Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
October 8, 2016
in
Arte e Design
October 8, 2016
0

Cover Revolution! Quando la copertina fa il libro

Fino al 26 ottobre all'Istituto di Cultura in mostra le illustrazioni di sei artisti italiani

Maurita CardonebyMaurita Cardone
cover revolution copertine libri

Alcune delle illustrazioni di Lorenzo Mattotti raccolte nel volume che accompagna la mostra "Cover Revolution!"

Time: 4 mins read

I bibliofili lo sanno bene: a volte si entra in libreria senza sapere cosa si vuole comprare, lo sguardo si perde tra le centinaia di libri sugli scaffali, finché non viene catturato da qualcosa che ci parla. È la copertina a stabilire quella prima connessione con un libro di cui non si conosce ancora il contenuto. La  copertina è il vestito, il pacchetto, il biglietto da visita con cui un libro si presenta. Da qualche anno l’editoria italiana ha cominciato (o ricominciato) ad affidare alle illustrazioni il compito di raccontare (ma non troppo) il contenuto del libro. Da questa trasformazione, da questa “rivoluzione” tutta italiana, nasce la mostra Cover Revolution! (appunto) in corso all’Istituto italiano di Cultura fino al 26 ottobre e curata da Melania Gazzotti, che aveva già portato nella stessa sede due degli illustratori qui esposti. In un percorso che è un po’ un viaggio letterario, sono esposte le illustrazioni di Franco Matticchio, Lorenzo Mattotti, Emiliano Ponzi, Guido Scarabottolo, Gianluigi Toccafondo e Olimpia Zagnoli.

“Negli ultimi dieci anni le copertine dei libri delle case editrici italiane sono cambiate molto – spiega Gazzotti – Grazie ad alcuni coraggiosi art director e a un gruppo di illustratori di grande valore, l’illustrazione è diventata predominante sulle copertine italiane. In Italia si cerca di fare in modo che l’editore sia riconoscibile, ma all’interno di questa gabbia, gli illustratori hanno saputo giocare creando stili molto personali. Per offrire un panoramica di questo fenomeno, ho scelto sei illustratori di generazioni e stili diversi, che lavorano sia in digitale che con le tecniche tradizionali”.

cover revolution copertine libri

Per chi ama i libri è spesso spiazzante entrare in una libreria di un paese straniero, dove la comunicazione sulle copertine segue altri codici.  E se in Italia abbiamo una tradizione di copertine sobrie, minimali, che rivelano pochissimo del contenuto del libro, negli States sulle cover trovano spazio immagini più “strillate” che spesso sembrano ricalcare i toni e lo stile di una cultura pop più cinematografica.

“In America si osa molto e l’identità della casa editrice è lasciata in secondo piano, anche lo stesso autore viene trattato in modi diversi sulle diverse copertine. Invece in Italia si tende a legare lo stile di un unico illustratore a un autore specifico, come nel caso di Emiliano Ponzi, che illustra le copertine dei libri di Bukowski per Feltrinelli, o Olimpia Zagnoli con le opere di Miller. In questo modo si crea un dialogo tra le diverse opere e questo funziona anche dal punto di vista commerciale perché crea riconoscibilità”.

cover revolution copertine libri
Emiliano Ponzi davanti a due delle sue illustrazioni per le copertine di libri di Bukowski, editi da Feltrinelli

È lo stesso Emiliano Ponzi a raccontarci questa dinamica: “Prima di Bukowski avevo illustrato la serie di José Saramago dove però le mie potenzialità espressive restavano un po’.. in potenza, appunto. Per Bukowski abbiamo deciso di creare una serie con una strategia precisa: far diventare la copertina un palcoscenico su cui si muovono i personaggi di Bukowski che, come si sa, sono sempre su una linea di confine molto sottile tra la finzione e la sua biografia. In Bukowski c’è l’ulteriore sfida di trovare un rigore che deve fermarsi un attimo prima della pornografia. Nelle sue opere c’è un elemento concettuale che va oltre gli aspetti più crudi e nell’illustrare le copertine io cerco di trovare un’immagine che sia evocativa: è un grande esercizio di sintesi dove racconti una storia in un unico frame. Non è però un’opera di completa astrazione, cerco di mantenere un legame con la temperatura di ciò di cui si sta parlando”.

cover revolution copertine libri
Gianluigi Toccafondo per “Herman Melville, Tre Scene da Moby Dick tradotte e commentate da Alessandro Baricco”, edito da Fandango libri

Alla fine si stabilisce un rapporto tra l’illustratore e l’autore. Anche se, come spiega Ponzi, che ha lavorato anche con Einaudi, oltre che per The New Yorker, The New York Times e tanti altri, una conoscenza troppo approfondita del libro non è necessariamente un bene: “È  auspicabile avere una sinossi, fare qualche ricerca online, ma leggere tutto il libro è rischioso, perché ci si disperde e non si riesce a mantenere la distanza per fare quell’opera di sintesi”.

Un’arte al confine con la pubblicità, ma ciò, secondo la curatrice della mostra, non toglie valore al prodotto: “Stiamo parlando di letteratura e arti visive che si fondono, anche se per un fine commerciale – dice Melania Gazzotti – Alla fine compri il libro perché quella fusione ti dà piacere”. E l’illustrazione che si nutre d’arte e dialoga con linguaggi commerciali in Italia ha una tradizione dalle radici profonde, da Fortunato Depero a Bruno Munari.  Anche per questo, spiega Gazzotti, gli americani sembrano così affascinati dalle nostre illustrazioni, perché ci vedono dietro la storia e la cultura italiane.

In America, tuttavia, è raro se non inedito che l’illustrazione diventi veicolo dell’identità dell’editore. “In Italia abbiamo casi unici, interessanti e impensabili per l’America, come Ponzi, Gianluigi Toccafondo per Fandango e Guido Scarabottolo per  Guanda [entrambi in mostra, nda], il cui nome è associato a quello dell’editore e viceversa. In questi casi l’identità della casa editrice è costruita dall’illustratore che diventa così centrale nell’editoria italiana”.

cover revolution copertine libri
Guido Scarabottolo. Sullo sfondo la sua illustrazione per “Guida agli animali fantastici”, di Ermanno Cavazzoni, Guanda

Scarabottolo racconta di essere passato all’illustrazione dopo la laura in urbanistica perché “non troppo convinto della responsabilità di decidere della vita di migliaia di persone, progettando sistemazioni urbane che spesso si rivelano fallimentari”. Nei suoi dodici anni con Guanda, ha curato circa cento libri all’anno sia come illustratore che come art director. “In Italia – spiega – le case editrici cercano di essere molto connotate, anche perché in libreria una volta si usava disporre i banchi per editore. Si compra perché è quell’editore. Guanda, nonostante avesse una grafica precisa, non aveva il dono della riconoscibilità in libreria. Piano piano abbiamo recuperato un’immagine forte della casa editrice, anche se poi forse coincideva un po’ troppo con me”.

Alla mostra si accompagna un volume omonimo, edito da Corraini Editore, che, oltre a fungere da catalogo raccogliendo i lavori esposti, racconta la storia di questa trasformazione editoriale, con un saggio del giornalista ed esperto di editoria, Stefano Salis, e l’esperienza di due art director, Riccardo Falcinelli di Minimum Fax e Cristiano Guerri di Feltrinelli. Il libro è parte integrante del progetto ed è ben più che un catalogo: in doppia lingua, ben curato e ricco di contenuti, è esso stesso un bell’esempio dell’incontro tra parole e immagini.

Dopo New York, Cover Revolution! verrà ospitata da Laboratorio Formentini di Milano (7-25 novembre, 2016) e dall’Istituto italiano di Cultura di Dublino (19 novembre, 2016–29 gennaio, 2017).

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: editoria italianaillustratoreillustrazioniIstituto Italiano di Culturalibri
Previous Post

Un semestre alla Columbia: i fellow dell’Italian Academy

Next Post

Estremo ponente: quando la Sicilia si scopre araba

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

byAnsa
Google sale a Wall Street con la trimestrale, +3,49%

Italian Tech Firm Sues Google for $3.3 Billion Over Antitrust Violations

byAmelia Tricante

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
sicilia di ponente viaggio trapani e provincia

Estremo ponente: quando la Sicilia si scopre araba

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?