli innovatori ce li abbiamo, il problema non è questo. Il problema sta nel fatto che, quando si ha un’idea così pazzesca, non sappiamo dove girarci. Le idee che troviamo qui dentro sono tutte eque, in quanto a validità, a quelle delle tante startup Americane. La differenza è che qui in America, i soldi ci sono, e si lanciano a tutto, mentre ad noi la situazione finanziaria è ben diversa. Le idee però, e questo libro ne è il testamento, ci sono. La rivoluzione, dunque, deve partire dall’educazione, dalle scuole, dal far sapere ai bambini che se si ha un’idea, si può sviluppare. Bisogna ampliare il numero di piattaforme capaci nel riconoscerle, in modo tale da non lasciare che si perdano nell’aria”, racconta Seganfreddo.

Avendo l’opportunità di trattare questi temi in quel di New York, i meriti, presenti e futuri, dell’innovazione italiana appaiono sconfinati, limitati forse soltanto dalla circostanza. Per andare avanti, bisogna credere a fondo nelle proprie idee, senza, come dice lo stesso Bocchi, “piangersi addosso”. Ciò che serve, a livello strutturale, sono delle piattaforme capaci di riconoscere queste idee e di lasciarle crescere, perché, come ben sappiamo, le idee, a noi italiani, non mancano mai.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Pennati

Angelo Pennati

Di Milano, ma Milano Milano, vivo a New York. Laureato in Neuroscienze ed Economia alla NYU. Drogato di narrativa in casa, rispettoso lettore fuori. Terzinaccio smonta-caviglie sul campo, Milanista disperato in primo arancio. Scienziato pazzo in un laboratorio di parole. Transplanted from Milan’s heart to New York’s. NYU graduate in Neuroscience and Economics. Narrative druggy behind closed doors, respectful reader in public. Searching for science in words and for words in science.

DELLO STESSO AUTORE

Speaking the Language of Business: A New Degree at Montclair State Univ.

Speaking the Language of Business: A New Degree at Montclair State Univ.

byAngelo Pennati
Ciao Ciao HQ2: Amazon elimina i piani per il quartier generale di Long Island City

Ciao Ciao HQ2: Amazon elimina i piani per il quartier generale di Long Island City

byAngelo Pennati

A PROPOSITO DI...

Tags: alessandro brillonibetterycellplyConsolato d'Italia New Yorkcristiano seganfreddoFrancesco Genuardigaetano marzottogenuardiMaria teresa comettomassimo bocchipremio marzottoprogetto marzottoRizzoli
Previous Post

Cara New York, ti dico quello che sei per me: uno stato della mente

Next Post

‘Built with Faith’ Chronicles the Inerasable Presence of Italian Americans in the City

DELLO STESSO AUTORE

Il vortice polare a New York: tutto fila liscio, ma che freddo!

Il vortice polare a New York: tutto fila liscio, ma che freddo!

byAngelo Pennati
La sicurezza ambientale al Consiglio di Sicurezza: un dibattito aperto per il 2019

La sicurezza ambientale al Consiglio di Sicurezza: un dibattito aperto per il 2019

byAngelo Pennati

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
‘Built with Faith’ Chronicles the Inerasable Presence of Italian Americans in the City

'Built with Faith' Chronicles the Inerasable Presence of Italian Americans in the City

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?