Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
May 4, 2017
in
Arte e Design
May 4, 2017
0

Incandescent Chromophilia: post-avanguardia italiana in mostra a NY

Le opere di Marco Casentini e Ron Agam alla GR Gallery fino al 28 maggio

Federico Di PasquabyFederico Di Pasqua
Incandescent Chromophilia: post-avanguardia italiana in mostra a NY
Time: 3 mins read

I nuovi linguaggi dell’arte italiana e dell’italianità protagonisti della scena curatoriale di Manhattan, dove lo scorso 20 aprile GR Gallery ha inaugurato la mostra: Incandescent Chomophilia.

L’esposizione prende le mosse dal lavoro di due voci apparentemente distanti del panorama contemporaneo ma che attingono, entrambe, alle suggestioni dell’arte cinetica e astratto-geometrica. Si tratta di Ron Agam, franco-israeliano con molta arte italiana nel DNA, e Marco Casentini, docente dell’Accademia di belle arti di Brera che divide il suo lavoro tra la California e la vivace scena milanese.

Frutto del lavoro curatoriale di Eva Zanardi e Alberto Pasini, la mostra raccoglie 25 tra i lavori più recenti dei due artisti. Essi esplorano l’enorme potenziale del linguaggio della geometria da prospettive diametralmente opposte: da un lato la fascinazione per le forme architettoniche e il paesaggio urbano di Casentini, dall’altro le suggestioni più intimiste e metafisiche di Ron Agam.

Marco Casentini ci ha accompagnato in una lettura delle sue opere e della sua identità di artista: “Nel mio lavoro mi faccio condizionare molto dalla geometria urbana – i tagli, i materiali, le forme di cui consiste una città spesso mi danno emozioni più intense di quelle provate in un museo. E anzi, trovo che l’architettura come linguaggio sia molto spesso qualche passo avanti rispetto all’arte.”

photo credit: Marco Monti
Marco Casentini (a sinistra) e Alberto Pasini (a destra) photo credit: Marco Monti

“Quello dell’arte cinetica è un vocabolario a me estremamente familiare.” Ha raccontato, dal canto suo, Ron Agam, percorrendo con lo sguardo i suoi lavori “Mi sento particolarmente a mio agio nel mondo astratto delle forme e dei colori e mi piace lavorare in questo universo. Come artista, cerco sempre di immortalare la perenne distruzione dell’armonia del mondo, che oggi tende a spaventare molti ma che credo vada compresa e accettata”.

La storia di GR Gallery parte da lontano. Concepita come costola newyorkese di Studio d’Arte GR, il progetto nasce negli anni Settanta in Italia con l’intento di valorizzare e promuovere i linguaggi della post-avanguardia di chiara matrice mediterranea. “GR Gallery è specializzata in un campo artistico estremamente vicino alla mia sensibilità” spiega Ron Agam, raccontando come è venuto a contatto con la galleria “ed è probabilmente l’unico spazio a New York così attento ai linguaggi dell’arte cinetica e astratto geometrica – E poi mi piace perché è diretta da italiani!”.

Incandescent Chromophilia
Ron Agam photo credit: Marco Monti

Per Marco Casentini quello con GR Gallery è un rapporto ormai consolidato. A partire dalla collaborazione alla mostra inaugurale del 2016, che ha raccolto i lavori di esponenti storici della pittura ottica insieme a figure più recenti, il rapporto dell’artista con la galleria è proseguito senza interruzioni. “Alberto Pasini mi contattato proponendomi un confronto con Ron Agam” ha raccontato l’artista a La Voce “individuando in tutti e due un passato e un presente molto simili: lui un pittore israeliano trapiantato a New York, io un artista Italiano diviso tra il lavoro a Milano e la California.”

Ma è proprio questa ricchezza di esperienze culturali e geografiche ad arricchire il vocabolario artistico della pittura di Casentini. “prima di scoprire” la California avevo una tavolozza molto monocroma, lavoravo molto sulle terre, sui verdi, sui bruni: i colori della mia terra. Dopo il mio primo viaggio a Los Angeles ho scoperto questa luce incredibile, queste ombre nette, quei toni molto vivi che si trovano ovunque: elementi che sono entrati nel mio lavoro e, inconsciamente, nel mio linguaggio ovunque io mi trovi”, Confessa Casentini, ricordando l’omaggio particolare di un collezionista di Los Angeles “grazie per dipingere con i colori della California”.

Ma le influenze del paesaggio sul vocabolario creativo dei due artisti non si limitano alla costa del Pacifico. Sottolineando il felice accostamento curatoriale al lavoro di Casentini, Ron Agam – la cui opera La France è esposta nella sede del Consolato francese di fianco a un Michelangelo – ci ha raccontato del suo amore per l’arte italiana. “Ho passanto lunghi momenti della mia infanzia a Firenze quasi ipnotizzato dalla galleria degli Uffizi e dalla città intera ­– ha ricordato con piacere parlando con La Voce – Un bambino non riesce a comprendere le proprie reazioni di fronte ai capolavori del Rinascimento: o si amano o si odiano. Di fatto, dopo le mie frequenti visite a Firenze, per quasi due decenni sono stato influenzato dal lavoro di Piero Della Francesca, dal suo ritratto del duca di Urbino. Una storia che continua a risuonare, ancora oggi, nel mio lavoro.”

Share on FacebookShare on Twitter
Federico Di Pasqua

Federico Di Pasqua

DELLO STESSO AUTORE

Italian Sonorities: al Calandra il racconto dei suoni dell’italianità

Italian Sonorities: al Calandra il racconto dei suoni dell’italianità

byFederico Di Pasqua
Incandescent Chromophilia: post-avanguardia italiana in mostra a NY

Incandescent Chromophilia: post-avanguardia italiana in mostra a NY

byFederico Di Pasqua

A PROPOSITO DI...

Tags: artearte italiana contemporaneaartisti italianiGr GallerymostreOp-art
Previous Post

Il primo anno del console Genuardi: la sfida di New York è sempre più alta

Next Post

Marta Savina porta la memoria collettiva italiana al Tribeca

DELLO STESSO AUTORE

Monte Sole, perché resti la memoria delle stragi naziste

Monte Sole, perché resti la memoria delle stragi naziste

byFederico Di Pasqua
Giovanni Caforio in conversazione con Maria Teresa Cometto

Eccellenze farmaceutiche italiane nel mondo

byFederico Di Pasqua

Latest News

L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

byMarco Rosa
Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Viola, Franca, locandina

Marta Savina porta la memoria collettiva italiana al Tribeca

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?