Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
September 29, 2017
in
Arte e Design
September 29, 2017
0

Giuseppe Samà: il design italiano si esprime meglio a New York

Incontro con il giovane architetto calabrese che ci parla del mercato americano del design sempre più attratto dall'Italian style

Manuela CaracciolobyManuela Caracciolo
Giuseppe Samà a Nyc

Giuseppe Samà

Time: 5 mins read

Coniugare bellezza e funzionalità è uno dei must dell’architettura italiana. L’attenzione per i dettagli, per i materiali artigianali, per l’eleganza delle linee contraddistingue da sempre quello che viene definito all’ estero come Italian style. Lo sa bene Giuseppe Samà, giunto a New York nel 2012, dopo la laurea in architettura a Roma e un master in restauro monumentale.

Nato e cresciuto a Cosenza, dopo aver maturato con successo 10 anni di attività professionale in Italia, Giuseppe  ha trovato a New York  il modo di esprimere al meglio la sua idea di design. E proprio nel cuore di Manhattan, di fronte alla Trump Tower, diventa Associate Architect per Fzad Architecture & Design, studio che vanta clienti come Max Mara, Davide Cenci, Jacob & Co., Tommy Hilfiger.

Perché New York?

“Basta visitarla per sentire qualcosa: una magia, una sensazione, un’energia. New York è punto d’arrivo, una meta. Non sarà mai soltanto una città e forse non è neanche un luogo. È uno stile: mentale, estetico, di vita. È l’eccitazione che ti porta a Manhattan, l’idea di sentirti appunto a casa anche se la casa l’hai appena lasciata per un nuovo mondo. La gente viene qui perché aspira ad essere nella città che darà loro la libertà di fare quello che vogliono e realizzare le loro aspirazioni, i loro sogni. Ecco perché New York è fantastica”.

Come è cominciata la tua avventura professionale qui?

“Era il 2012 quando è nata l’idea di fare qualche esperienza all’estero. Nonostante la crisi economica in Italia lavoravo abbastanza. L’ambizione e la voglia di confrontarmi con un’altra cultura e migliorare dal punto di vista professionale però erano troppo grandi. Così, quando qualche anno più tardi ebbi l’opportunità di incontrare qui a New York quella che poi sarebbe diventata una delle persone a me più care, il mio mentore, Tony Brusco, decisi che era il momento giusto per fare il grande passo”.

Giuseppe Samà
Giuseppe Samà

Quali parallelismi e quali differenze professionali vedi tra New York e l’Italia?

“Uno dei pochi parallelismi che ho riscontrato è l’amore per lo stile italiano. Nonostante New York sia la città più multietnica del mondo, il design Made in Italy è simbolo di distinzione ed eleganza. Al contrario invece, le differenze sotto molti punti di vista sono davvero tante. Quella più importante e totalmente opposta rispetto all’Italia, è l’ottimo sistema burocratico. Qui non esiste che tu debba aspettare dai sei ai nove mesi per ottenere un permesso di costruire. Devi aspettare così tanto tempo solo se il progetto riguarda un grattacielo. Negli Stati Uniti il tempo è denaro ed un costruttore non si può permettere di aspettare a lungo. Ma per una casa o un ampliamento per esempio i tempi di attesa sono tra le quattro e le sei settimane. Un’altra, e lo dico con rammarico, grandissima differenza con l’Italia è il rispetto delle norme di sicurezza sui cantieri edili. Qui tutti i lavoratori sono ben equipaggiati e a norma. La sicurezza delle persone viene prima di tutto. In Italia purtroppo gli incidenti sul lavoro sono all’ordine del giorno”.

Raccontaci la tua esperienza con l’ideazione della catena di locali italiani in USA.

“Ho avuto modo di conoscere la famiglia Biamonte, in particolar modo Remo, proprietaria dei ristoranti Numero 28, nel 2014 tramite un caro amico in comune. Da lì, sarà che entrambi Italiani, sarà che entrambi calabresi, è nata una grande amicizia. Numero 28  a New York ha sei location, altre a Miami, Austin (Texas), Londra. Un ristorante e bar di design concepito come uno spazio di ricerca, dove gli interni e la costruzione stessa fanno da cornice a cibo e cocktail, in un equilibrio di creatività differenti che fanno da cornice a cibo e cocktail. Insomma, un luogo  in cui i cosmopoliti abitanti di New York, e non solo, amano rifugiarsi e rilassarsi”.

Il ristorante Numero28 a NYC
Il ristorante Numero28 a NYC

Quali sono i progetti a cui stai lavorando?

“Attualmente oltre ad essere associate architect e project manager, ricopro il ruolo di responsabile di tutti i progetti di restauro presso questo studio di architettura in Midtown. Oltre ai ristoranti Numero 28, ho diversi progetti su cui sto lavorando: una grande villa alle porte di New York e diverse residenze e townhouses a Manhattan. A questo bisogna aggiungere anche i lavori, quattro in totale, che sto realizzando in Italia. L’ultimo progetto di una villa sul mare della Calabria iniziato una settimana fa”.

Architettonicamente quali sono secondo te le zone o i monumenti o le costruzioni della città che ti affascinano di più?

“Due sono i quartieri che più mi affascinano di New York. Il West Village e l’Upper West Side in particolare Central Park West. Entrambi caratterizzati da edifici storici che sono quelli che più rappresentano la New York di un tempo. Fortunatamente entrambi i quartieri sono protetti dal New York Landmarks Preservation Commission, che significa che i grattacieli non potranno mai essere costruiti qui. Il West Village è il luogo perfetto per una passeggiata tra le strade alberate ed epicentro da cui il mito ha avuto origine. Famoso per la sua scena Bohemienne, e per aver visto nascere la Beat Generation, il Village è la parte più amata dai veri newyorkesi, la più misteriosa, la più segreta. Andy Warhol ne andava pazzo così come Woody Allen. Tra le brownstones scoviamo la casa più stretta di New York a 75½ Bedford St. (appena a sud di Commerce Street) così come il condominio della serie televisiva Friends. The Gardens at St. Luke in the Fields, a poca distanza, è una gemma nascosta e oasi di pace e tranquillità nel cuore della città.numero28 Oppure il laghetto di Central Park di fronte alla West 75th Street è un luogo di pace nel cuore del mondo. A contrasto, con Central Park South sullo sfondo e accanto il San Remo, lo storico edificio a due torri che per anni è stato la residenza newyorkese di Steve Martin, Steven Spielberg, Demi Moore e Steve Jobs”.

Che cosa hai scambiato a livello professionale con i colleghi architetti americani?

“Una cosa che ho imparato da loro è la grande organizzazione che c’è dietro un progetto. Rispettare le scadenze e lavorare sotto pressione a ritmi elevati è uno dei requisiti che tutti gli studi di New York richiedono, e questi due anni di esperienza mi hanno insegnato tanto. Una delle cose più importanti che ho cercato di trasmettere a loro sono state le tecniche di restauro architettonico e anche sul design in generale, cercando di far capire loro l’importanza che ha l’illuminazione quando si progetta un interno, un aspetto fondamentale ma spesso sottovalutato anche in Italia”.

Quanto c’è dell’Italian way nel tuo lavoro in America?

“In ogni progetto che faccio lo stile italiano è tutto. Il mercato Usa, e soprattutto quello newyorkese, risulta sempre più attratto dal bello e dal ben fatto italiano. Qui non faccio altro che dare libero sfogo alla mia fantasia utilizzando materiali come il vetro, il legno e l’illuminazione. Questa è una cosa unica perché alla fine dei lavori il risultato è proprio quello che inizialmente avevi ideato. Ed il fascino di questa meravigliosa professione è il fatto che ti dia la possibilità di dare vita a cose che ancora questo mondo saturo, in tutto e per tutto, non è stato in grado di creare”.

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo, fin da bambina ha coltivato la passione per tutto ciò che è creazione ed espressione artistica. Dopo avere frequentato l’Istituto Europeo di Design a Torino e si diploma nel 2001 al Corso di Fashion & Textile Design, lavora per alcuni anni come stilista e graphic designer. Amante della creatività anche nel campo letterario, rispolvera la sua antica passione per la scrittura. E’ giornalista e reporter dal 2007 e collabora con il giornale locale Gazzetta d’Asti e altri fogli locali e con i magazines americani America24 del gruppo il Sole24ore e La Voce di New York scrivendo articoli di costume, arte e cultura. Si occupa di comunicazione per varie realtà associative nell’ambito dell’arte, della cultura , dell’enogastronomia. Ha partecipato e vinto numerosi riconoscimenti letterari con racconti e poesie e ha pubblicato nel 2011 una raccolta di racconti “Storie sole” per Carta e Penna edizioni . A gennaio 2017 è stato pubblicato il suo primo romanzo "Quella notte a Merciful street" edito da Trenta Editore.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

byManuela Caracciolo
Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo

A PROPOSITO DI...

Tags: architetturaarteculturadesignexpatmade in ItalyNew York
Previous Post

Anche i figli della ‘ndrangheta so’ pezzi a cuore della giustizia

Next Post

ASAP Twelvyy, l’atteso debutto dell’ “ASAP” del Bronx

DELLO STESSO AUTORE

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

byManuela Caracciolo
Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

byManuela Caracciolo

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
ASAP Twelvyy, l’atteso debutto dell’ “ASAP” del Bronx

ASAP Twelvyy, l’atteso debutto dell’ “ASAP” del Bronx

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?