Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
March 9, 2017
in
Arte e Design
March 9, 2017
0

Intervista a Oskar Landi, fotografo stregato dalla Luna

Nel suo progetto "Plenilunium" fotografa paesaggi notturni usando la luna come riflettore

Manuela CaracciolobyManuela Caracciolo
Intervista a Oskar Landi, fotografo stregato dalla Luna

Plenilunium, Oskar Landi

Intervista a Oskar Landi, fotografo stregato dalla Luna

Plenilunium, Oskar Landi

Intervista a Oskar Landi, fotografo stregato dalla Luna

Plenilunium, Oskar Landi

Intervista a Oskar Landi, fotografo stregato dalla Luna

Plenilunium, Oskar Landi

Intervista a Oskar Landi, fotografo stregato dalla Luna

Plenilunium, Oskar Landi

Intervista a Oskar Landi, fotografo stregato dalla Luna

Plenilunium, Oskar Landi

Intervista a Oskar Landi, fotografo stregato dalla Luna

Plenilunium, Oskar Landi

Time: 4 mins read

Scoprire il fascino della natura incontaminata illuminata dalla luce lunare: questo è l’elemento che ha ispirato la carriera di Oskar Landi, fotografo italoamericano, originario di Varese, da quasi vent’anni cittadino della Grande Mela.

Proprio la luna o, meglio, il suo riflesso sul paesaggio è il soggetto principale del suo progetto Plenilunium, che ha sviluppato nel corso di 15 anni, viaggiando in 15 paesi e quattro continenti. Un’idea nata proprio in una notte di plenilunio, nel deserto del Sahara.

L’idea di Oskar è quella di immortalare paesaggi lunari negli angoli più remoti della terra, dalla Death Valley alle cascate di Kaieteur, passando per la foresta amazzonica della Guyana, arrivando alla zona rurale dei Viñales di Cuba alla Valle della Luna in Cile.

Oskar Landi ha frequentato l’International Center of Photography, ha studiato Cinematografia alla New York University ed è stato assistente della fotografa Mary Ellen Mark. Ha immortalato alcuni dei più conosciuti artisti della scena mondiale e pubblicato per The New York Times, Wired, Discover Magazine, Rolling Stone, L’Espresso, Il Corriere della Sera, La Stampa, PBS.

Lo abbiamo incontrato nel suo studio di New York City, tra un viaggio e l’altro.

Come, dove e quando è nata l’idea di immortalare i paesaggi illuminati dalla luna?

“L’atmosfera suggestiva delle notti di luna piena è un ricordo che mi porto dietro dall’infanzia. Circa 15 anni fa, tornato da un viaggio in Africa, un’immagine scattata la notte di Capodanno nel deserto del Sahara, in Mauritania, mi ha rivelato un concetto interessante da perseguire. Uso la luce della luna come uno strumento, un riflettore che illumina paesaggi incantevoli, che evocano un senso di pace ma anche di inquietudine, dove il silenzio assoluto è quasi palpabile”.

Dove hai viaggiato con questo progetto e quando hai capito che ti avrebbe portato lontano?

Il fotografo Oskar Landi
Il fotografo Oskar Landi

“Per la maggior parte nelle Americhe ed in zone buie d’Europa. Dall’Artico all’Amazzonia, deserti e tropici, sulle Alpi, sull’Etna, fino all’arcipelago norvegese delle Svalbard, dieci gradi a sud del Polo Nord. Ho fatto qualche tappa in Africa e in India, e vorrei in futuro toccare tutti i continenti. La strada da percorrere è ancora lunga, spero di trovare la casa editrice ideale e pubblicare un libro quando riterrò il lavoro completato”.

Come scegli i luoghi da immortalare e il momento e la luce giusti per farlo?

“Cerco paesaggi isolati dall’inquinamento luminoso,  in continua crescita che è evidente nelle immagini satellitari notturne. Scelgo zone distanti dai centri urbani, abbastanza da essere illuminate esclusivamente dalla luna. La luna effettivamente è un riflettore che di rado appare nell’inquadratura. Il momento giusto è tutto da vedersi una volta sul posto. Dipende da una combinazione di fattori: le condizioni meteorologiche, la posizione della luna, la mia stanchezza e determinazione; a volte ho camminato otto ore per raggiungere un punto ideale o ne ho dovute aspettare quattro prima che un temporale finisse. Il viaggio è uno dei temi ricorrenti nel mio lavoro, per questo credo che la mia arte venga percepita nella stessa maniera ovunque; esplorare, scoprire, migrare, fanno parte del nostro essere, indipendentemente dalla nazionalità”.

Da quanto vivi e lavori a New York City e come ti ha accolto la città a livello umano professionale ed artistico?

“Sono arrivato a New York nel 1998 e non avrei mai pensato di rimanerci così a lungo. Nella mia esperienza è una città unica in quanto ad opportunità e possibilità di crescita, una città che non finisce mai di sorprenderti sotto tutti gli aspetti. Ciò premesso bisogna anche dire che viverci non è sempre facile, i ritmi, gli spazi e il rumore possono diventare estenuanti “.

Con quali strumenti hai cominciato a fotografare e come utilizzi le nuove tecnologie nel tuo lavoro?

“Ho cominciato nell’era analogica della fotografia, quando si doveva imparare meticolosamente ad esporre le pellicole ed aspettare che venissero sviluppate. Passavo ore a stampare, sembra incredibile pensando all’immediatezza di oggi, ma forse è proprio in camera oscura dove Plenilunium ha le radici: luce appena sufficiente per vedere e lunghe esposizioni. La fotografia ha sempre prontamente adottato le ultime tecnologie. Prima o poi i materiali diventano obsoleti, le attrezzature si rompono o vengono radicalmente migliorate. Mai come oggi ce ne rendiamo conto, con tutti i nostri gadget paradossalmente progettati per non durare a lungo. Detto ciò ci sono ancora grandi artisti che usano il dagherrotipo o la pellicola, anch’io recentemente mi sono trovato a fotografare negativi di 20×25 centimetri con una macchina a soffietto di legno”.

Cosa consiglieresti ad un aspirate fotografo italiano che vuole come te crearsi una professionalità negli USA?

“Studiare arte o fotografia, come anche assistere professionisti affermati, può aiutare ad inserirsi e far risparmiare tempo prezioso. Internet è diventato una grande risorsa dove è possibile trovare contatti, lezioni, interviste, recensioni, pubblicazioni scientifiche gratis. Inoltre ci vogliono tanta passione e pazienza, indispensabili per continuare sul proprio percorso e per arrivare a capire quali soggetti ci interessano veramente”.

Quale è stato il paesaggio immortalato che più ti ha emozionato?

“L’inverno scorso, accompagnato da una guida professionista, ho passato la notte sullo Jungfrau in Svizzera, a circa 3.800 metri, con 20 gradi sottozero; il silenzio quasi assoluto riempito dal cigolare meccanico delle ciaspole, la vista adattata al bianco della neve registrava il cielo come quasi completamente nero, profondo, infinito… D’un tratto una piccola valanga, per fortuna distante da noi! Ricordo con commozione quando sono andato a scattare sull’Etna: ci sono volute otto ore per scalarlo e ricordo quell’ esperienza come un momento surreale; arrancavo al buio con il rumore del vulcano e avvertivo il calore della sabbia mentre il fumo usciva dalle crepe . Ne è valsa la pena però: una delle foto è stata acquistata da Reinhold Messner, ed è in mostra nel suo museo del Sud Tirolo. E ora si trova nel castello di Firminiano. Ogni volta è un’esperienza emozionante ed indimenticabile, impossibile descriverla nella sua totalità”.

Progetti per il futuro?

“Sono appena tornato da un programma di arte e scienza nell’Artico, dove ho iniziato un nuovo lavoro sui rifiuti di plastica negli oceani. Al momento sto sviluppando il progetto con il supporto di organizzazioni ambientaliste e ricercatori; sta diventando molto interessante e sono curioso di vedere dove mi porterà : la nuova frontiera dell’esplorazione è un progetto multimediale sulle microplastiche negli oceani”.

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo, fin da bambina ha coltivato la passione per tutto ciò che è creazione ed espressione artistica. Dopo avere frequentato l’Istituto Europeo di Design a Torino e si diploma nel 2001 al Corso di Fashion & Textile Design, lavora per alcuni anni come stilista e graphic designer. Amante della creatività anche nel campo letterario, rispolvera la sua antica passione per la scrittura. E’ giornalista e reporter dal 2007 e collabora con il giornale locale Gazzetta d’Asti e altri fogli locali e con i magazines americani America24 del gruppo il Sole24ore e La Voce di New York scrivendo articoli di costume, arte e cultura. Si occupa di comunicazione per varie realtà associative nell’ambito dell’arte, della cultura , dell’enogastronomia. Ha partecipato e vinto numerosi riconoscimenti letterari con racconti e poesie e ha pubblicato nel 2011 una raccolta di racconti “Storie sole” per Carta e Penna edizioni . A gennaio 2017 è stato pubblicato il suo primo romanzo "Quella notte a Merciful street" edito da Trenta Editore.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

byManuela Caracciolo
Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo

A PROPOSITO DI...

Tags: expatfotografiafotografo italianointervistaLunaNew Yorkvivere a New York
Previous Post

Don’t be Quick to Judge Montepulciano d’Abruzzo

Next Post

Quei cervelli pronti a fuggire dall’Italia per non tornare più

DELLO STESSO AUTORE

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

byManuela Caracciolo
Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

byManuela Caracciolo

Latest News

Esempi di strutture in idrogel stampate direttamente nell 'organismo utilizzando gli ultrasuoni (fonte Elham Davoodi e Wei Gao/Caltech / Ansa

Tessuti 3D stampati direttamente nel corpo: la nuova frontiera della chirurgia

byGrazia Abbate
Tre visioni d’Italia sulla copertina del New Yorker: Venezia secondo Charles Saxon (1966), la guerra nei vicoli italiani illustrata da Alan Dunn (1944) e la moda reinterpretata da Lorenzo Mattotti (1993). Foto: Terry W. Sanders, 2025

L’immaginario italiano in cento anni di New Yorker

byMonica Straniero

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
cervelli in fuga

Quei cervelli pronti a fuggire dall'Italia per non tornare più

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?