Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
November 10, 2018
in
Arte e Design
November 10, 2018
0

Simone Lingua, l’artista toscano che rappresenta i cinetismi

Nei giorni scorsi, presso il Golden View di via dei Bardi a Firenze, è stata inaugurata la mostra del pittore e scultore

Manuela AntonuccibyManuela Antonucci
Simone Lingua, l’artista toscano che rappresenta i cinetismi

Simone Lingua, Ninfea, dettaglio, installazione site specific, Bagno Vignoni 2018.

Time: 4 mins read

Nei giorni scorsi, presso il Golden View di via dei Bardi a Firenze, è stata inaugurata la mostra di Simone Lingua, artista toscano nato a Cuneo e diplomato all’accademia delle Belle Arti della omonima città fiorentina. Pittore e scultore, da anni concentrato sullo studio dell’arte cinetica – quasi certamente presente alla prossima Biennale di Venezia con una installazione speciale da proporre tra gli eventi collaterali – ha iniziato ad interessarsi di arte cinetica nel 2010, applicandola alla progettazione architettonica e, più in particolare, alla realizzazione delle facciate per il marchio Prada a Las Vegas, Shanghai e Sydney. Infine, ha approfondito l’utilizzo di alcuni materiali riflettenti – e, o trasparenti – quali il vetro, il metallo, plexiglass, acciaio, specchi, per destinarli alla creazione delle prime opere plastiche (il Cilindro Cinetico, in acciaio; il Cubo Cinetico, in plexiglass; i Quadri Cinetici, in acciaio super mirror oltre a quelli in plexiglass cromato e verniciato).

La sua capacità di forgiare questi elementi, studiarne i dettagli, la posizione, gli assemblaggi, dà origine al movimento, fulcro identificativo delle sue opere e di forte impatto visivo: il cinetismo concede di entrare dentro la profondità del suo lavoro, nei suoi tratti ipnotici, lasciando intravedere, con sintesi ed equilibrio, il movimento dietro il quale, seppur celatamente, è custodito il senso delle creazioni di Lingua (Nìnfea a Bagno Vignoni, 2018). In generale, le sue opere tendono a modificare l’aspetto della realtà sulla quale l’uomo interviene al fine di proporre un significato diverso da quello originario: così l’osservatore si interroga su determinati quesiti, umani, sociali e, o metafisici. Restano alcune opere apparentemente di natura più estetica, comunque in grado di captare l’attenzione dell’osservatore che rimane attratto dalle simmetrie – spesso concentriche – e gli effetti che Lingua studia con devota dedizione e, in merito ai quali, come si diceva, i movimenti concentrici e fluttuanti dei materiali, spingono l’occhio in un turbinio di riflessi e proiezioni che non smettono di colpire chi le guarda.

Simone Lingua, Quadri cinetici, 2017, installazione Golden View Firenze, 2018, plexiglas trasparente tagliato a laser e verniciato

All’inaugurazione della mostra è seguita la presentazione di un ambizioso progetto dell’artista dedicato alla città di Firenze, da realizzarsi proprio su Ponte Vecchio. In particolare, l’artista intende rivestire di lastre di grande formato – e in modo del tutto non invasivo – i pilastri sui quali poggia il ponte, sì che l’acqua del fiume Arno si rifletta sulle stesse, dando l’idea e la percezione che sia l’acqua a sostenerli. Un effetto ottico di grande impatto visivo e molto significativo, nel quale il fiume – la natura – sorreggendo il ponte, si rivela amica dell’uomo, oramai pronta ad andare in contro alle sue esigenze – non più contro – supportando gli interventi che egli stesso ha costruito. Uno slancio e un’apertura inimmaginabili che la natura – in un certo senso, oramai, deturpata – fa all’uomo: una sorte di resa dei conti che annulla gli errori commessi nel passato e che ora consente di rincominciare una relazione più rispettosa e duratura tra le parti. E’ chiaro che in un momento storico simile a quello che stiamo vivendo, il progetto di Lingua s’inserisce perfettamente in una realtà già troppo abusata e che sta scontando da anni gli errori commessi e sulla quale l’azione prepotente dell’uomo si è imposta con le sue esigenze e necessità, senza preoccuparsi dei danni e i pericoli che i suoi interventi hanno provocato.

In mostra fino al 13 Gennaio 2019 presso il Golden View di Firenze. A cura di Tiziana Tommei. 

Biografia
Simone Lingua è nato Cuneo nel 1981. Avvia il suo percorso formativo all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Gli esordi della sua carriera artistica sono legati alla pittura. I primi studi inerenti l’arte cinetica risalgono al 2010 e sono applicati alla progettazione in ambito architettonico per le facciate di Prada. Ha esposto in gallerie e spazi istituzionali, in Italia e all’estero. Tra il 2016 e il 2017 ha esposto al Pan di Napoli, al Louvre, al Castello Estense a Ferrara, alla Galleria Mirabilia a Reggio Emilia, a Palazzo Bentivoglio Gualtieri a Reggio Emilia, alla Galleria Accorsi a Torino, al Museo di Villa Mazzucchelli a Brescia, al Castello di Bratislava, alla Fondazione De Nittis a Barletta, al Castello di Sarzana, alla Galleria Idearte a Ferrara, al Museo Fondazione Sorrento e alla galleria TAG a Lugano. Nel luglio del 2016, Palazzo Gagliardi a Vibo Valentia, ha ricevuto il Premio come miglior opera concettuale. Tra i più recenti progetti espositivi si citano: ); la partecipazione alla seconda edizione di Art Adoption New Generation, a Cortona (dicembre 2017 – gennaio 2018) e a SetUp Contemporary Art Fair a Bologna, presentato da Tiziana Tommei (febbrario 2018); il group show Condizione, progetto curato da Roberto Baciocchi presso Dôme di Elephant Paname a Parigi (aprile 2018); il progetto esclusivo ideato e realizzato per Bagno Vignoni: Ninfea, installazione site specific e mostra personale diffusa a cura di Tiziana Tommei (aprile – giugno 2018).

Il suo lavoro è seguito dal 2017 da Tiziana Tommei.

Vive e lavora ad Arezzo.

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Antonucci

Manuela Antonucci

Manuela Antonucci nasce a Taranto, in Puglia. Si forma al liceo scientifico e si laurea in economia e commercio. Da allora, e tutt’oggi, si occupa di Qualità in un’importante azienda del territorio toscano. Appassionata d’arte sin da bambina, non smette mai di “osservare” l’arte; sentirla, toccarla, annusarla. Ritiene che per apprezzarla, sia fondamentale affidarsi a dinamiche introspettive, diverse da quelle razionali. E’ autrice della monografia d'arte "Oltre la tela", WF Edizioni (2016) e della biografia "Lupo di Strada”, sulla vita dell'ex-vice questore di Lucca, Pacini Fazzi Editore (2020). Organizza eventi. E’ curatrice. Collabora con la “Libera Accademia delle Belle Arti” di Firenze (LABA). E’ membro del Comitato scientifico della “Fondazione Boccardini” di Perugia. Manuela Antonucci was born in Taranto, Puglia. She has been responsible for quality in a major Tuscan company. Passionate about art since she was a child, she is fascinated by stories linked to the lives of painters.She never ceases to “observe” art; to feel it, touch it, smell it. She thinks it is essential to be “shot through by art” and to do this it is necessary to “stop thinking”, trusting in introspective dynamics that are different from rational ones. She is the author of the art monograph “Oltre la tela” [Beyond the Canvas], published by WF Edizioni (2016). She collaborates with the “Libera Accademia delle Belle Arti” of Florence (LABA) and is member of the steering committee of the “Fondazione Boccardini” of Perugia.

DELLO STESSO AUTORE

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

byManuela Antonucci
Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

byManuela Antonucci

A PROPOSITO DI...

Tags: artedesignFirenzeSimone Lingua
Previous Post

All’AICF di New York l’eccellenza italiana della ricerca sul cancro

Next Post

Padre single, cattolico e gay; figlia adottiva down: Alba di un amore

DELLO STESSO AUTORE

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

byManuela Antonucci
La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

byManuela Antonucci

Latest News

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

byAnna Capelli
Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Padre single, cattolico e gay; figlia adottiva down: Alba di un amore

Padre single, cattolico e gay; figlia adottiva down: Alba di un amore

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?