Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
June 5, 2017
in
Arte e Design
June 5, 2017
0

Basquiat porta New York City nel Chiostro del Bramante

Jean-Michel Basquiat in mostra a Roma fino al 30 luglio 2017

Sara FrunerbySara Fruner
Jean-Michel Basquiat, Il campo vicino all'altra strada

Jean-Michel Basquiat, "Il campo vicino all'altra strada", 1981

Time: 5 mins read
Jean-Michel Basquiat - New York City
“Jean-Michel Basquiat – New York City” al Chiostro del Bramante

C’è tempo fino al 30 luglio per visitare la mostra Jean-Michel Basquiat – New York City, che si è aperta lo scorso 24 marzo a Roma, nel Chiostro del Bramante, una sede gioiello incastonata in Via Arco della Pace, dietro Piazza Navona — dove la calca di Piazza Navona, fortunatamente, non arriva.
La mostra celebra l’iter artistico di Basquiat dagli inizi fino alla sua maturità che purtroppo non coincide, lo sappiamo, con quella anagrafica: un’overdose di eroina si portò via l’artista nel 1988, all’età di 27 anni.
Cento sono le opere tra tele a olio, serigrafie, disegni, ceramiche, oggetti vari provenienti dalla Mugrabi Collection, una delle raccolte d’arte contemporanea più rinomate al mondo.
Dal graffitismo che lo rese famoso a New York City attraverso il tag-brand di SAMO, si passa ad osservare l’evoluzione di un linguaggio nuovo che sintetizza volti, maschere, le ben note figure scheletriche, il tutto corredato da parole e scritte. La scrittura è una presenza essenziale nelle sue opere, come se Basquiat avesse intuito il potere grafico, oltreché quello semantico, delle parole, trasformando parti delle sue tele in pagine, e ponendo lo spettatore davanti alla domanda: cosa sto guardando, un dipinto o uno scritto?

Ciò che rende speciale la mostra è il percorso che i due curatori, Gianni Mercurio e Mirella Panepinto, hanno sapientemente costruito. Un approccio che scava nelle fonti e negli elementi che hanno influenzato la poetica di Basquiat partendo dalla produzione “matura” sino ad arrivare alla sua infanzia: un viaggio nelle opere realizzate tra il 1981 e il 1987, che ci porta fisicamente al secondo piano del Chiostro, dove ci accoglie “Anatomia”, la serie del 1982 in cui sono ritratte in bianco, su sfondo nero, delle ossa e delle parti del corpo umano. Una passione che Jean-Michel aveva sviluppato da bambino leggendo il famoso testo medico Grey’s Anatomy (L’anatomia del Gray), regalatogli dalla madre nel 1968 a seguito di un incidente stradale che l’aveva costretto a letto. Se consideriamo quanto centrali siano ossa, teschi, mani, braccia in tutta la sua arte, capiremo anche quanto significativo, doveroso ed efficace sia stato dare spazio a questa serie.

Basquiat - Processione
Jean-Michel Basquiat, “Processione”, 1986

In genere per descrivere la pittura di Basquiat si ricorre a termini quali “figurativismo neo-espressionista” e “astrattismo”. Più semplicemente, ciò che l’enfant terrible di Brooklyn fa, è sintetizzare in un linguaggio immediatamente riconoscibile e dotato di una sua indubbia coerenza, il flusso delle innumerevoli ispirazioni da cui è attratto. L’arte africana, quella greca e quella romana, la danza, il teatro, lo sport, la letteratura, i cartoni animati, i fumetti e le scienze. E certamente la musica, che Basquiat ascoltava, e suonava: aveva fondato, infatti, un complesso musicale, i Gray — il nome in onore dell’amato manuale di anatomia.  A tutto questo, Basquiat aggiunge anche il forte senso di appartenenza alla cultura e alle origini afroamericane e una coscienza politica spiccata, fiera e dolente.

Jean-Michel Basquiat, "I am not a Black Artist, I am an Artist"
Scritta di Jean-Michel Basquiat, “I am not a Black Artist, I am an Artist” riprodotta all’interno del Chiostro

Realizzare un’opera come “Processione” (1986), in cui un uomo di colore brandisce un teschio bianchissimo davanti a una processione di figure nere stilizzate, oppure “Casco da football” (1981-1984), un casco da cui spuntano ciocche di capelli ricci chiaramente appartenenti a un afroamericano, sono degli statement che provano sia l’influenza della storia nera sull’immaginario dell’artista — “Processione”, realizzato su un pannello di assi in legno, rievoca piantagioni e Zio Tom — sia quanto l’artista abbia ben chiaro il peso esercitato dalla componente razziale/razzista nell’America a lui contemporanea. Facendo ironicamente spuntare da un casco dei capelli afroamericani, Basquiat sembra chiederci di osservare oltre ciò che la superficie delle cose quotidianamente ci propone, e di adottare uno sguardo più attento e obliquo — un po’ quello che ci proponeva Duchamp con i suoi Ready-made.
Una scritta come “I am not a black artist, I am an artist”, dove la parola “black” è significativamente cerchiata — marchiata? — non può non riportare alla memoria le parole dello scrittore James Baldwin, “I am not a Negro. I am a man”, amplificate recentemente nell’omonimo, bellissimo documentario di Raoul Peck, I Am Not Your Negro.

Tuttavia l’occhio artistico di Basquiat non può prescindere

Basquiat, Football Helmet
Jean-Michel Basquiat, “Casco da Football” (1981-1984)

dall’interesse per i classici e da una fascinazione per ciò che è arcaico. E la sua prima mostra personale che si tenne a Modena nel 1981 — tra tutti i posti, nella nostra Modena! — rivela, soprattutto nell’opera “Il campo vicino all’altra strada”, una tematica di eco biblica e di resa figurale classica, con l’uomo, naturalmente stilizzato, che tiene una mucca alla corda.

A volte bastano davvero delle piccole — eppur geniali — intuizioni per far imprimere una mostra nella memoria, e consigliarla. La scala di pietra che porta al secondo piano del Chiostro è costellata da pensieri di Jean-Michel, realizzati per l’occasione in graffiti-style sulle pareti. Alle scritte si aggiungono anche, in sottofondo, gli annunci automatici che accompagnano i passeggeri nella metropolitana di New York — “There is a Brooklyn-bound L train now arriving…” — e il viavai frenetico della folla che transita per le stazioni e si accalca nei vagoni. L’effetto è piacevolmente sorprendente — siamo pur sempre all’interno di un chiostro cinquecentesco — eppure naturalissimo, in una mostra dedicata a un newyorkese DOC come Basquiat. Affiancare al visivo il sonoro fa fare un salto di qualità al percorso museografico giacché ricrea una situazione che Basquiat stesso viveva quotidianamente, e che ha senz’altro influenzato la sua arte. New York City è letteralmente la prima tela su cui Jean-Michel alias SAMO ha cominciato a esporre la sua arte negli anni ‘70. E New York City, con la sua con-fusione etnica, con la sua fauna artistica tremendamente viva e attiva negli anni ’70-80 — con i suoi Andy Warhol, John Lurie, Keith Haring, Madonna, e molti altri — è stato il primo ecosistema ad aver alimentato l’istinto artistico di Jean-Michel, consentendogli di formarsi e di portarlo là dove poi è arrivato.

Basquiat, Bracco di Ferro
Jean-Michel Basquiat, “Bracco di Ferro”, 1983

A proposito di Andy Warhol. La mostra offre anche una serie di “Collaborazioni” (1984-1985) tra cui quella di Basquait con il re della pop-art. Un esperimento che all’epoca non fu visto come un autentico sodalizio artistico, bensì come una mera operazione commerciale. Forse c’è del vero in questa lettura. In ogni caso la collaborazione permise a Warhol di riprendere in mano il pennello dopo un periodo d’inattività, e a Basquiat di vivere un’esperienza professionale e umana dal valore inestimabile.

Vedere le opere di un artista così profondamente metropolitano e newyorkese calate in una struttura così marcatamente rinascimentale e romana come quella del Chiostro del Bramante, permette di aggiungere un piacevole senso di contrasto e di spaesamento che, a ben pensarci, sta alla base di ogni vera esperienza e riflessione artistica.

Share on FacebookShare on Twitter
Sara Fruner

Sara Fruner

DELLO STESSO AUTORE

The New Translation of I Promessi Sposi: An Interview with Michael F. Moore

bySara Fruner
Amadeo Peter Giannini, il papà della Bank of America, “Il banchiere di tutti”

Amadeo Peter Giannini, Founding Father of the Bank of America, “The People’s Banker”

bySara Fruner

A PROPOSITO DI...

Tags: Andy Warholartearte New YorkChiostro del BramantegraffitiJean Michel Basquiatmostramostra d'arteRoma
Previous Post

Aronadio: “In Orecchie, l’iperrealismo della quotidianità”

Next Post

Cinema e giovani, nasce a New York l’associazione New Young Cinema

DELLO STESSO AUTORE

Amadeo Peter Giannini, il papà della Bank of America, “Il banchiere di tutti”

Amadeo Peter Giannini, il papà della Bank of America, “Il banchiere di tutti”

bySara Fruner
Dalla sella alla sala: i “Wonderful Losers” del ciclismo guadagnano il grande schermo

Dalla sella alla sala: i “Wonderful Losers” del ciclismo guadagnano il grande schermo

bySara Fruner

Latest News

Capitol Hill / Ansa

House Divided Over Guest Chaplain Appointment

byLuna Goletti
Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Cinema e giovani, nasce a New York l’associazione New Young Cinema

Cinema e giovani, nasce a New York l'associazione New Young Cinema

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?