Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
September 19, 2018
in
Arte e Design
September 19, 2018
0

Da Montepulciano a Cambridge: il V centenario del Tempio di San Biagio

Italia e America unite da un concerto di musica rinascimentale in streaming con il Calderwood Courtyard, degli Harvard Art Museums

Niccolò d'AquinobyNiccolò d'Aquino
Da Montepulciano a Cambridge: il V centenario del Tempio di San Biagio

Calderwood Courtyard

Time: 4 mins read

Era una bella serata di fine estate quando, alcuni giorni fa, nel teatrino della Canonica di San Biagio a Montepulciano sono risuonate le prime note della Laude Novella, testo musicale che fa parte del duecentesco Laudario di Cortona. È stato l’avvio di un affascinante concerto di musica rinascimentale, in occasione del cinquecentenario della posa della prima pietra del Tempio di San Biagio.

Tempio di San Biagio (foto it.wikipedia.org)

Ma, in fondo, avrebbe potuto essere un romantico concerto come molti. Invece no: perché quelle note raccontavano anche altro. Non è un caso se, nello stesso momento, venivano ascoltate in diretta streaming a migliaia di chilometri di distanza, dall’altra parte dell’Atlantico.

Per via del fuso orario era pomeriggio nella Calderwood Courtyard degli Harvard Art Museums di Cambridge: professori, studenti e visitatori sedevano nei tavolini della “cafeteria” e, intanto, da due grandi monitor si godevano il concerto italiano.
Ormai la tecnologia consente di annullare miracolosamente le distanze e il tempo.

Ma il miracolo di questa storia che parte da lontano non ha a che vedere con la tecnologia. È il 1913 quando il giovane architetto americano Henry Shepley, appena uscito da Harvard, gira avidamente l’Europa, documentando e disegnando in decine di bloc-notes i monumenti e le chiese che più lo colpiscono. È uno molto preciso, Henry: indica anche le misure. L’11 aprile arriva a Montepulciano. Vede la Chiesa di San Biagio e ne resta colpito. Oltre a disegnare usa anche la macchina fotografica: riprende tutto, dalla torre campanaria alla cisterna. Ma dai suoi appunti si capisce che è rimasto impressionato soprattutto dal colonnato della loggia della Canonica.

Shepley torna a casa, va a lavorare nello studio di architettura di cui suo padre è uno dei soci. Conserva tutti i bloc-notes con gli appunti, gli schizzi e le misure. Dieci anni dopo, gli torneranno preziosi. Lo studio riceve infatti l’incarico per la realizzazione di uno spazio aggiuntivo per il crescente Fogg Museum di Harvard. Così, nel 1924, Shepley torna a Montepulciano, scatta altre foto, prende misure ancora più precise.

Quando rientra ha un’idea in testa che viene accolta dal committente. Il colonnato della rinascimentale Chiesa di San Biagio verrà replicato per quattro, a formare un atrio chiuso. Così sarà. Nel 1927 nasce Calderwood Courtyard, un cortile rigorosamente in travertino italiano, cui viene dato il nome in onore di un generoso benefattore.

Passano gli anni. La memoria di quella proficua ibridazione culturale tra Vecchio e Nuovo mondo si perde nel caos del secondo conflitto mondiale. Negli archivi ci sono, sì, i documenti ma nessuno li consulta più, nessuno ricorda più l’origine di quegli archi e di quei quattro colonnati. Sopra i quali, a un certo punto, viene anche costruita una superfetazione: un intero piano, utile ma brutto. Il risultato è che la luce nella corte sottostante è poca, insomma il tutto è un po’ buio.
Poi … entrano in scena Luca Meldolesi e Renzo Piano.

Luca Meldolesi

Il primo è un noto professore di economia, fondatore e mente del A.Colorni-Hirschman International Institute, un raffinato think tank di economia, politica e sociologia. La famiglia è di origine veneta ma da oltre un secolo si è trasferita a Montepulciano. Hanno una grande casa antica addossata proprio alla Chiesa di San Biagio: lui li ci è cresciuto, quel colonnato è parte della sua infanzia.

Un giorno, assieme alla moglie Nicoletta Stame anche lei docente universitaria ma di sociologia, va ad Harvard per dei corsi. Finiscono inevitabilmente nel cortile Calderwood. Si guardano intorno. C’è un’aria di famiglia, di vissuto. Partono le ricerche e la vecchia storia torna a galla. Meldolesi parla con i dirigenti del museo. Si riannodano legami che la guerra aveva interrotto.

E, nel 2016, arriva Renzo Piano. A Cambridge hanno deciso di fare le cose in grande. Al Fogg Museum si uniranno gli altri due musei di arte di Harvard: il Busch-Reisinger e l’Arthur M.Sackler.

Nascono gli Harvard Arts Museums, che tra l’altro diventeranno uno dei più importanti ed esclusivi “teaching museums” del mondo: non ci si va solo per vedere ma anche per imparare. I corsi sono frequentati sia da studenti sia da docenti, insomma: formano i formatori, che arrivano da ogni parte del mondo. I committenti hanno una richiesta per il grande architetto italiano: vogliono che il cuore centrale e luogo di ritrovo collettivo dei tre musei diventati uno solo sia proprio lo spazio Calderwood.

Renzo Piano va prima a Montepulciano, per fiutare l’aria di San Biagio e ispirarsi. E l’ispirazione arriva. Racconta di essersi sdraiato sul prato davanti alla Canonica. Vede il colonnato e, sopra, le stelle. Ecco, queste ultime mancavano ad Harvard: per via della brutta superfetazione e di un’anonima copertura non si vedevano più.

Così Piano scoperchia il tetto, abbatte la superfetazione e ricopre il tutto con una luminosissima struttura di vetro e acciaio. È tornata la luce a illuminare l’elegante e ritmica struttura rinascimentale. Così, giustamente, si intitola Rhytm & Light il libro in cui gli architetti Danielle Carrabino e Mark Carroll raccontano tutta la storia.

E Martha Tedeschi, direttore degli Harvard Arts Museums venuta a Montepulciano con la Carrabino per la cerimonia di quello che si può chiamare il “gemellaggio ritrovato”, può commentare soddisfatta: «Per Calderwood Courtyard è iniziata ancora una nuova vita».

È vero: quei professori e studenti, quei visitatori che si fermano nella cafeteria per un momento di pausa, circondati dai quattro splendidi colonnati che Henry Shepley ha fedelmente replicato dalla cinquecentesca Chiesa di San Biagio e a cui Renzo Piano ha ridato la luce, che cosa fanno in fondo se non rinnovare l’ideale rinascimentale della Schola, luogo di cultura e quindi anche di socializzazione, incontri, scambi e confronti?

E anche di piaceri: il concerto dell’Ensemble vocale e strumentale Casina Consort, tutto di flauti antichi più un tamburo, è stato infatti un piacere. A dirigerlo, offrendo anche momenti di guida all’ascolto, è Pietro Meldolesi, nipote del professor Luca. E la dolce e straordinaria voce del soprano è pure di famiglia: Caterina è la figlia di Pietro. Sì: il cerchio si è chiuso. La memoria è stata ritrovata.

Share on FacebookShare on Twitter
Niccolò d'Aquino

Niccolò d'Aquino

Niccolò d’Aquino, giornalista, ha iniziato negli anni Settanta nella redazione milanese del Giornale Nuovo appena fondato da Indro Montanelli. È stato inviato di Radio Montecarlo,. Per 10 anni corrispondente da New York dell’Agenzia ANSA e del quotidiano svizzero Corriere del Ticino. Infine, per oltre venti anni, è stato inviato da Milano dei settimanali del gruppo Rizzoli-Corriere della Sera. Oggi dirige una rivista dell’Ordine di Malta in Italia. Tra i libri che ha scritto: "La tenda blu, in Etiopia con le armi della solidarietà" (Edizioni Paoline, 2012) , "La rete italica", idee per un Commonwealth (Edizioni IDE, Italic Digital Editions, 2014, seconda edizione ampliata 2017) sulle potenzialità globali del soft power culturale di matrice italiana.

DELLO STESSO AUTORE

Macelleria Palermo: quando l’obiettivo incontra Cosa Nostra

Macelleria Palermo: quando l’obiettivo incontra Cosa Nostra

byNiccolò d'Aquino
Il duetto Mina Battisti che ha fatto la storia della musica

Il duetto Mina Battisti che ha fatto la storia della musica

byNiccolò d'Aquino

A PROPOSITO DI...

Tags: Calderwood CourtyardHarvard Art MuseumsHenry ShepleyLuca MeldolesiMontepulcianoRenzo PianoTempio di San Biagio
Previous Post

Lost Frequencies, Il giovane DJ Belga che ha entusiasmato New York

Next Post

Non-Compromised Pendulum: the Book on Legendary Boxing Coach Cus D’Amato

DELLO STESSO AUTORE

La dritta di Farinetti al festival della Cultura americana: “Investite in poesia”

La dritta di Farinetti al festival della Cultura americana: “Investite in poesia”

byNiccolò d'Aquino
Salvato dallo Swing: l’avventura “musicale” di un prigioniero italiano in America

Salvato dallo Swing: l’avventura “musicale” di un prigioniero italiano in America

byNiccolò d'Aquino

Latest News

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party
Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Non-Compromised Pendulum: the Book on Legendary Boxing Coach Cus D’Amato

Non-Compromised Pendulum: the Book on Legendary Boxing Coach Cus D'Amato

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?