Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
March 11, 2018
in
Arte e Design
March 11, 2018
0

Driving Dreams: un monumento al Rinascimento automobilistico italiano

Gianluca Migliarotti alla Casa Italiana Zerilli-Marimò con il suo documentario sull'arte  tutta italiana del design delle automobili

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Time: 3 mins read

Non ho mai subito il fascino dei motori e delle automobili; mio fratello, invece, fin dalla più tenera età riconosceva le macchine di familiari e amici anche solo dal rumore del motore, prima ancora di vederle. La settimana scorsa, nonostante la mia ignoranza in materia, ho presentato alla Casa Italiana Zerilli-Marimò il documentario “Driving Dreams” del regista Gianluca Migliarotti: un sentito omaggio alla straordinaria stagione creativa degli anni ’60 e ’70 in cui l’Italia ha prodotto alcune delle automobili più belle ed eleganti della storia.

Se tutti conosciamo i nomi di Bertone, Pininfarina e Giugiaro, grandi imprenditori del design, oltre che designer essi stessi, quasi nessuno conosce i nomi e i volti dei veri protagonisti di quello che è stato definito il Rinascimento Automobilistico italiano: un’intera generazione di disegnatori (stilisti li chiamavano a quei tempi) ed artigiani che erano i creatori dei prototipi che fecero sognare milioni di persone in tutto il mondo e i cui nomi, almeno in un primo momento erano destinati a restare ignoti al pubblico e nascosti dietro i nomi degli imprenditori per cui lavoravano.  Il documentario di Migliarotti, prima di tutto, rende giustizia a questi uomini e riconosce i loro meriti straordinari, ma soprattutto esalta la creatività e il gusto come doti essenzialmente italiane che ci fanno vedere questi artigiani ed artisti come gli ideali continuatori della tradizione creativa italiana dal Medio Evo al Rinascimento ed oltre.

Casa Italiana Zerilli-Marimò della NYU: il direttore Stefano Albertini (a destra) presenta il documentario Driving Dreams del regista Gianluca Migliarotti (a sinistra)

Mentre vedevo il documentario mi è venuta in mente una storia attribuita a Mario Cuomo, forse il più eloquente politico americano di tutti i tempi, già governatore dello stato di New York e padre dell’attuale governatore, Andrew. Durante la costruzione della cattedrale di st. Patrick –raccontava Cuomo- un gruppo di generose benefattrici visitò il cantiere e, durante la visita, si fermò a scambiare qualche parola con le maestranze. “Cosa state facendo?” chiedevano le signore per rompere il ghiaccio e i diligenti lavoratori rispondevano “Prepariamo il cemento”, “tagliamo il marmo”, “sistemiamo una vetrata”. Arrivate davanti a un gruppetto di emigranti italiani, le dame fecero la stessa domanda, ma si sentirono rispondere con l’aria un po’ seccata di chi viene interrotto nel punto cruciale di un lavoro delicato: “Non vedete? Stiamo costruendo una cattedrale”.

Nelle parole dei protagonisti di “Driving Dreams” ho ritrovato l’umile orgoglio dei costruttori di cattedrali dei secoli scorsi. “Ci vuole tanta fantasia e immaginazione- dice Giancarlo Guerra-. Perché io non sono un disegnatore, io sono un fabbro, però facevo le macchine. Quando facevo le Ferrari, dovevano essere grintose, ma anche belle e a me piaceva farle”. Guerra ammette con un sorriso di avere completato solo la scuola elementare, ma anche i disegnatori che avevano titoli di studio superiori e universitari non avevano imparato sui banchi di scuola a “fare le macchine”, avevano però capito che era arrivato il momento di considerare l’automobile non solo un mezzo di trasporto, ma un’opera d’arte sulla quale potevano sbizzarrirsi in quel mix di fantasia e immaginazione che, secondo Leonardo Fioravanti, è la creatività.

Questi ‘carrozzieri’ italiani non si limitarono però alla costruzione di modelli unici per clienti danarosi, ma estesero la loro influenza all’intera industria automobilistica europea, esportando anche nella produzione industriale di massa (Pininfarina per Peugeot e Austin Morris, Michelotti per BMW e Triumph) un gusto e uno stile tutti italiani.  Persino la Rolls Royce affidò a Paolo Martin, disegnatore della Pininfarina il disegno di un nuovo modello per adeguarsi alla dilagante italianità delle linee, anche se finì col chiamare la macchina col nome poco italiano di Camargue.

Oltre alla genialità creativa, questi uomini colpiscono per il misto di orgoglio e umiltà che li caratterizza. Sono artisti con l’etica del lavoro di un artigiano ed artigiani con l’estro creativo degli artisti. Sono le persone che ci rendono ancora fieri di essere italiani.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Stefano Albertini è Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò e Professore nel Dipartimento di Italianistica della NYU. Si occupa di letteratura, politica, cultura e cinema italiani. Stefano Albertini is Director of the Casa Italiana Zerilli-Marimò and Professor in the Department of Italian Studies at NYU. His work focuses on Italian literature, politics, culture, and cinema.

DELLO STESSO AUTORE

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

byStefano Albertini
Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: auto italianeDriving DreamsFerrariGianluca MagliarottiMario Cuomo
Previous Post

La dignitosa spiritualità di chi lavora la terra: la lezione del cibo siciliano

Next Post

Driving Dreams: A Monument to the Italian Automotive Renaissance

DELLO STESSO AUTORE

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

byStefano Albertini
Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Driving Dreams: un monumento al Rinascimento automobilistico italiano

Driving Dreams: A Monument to the Italian Automotive Renaissance

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?