Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
July 14, 2018
in
Arte e Design
July 14, 2018
0

Gabriella Giuntoli, architetto pasionaria-poeta a Pantelleria

Ho scoperto Pantelleria negli anni ‘60 grazie a Gabriella Giuntoli, straordinario architetto milanese, compagna di università e complice di progetti epici

Roberto BrambillabyRoberto Brambilla
Gabriella Giuntoli, architetto pasionaria-poeta a Pantelleria

Una casa a Pantelleria ristrutturata da Gabriella Giuntoli che dimostra la sua totale integrazione nella natura dell’isola con l’uso continuo della pietra a vista che continua il linguaggio dei muretti di sostegno dei terrazzamenti caratteristici. ( Courtesy Rebeca San Andres)

Time: 5 mins read

In English

“Please, go away!”, sbotta Rebeca quando divento insopportabile, e il going away è sempre stata una delle mie passioni. Ricordo che all’età di quattro anni, quando non ne potevo più dei cicalecci tra mia mamma e mia nonna, partivo con un piccolo zaino per andare in Giappone che, per me a quei tempi, era il pollaio della casa sul Lago Maggiore dove abitavamo durante la Guerra.

Mia mamma mi lasciava andare tranquilla, sicura che le galline non avrebbero potuto farmi alcun male, e consapevole di avere un figlio psicologicamente “irrequieto” che cercava semplicemente di reagire alla malattia del nostro tempo (“lo stress”).

Crescendo, diventai “un creativo”,  una professione che alterna periodi di brillantezza intellettuali a sterili pause prive di ispirazione. Ed è in queste pause che il mio livello di stress mi rende insopportabile, e mi viene consigliata una salutare evasione.

L’architetto Gabriella Giuntoli

Si evade per rigenerarsi, per rompere il ciclo e per cambiare umore, e queste evasioni possono essere piccole o grandi, da una partita di tennis a una seduta di yoga, un concerto, un buon film, o un viaggio in mondi diversi dove il tempo si è fermato e gli abitanti sono immuni dal “logorio della vita moderna”.

Ed è così che, di tanto in tanto, mi rifugio a Pantelleria, ai mie occhi la più splendida tra le isole minori del Mediterraneo, un luogo incantato dove alla bellezza naturale si accoppia un saper vivere millenario frutto della combinazione di molte culture diverse.

Ho scoperto Pantelleria alla fine degli anni ‘60 grazie a Gabriella Giuntoli, uno straordinario architetto milanese, compagna di università e complice di molti progetti epici.

Contrariamente al luogo comune di considerare l’architettura un mestiere e di valutare la qualità dei professionisti in funzione del loro successo economico, esistono ancora architetti che esprimono poeticamente attraverso il loro lavoro una filosofia esistenziale.

Lo studiolo o “Pensatoio” dell’architetto Gabriella Giuntoli con vista mare.

Gabriella è uno di questi poeti dell’architettura, e anche l’individuo che più ha contribuito alla tutela e valorizzazione dei beni ambientali di Pantelleria.

Gabriella si innamorò dell’isola durante le vacanze di Natale di un lontano 1965, e da un giorno all’altro cambiò vita, abbandonando Milano e trasferendosi sull’isola, dove investì tutti i suoi risparmi di allora (circa $400) in un “dammuso”,  e aprì il suo studio professionale.

Da allora Gabriella è l’architetto-residente per eccellenza e ha restaurato centinaia di strutture agricole abbandonate, trasformandole in residenze sublimi, comprese le due case di Giorgio Armani, considerato l’ultimo Principe di Pantelleria.

Che cos’è un dammuso? vi chiederete.

Dammuso è un termine di origine araba per definire una volta a cupola, ma questa parola viene usata comunemente per indicare le costruzioni cubiche in pietra tipiche di Pantelleria.

Quest’isola è ancor oggi costellata di dammusi, originariamente utilizzati dai contadini per trascorrerci la notte nel caso che il lavoro nei campi durasse più di una giornata.

La villa di Giorgio Armani a Pantelleria

Pantelleria è un’isola con più di cinquanta vulcani, tra cui alcuni ancora attivi. Nel 1965, l’isola era intensamente coltivata a vite e capperi, e il suo paesaggio appariva in gran parte terrazzato per sfruttare anche il più minuscolo appezzamento di terra coltivabile. Non c’erano quasi alberi (i locali credevano ciecamente che togliessero spazi preziosi alla coltivazione della vite), salvo qualche pianta di olivo che si contorceva rasoterra come un serpente per difendere i suoi frutti dai venti.

Per proteggere gli alberi più preziosi come i limoni e gli aranci, i locali costruivano “i giardini”, cioè vere e proprie muraglie circolari in pietra alte più di tre metri, costruzioni mirabolanti presenti tutt’oggi dovunque sull’isola.

Le terrazze coltivate erano sostenute da muretti in pietra a secco che creavano un incantevole  paesaggio umanizzato espressivo di un equilibrata organizzazione socio-economica basata sul lavoro della terra.

“God is in the Details!”
Dettaglio di un progetto dell’architetto Gabriella Giuntoli: una scala a sbalzo da una parete di pietra con gradini in massello di legno massiccio.

Era l’armonia di questo  mirabile equilibrio d’altri tempi che aveva attirato  Gabriella ma, proprio in quegli anni, questo equilibrio stava inesorabilmente incrinandosi.

Molti tra i giovani panteschi  preferivano lasciare l’isola che continuare il lavoro degli antenati, e questo provocava il graduale abbandono dei campi agricoli, il progressivo sfaldamento dei muretti di pietre a secco, e il lento disfacimento di un paesaggio secolare.

In breve, alla fine degli anni ‘60, più di mille dei dammusi agricoli che punteggiavano le terrazze dell’isola venivano offerti in vendita a prezzi irrisori, attirando l’interesse dei “forestieri” in caccia di residenze di vacanza a basso costo.

Era la fine dell’economia agricola e l’inizio del turismo, uno tsunami che minacciava di distruggere un patrimonio culturale edificato gradualmente nel corso di millenni.

Questo processo di trasformazione economica e culturale era comune a tutte le isole minori del Mediterraneo ma, nel caso di Pantelleria, c’era qualcuno determinato a “cavalcare la tigre” con una strategia architettonica per il recupero dei dammusi abbandonati.

Questo qualcuno era Gabriella Giuntoli, una “pasionaria-architetto” determinata e entusiasta, dotata di grande talento e sensibilità.

Il primo passo della campagna per salvare l’isola era, necessariamente, un lavoro di educazione pubblica sul valore dei beni ambientali dell’isola minacciati dal turismo, e questo fu il primo dei progetti “epici” con cui ci confrontammo per ben tre estati.

I dammusi dei “Filopanti” si riconoscono per il linguaggio architettonico comune che combina rustiche pareti in pietra a vista con cupole bianche, lisce e sensuali.
I dammusi sono in genere circondati da patii e giardini dove emergono gli alberi emblematici dell’isola, quali il fico d’india, la palma e il pino marittimo.

Gli strumenti di questa “public information campaign” erano un “think-tank” estivo, dove un piccolo team di architetti, sociologi, economisti e tecnici della comunicazione concepiva le metodologie di intervento; un giornale, che servisse come strumento di informazione al pubblico; e una mostra grafica (che noi avremmo voluto diventasse permanente), che illustrasse la diagnosi del processo di trasformazione in corso, e ne indicasse la necessaria terapia.

Questo progetto venne sviluppato con la partecipazione di un gruppo di giovani locali motivati dalla consapevolezza che, in gioco, c’era, soprattutto, il loro futuro.

Cominciammo con un approccio da guerra di religione, stabilendo chi fossero “ i buoni” e chi “ i cattivi”. I primi erano i “Filopanti”, mentre il nemico da combattere erano i “Barbapanti”.  Questa semplicistica distinzione, comune ai tifosi di calcio, accese il dibattito e incremento’ la partecipazione.

Le case dei “Filopanti” sono perfettamente integrate nel paesaggio dell’ isola, rivestite in pietra e circondate da splendidi giardini.

In quel periodo, dare del “Barbapante” a qualcuno diventò un insulto grave, quasi come “cornuto” o “fascista”!

Ma il maggiore successo del progetto fu il lancio del Panteco, il primo giornale che l’isola avesse mai avuto, redatto principalmente dai giovani locali, e divorato da tutti, senza distinzione tra residenti e turisti, per più di vent’anni.

La “bibbia” del Filopanti era un piccolo saggio redatto da Gabriella dal titolo “Abitare un Dammuso”, un vero breviario di estetica per chiunque volesse convertire un dammuso ad uso residenziale.

La piscina della casa di Gabriella Giuntoli a Pantelleria (Foto di Marco Ricca)

Ma i fatti valgono sempre più delle parole, per cui i primi interventi architettonici di Gabriella per il restauro dei dammusi divennero i modelli da seguire.

Gabriella era una cultrice di quell’architettura che lo storico Bruno Zevi definiva “organica”, cioè operante nel totale rispetto dei materiali, forme e tradizioni costruttive locali.

La bravura di Gabriella era di capitalizzare la tessitura dei muri esterni a pietra a vista, intervallandoli con audaci aperture in vetro basculanti dai serramenti in acciaio così sottili da sembrare invisibili. All’interno, Gabriella accentuava le proporzioni degli spazi a volta e inseriva, come tocco di modernità, dei pavimenti in cemento lucidato (una primizia per l’epoca), incorniciando le “alcove”, aprendo dei “cannocchiali” panoramici, e sfruttando appieno tutte le luci e le ombre di queste costruzioni preistoriche.
I dammusi ristrutturati da Gabriella venivano integrati da patii e giardini esterni circondati da muri in pietra a vista e coperti da “pagliarelle” di canne . Questi patii consentivano di estendere gli interni del cubo di pietra originario e vivere all’aperto protetti dal sole e dal vento.

Il risultato richiamava alla mente i lavori di Frank Lloyd Wright in Arizona, Luis Barragan in Messico e Roberto Burle Marx in Brasile, pur restando  autenticamente pantesco.

Il linguaggio minimalista di Gabriella ebbe un grande successo e, mentre la lista dei suoi clienti si arricchiva di nomi famosi, le sue soluzioni architettoniche venivano liberamente scopiazzate dalla maggior parte dei costruttori locali.

Foto di Marco Ricca.

Lungi da invocare il copyright, Gabriella benediceva quelli che copiavano le sue soluzioni architettoniche, col risultato di limitare i danni ambientali del ”dissacramento” turistico in corso.

Grazie a Gabriella alcuni interventi tipici dell’epoca, come l’imbiancatura esterna delle pareti in pietra o la decorazione con corna e merletti dei tetti dei dammusi, divennero sacrileghi. Ed è anche grazie a Gabriella che molti dei pali elettrici nelle zone più panoramiche vennero interrati, e che i terreni incolti attorno alle nuove residenze ristrutturate divennero giardini da favola, col risultato che oggi Pantelleria è finalmente un’isola verde.

(segue)

Share on FacebookShare on Twitter
Roberto Brambilla

Roberto Brambilla

Roberto Brambilla, milanese, architetto, vive e lavora a New York da 50 anni. Torna ogni tanto in Italia, ma per andare nell' isola più vicina all'Africa: Pantelleria. Roberto Brambilla, a milanese architect headquartered in New York since the early 1970s, travels often to Italy to regenerate his creativity in the closest island to Africa: Pantelleria.

DELLO STESSO AUTORE

Pantelleria, l’isola dove puoi tentare di scoprire il segreto dell’immortalità

Pantelleria, the Island Where You Can Try to Discover the Secret of Immortality

byRoberto Brambilla
Arte, Amore e Creatività: la magia di Pantelleria

Art, Love and Creativity: The Magic of Pantelleria Island

byRoberto Brambilla

A PROPOSITO DI...

Tags: architetti italianiarchitetturaGabriella GiuntoliPantelleriaPantelleria Island
Previous Post

Global Compact ONU: accordo storico, ma per i migranti che cambia?

Next Post

Marlene Luce Tremblay at Villa Carlotta showcasing her new series “Aenigma’’

DELLO STESSO AUTORE

Gabriella Giuntoli, Passionate and Poetic Architect, Savior of Pantelleria

byRoberto Brambilla
Quando a Pantelleria, dopo quel racconto di Turi, sognai l’elefante di Annibale

The Time in Pantelleria That I Dreamed of Hannibal’s Elephant After Turi’s Story

byRoberto Brambilla

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Marlene Luce Tremblay at Villa Carlotta showcasing her new series “Aenigma’’

Marlene Luce Tremblay at Villa Carlotta showcasing her new series “Aenigma’’

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?