I cristalli sono magici e misteriosi, catturano l’immaginazione!
Quale altro materiale può essere più perfetto
per trasmettere la luce e lo spirito della stagione?
Daniel Libeskind
«La nuova stella per Swarovski – racconta Libeskind – è ispirata alla bellezza della luce stellare, qualcosa che irradia significato e mistero nel mondo. Non c’è niente di più fantastico, enigmatico, misterioso e meraviglioso di una stella!»…

Immersa nella brillantezza del cristallo a doppio cono Swarovski, la stella immaginata da Daniel Libeskind è un capolavoro di magnificienza, tra sfaccettature, scintilli e un effetto ottico che ricorda l’Aurora Boreale, con la sua luce emessa pari a 106.400 lumen in una struttura tridimensionale abbagliante. «È un grande onore e una grande sfida – racconta Daniel Libeskind – progettare un simbolo dell’holiday time così importante e iconico. La nuova stella incarna tante idee che sono al centro della mia filosofia progettuale: significato, luce, forma, simbolismo e, ovviamente, tecnologia… E quando guardi in un cristallo percepisci la sua superficie attraverso cui lo osservi, ma anche la sua profondità e improvvisamente c’è un’inversione; la profondità si fa avanti e la superficie si ritira. Penso che sia ciò che rende i cristalli così magici: la loro dimensione infinita. Non è un oggetto tridimensionale. È un oggetto infinito perché il tuo essere attraversa davvero spazi che non sono in questo mondo…».

Sono 3 milioni i cristalli che ricoprono 70 punte dalla sezione triangolare – i cristalli sono applicati sul lato interno del vetro – e un’illuminazione a LED sviluppata da Swarovski. Fabbricata in Austria e in Rhode Island, ci sono voluti due anni tra progettazione e produzione per creare un capolavoro di forma e luce: illuminata dalla tecnologia Active Panel – un’innovazione di Swarovski per rendere eccellente nella luce del cristallo la brillantezza e la rifrazione – la stella verrà accesa durante il Rockefeller Center Christmas Tree Lighting, il prossimo 28 Novembre. «La stella è un simbolo che rappresenta le nostre più grandi ambizioni di speranza, unità e pace – continua Libeskind. Sono estremamente onorato di collaborare con Swarovski on the Star e con l’intero team di progettazione per portare innovazione e design all’avanguardia nella tecnologia dei cristalli».

Un’innovazione che si svela anche nella morfologia a stella dello Swarovski pop-up store disegnato dall’archistar, celebrando la bellezza, la luce e l’energia di New York. «Per il retail pop-up abbiamo creato qualcosa che crea uno stretto legame con la Swarovski Star, in particolare nel linguaggio architettonico. La forma evoca una stella e celebrerà la bellezza, l’energia e la luce di New York City. Permetterà inoltre ai visitatori di osservare ed esplorare la Swarovski Star su scala intima, in una nuova e affascinante esperienza.»

Ph. Bryan Derballa
Uno spazio che svela i gioielli Swarovski mixati agli ornamenti in cristallo, tra cui una nuova linea ideata dall’architetto stesso: «Volevamo incapsulare la luminosità e l’energia della luce delle stelle in qualcosa che tutti potevano possedere e far parte della loro tradizione. E la stella si connette con tanti simboli iconici della stagione…». In un viaggio esperenziale che conduce i visitatori a osservare da vicino la Swarovski Star di Libeskind, un’esatta replica della stella è posizionata alll’interno del pop-up store. «Siamo onorati di lavorare con uno dei più grandi talenti creativi del mondo, Daniel Libeskind, sul suo entusiasmante nuovo design per la Swarovski Star – afferma Nadja Swarovski. Ogni stagione natalizia la Stella porta gioia ai newyorkesi e ai visitatori di tutto il mondo e brillerà come un faro di speranza per molti anni a venire».