President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
May 6, 2018
in
Arte e Design
May 6, 2018
0

Ricordare ai ricchi d’Italia cosa fecero per la cultura i magnifici del passato

Cos’è successo nei cinque secoli che hanno praticamente visto sparire dalla penisola l’idea stessa di filantropia culturale?

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Ricordare ai ricchi d’Italia cosa fecero per la cultura i magnifici del passato

Lorenzo il Magnifico con Michelangelo che gli mostra la testa di un fauno. Lorenzo the Magnificent with Michelangelo showing him the head of a faun. (Palazzo Pitti, Immage Ottavio Vannini/Wikimedia Commons)

Time: 3 mins read

Mi dicono che ci sono ricchi industriali italiani che entrano a far parte del consiglio di amministrazione di fondazioni, enti culturali e musei, ma non donano un solo euro, anzi si fanno rimborsare l’albergo (di lusso, ovviamente) quando presenziano alle riunioni consiliari.

Il mecenatismo è nato nella Roma imperiale ed ha raggiunto le vette maggiori durante il nostro Rinascimento: i Medici, gli Este, i Gonzaga, i Montefeltro sono diventati sinonimi di una classe dirigente che ha investito in cultura e arte cifre astronomiche. Erano investimenti che funzionavano come strumenti di propaganda politica, espansione del consenso ed accresciuto prestigio ‘internazionale’, ma erano anche motivati da sincera passione e curiosità intellettuale. Cos’è successo dunque in questi cinque secoli che hanno praticamente visto sparire dalla penisola l’idea stessa di filantropia culturale?

Con l’unità d’Italia e l’adozione del modello centralista francese, la cultura diventa “proprietà” dello stato che si occupa (o dovrebbe occuparsi) di teatri, musei, siti archeologici, biblioteche ecc. Ma i vari governi italiani che si sono succeduti dal 1870 in poi non hanno mai avuto la stessa ‘largesse’ dei cugini d’oltralpe, anche perché si sono trovati a dover gestire un patrimonio artistico e culturale senza pari al mondo. Oggi l’Italia è infatti il paese con il maggior numero di siti riconosciuti dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità. Per secoli il sostegno economico dei privati e delle imprese non è stato sollecitato per timore di interferenze improprie nella conservazione e nell’utilizzazione dei beni. Quando qualche decennio fa lo Stato si è reso conto che non ce la faceva a gestire tutto, ha cominciato a cercare e sollecitare fondi privati, non nella forma nobile del mecenatismo, ma in quella mercenaria della sponsorizzazione.

Il Governo ha innalzato qualche tempo fa il massimo che un individuo o un’impresa possono donare a fondazioni o istituzioni culturali senza fini di lucro. Ma anche il limite attuale di 70mila euro annui è angusto se si pensa alle necessità del nostro patrimonio artistico e alla disponibilità finanziaria di tanti contribuenti italiani.

Negli USA la situazione è completamente diversa: il governo federale non ha mai preteso di gestire la vita culturale e artistica del paese e ha sempre contato in maniera massiccia sulle donazioni liberali dei privati che sono state agevolate con una politica di sgravi fiscali praticamente senza limiti. Nel corso dell’800 le grandi dinastie del capitalismo americano: i Carnegie, i Mellon, i Frick, i Morgan, vedono nella filantropia culturale una forma di restituzione (give back) alla comunità di parte di ciò che essi hanno ricevuto.

Tuttora teatri, università e musei americani funzionano grazie alle donazioni di privati e fondazioni. I contributi pubblici sono praticamente simbolici e il reddito originato dalle loro attività (ingressi, biglietti, tasse universitarie) non rappresenta che una piccola parte del loro bilancio. Ovviamente non è un sistema perfetto: il Metropolitan Museum, ad esempio, per ovviare al preoccupante deficit annuale, ha cambiato recentemente le regole per l’accesso alle sue sedi, mantenendo in vigore il consolidato sistema del ‘paga quel che puoi’ solo per i residenti dello stato di New York, mentre impone a tutti gli altri un salato biglietto di 25 dollari.

Gli americani continuano a dare prova di straordinaria generosità nel sostenere la vita culturale ed artistica del loro paese, contribuendo ogni anno con miliardi di dollari alle cause più disparate. Questa ben nota generosità ha indotto molte istituzioni pubbliche e private Italiane ed europee a fondare negli USA associazioni (“Friends of…”) a sostegno di musei, basiliche, università, teatri con la speranza di convogliare nelle loro casse vuote parte del flusso di dollari dei filantropi americani. Ma io mi domando, e domando anche a voi, se non avrebbe più senso per queste istituzioni educare alla filantropia i ricchi italiani, ad esempio spiegando loro che quando sono invitati a far parte di un consiglio di amministrazione di una non-profit, ci si aspetta che contribuiscano in maniera significativa al bilancio della stessa non solo con consigli e opinioni ma anche con lauti finanziamenti.

Disclaimer: Lavoro in un’istituzione creata a New York dalla lungimirante generosità di una donna italiana, la Baronessa Zerilli-Marimò e passo l’estate insegnando nella sede estiva della New York University a Firenze: una sontuosa tenuta di 27 ettari con 5 ville, lasciata in eredità al mio ateneo da sir Harold Acton. A tutt’oggi la maggior donazione mai ricevuta da un’università americana.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Sono nato a Bozzolo, in provincia di Mantova. Mi sono laureato in lettere a Parma per poi passare dall'altra parte dell'oceano dove ho conseguito un Master all'Università della Virginia e un Ph.D. a Stanford. Dal 1994 insegno alla New York University e dal 1998 dirigo la Casa Italiana Zerilli Marimò dello stesso ateneo. Alla Casa io e la mia squadra organizziamo un centinaio di eventi all'anno tra mostre, conferenze, concerti e spettacoli teatrali. La mia passione (di famiglia) rimane però l'insegnamento: ho creato un corso sulla rappresentazione cinematografica della storia italiana e uno, molto seguito, su Machiavelli. D'estate dirigo il programma di NYU a Firenze, ma continuo ad avere un rapporto stretto e viscerale col mio paese di origine e l'anno scorso ho fondato l'Accademia del dialetto bozzolese proprio per contribuire a conservarne e trasmettere la cultura. I was born in Bozzolo (litterally 'cocoon') in the Northern Italian province of Mantova. I obtained my degree from the University of Parma, after which I moved to the other side of the ocean and obtained my Master’s from the University of Virginia and my Ph.D from Stanford. I have been teaching at New York University (NYU) since 1994, and I have been running the Casa Italiana Zerilli Marimò of NYU, since 1998. At the Casa, we organize more than one hundred events annually, including exhibitions, conferences, concerts and theatrical performances. My personal passion, however, continues to be teaching: I created a course on the cinematographic portrayal of Italian history, and one on Machiavelli in its historical context. I also run the NYU program in Florence every summer. I continue to have a close and visceral relationship with my town of origin, and 2 years ago, I founded the Academy of the Bozzolese Dialect to conserve and promote the local culture.

DELLO STESSO AUTORE

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini
Econ-comiche: Trump, Biden e il passaggio della torcia alla Casa Bianca

Discorso agli italiani sul crimine di Trump nel tempio sacro della democrazia USA

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: baronessa Mariuccia Zerilli MarimòFilantropifilantropiamusei
Previous Post

Nel derby dell’Hudson River i New York Red Bulls annientano il NYCFC

Next Post

Reminding Italy’s Wealthy What the Magnificent People of the Past did for Culture

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

The Musical Art that Erases Time and Space to Unite Against Racism

byStefano Albertini
L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

byStefano Albertini

Latest News

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus
La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

byFrancesca Magnani

New York

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus
La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

byFrancesca Magnani

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Ricordare ai ricchi d’Italia cosa fecero per la cultura i magnifici del passato

Reminding Italy’s Wealthy What the Magnificent People of the Past did for Culture

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In