Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
September 13, 2016
in
Arte e Design
September 13, 2016
0

Cinquanta anni fa, la Metropolitan Opera House

Il 16 settembre 1966 la serata di gala per l'apertura di uno degli edifici più eleganti di New York

Daniela Tanzj e Andrea BentivegnabyDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
Cinquanta anni fa, la Metropolitan Opera House

Foto: Michele Ursino, via Flickr

Time: 7 mins read

Nel tardo pomeriggio del 16 settembre di cinquant’anni fa una gran folla era radunata nella nuovissima Lincoln Center Plaza. Tanti i curiosi assiepati ai lati dei quasi cinquanta metri di red carpet che volti noti percorrevano per entrare nel foyer. “White Tie” recitava l’esclusivo invito che avevano ricevuto, una formula tutta americana che sta per “serata di gala” e in effetti l’evento in questione era con ogni probabilità il più esclusivo e importante di tutto il 1966.

Quel giorno, su quel velluto, sfilarono uno dopo l’altro la First Lady Claudia, moglie di Lyndon Johnson, il governatore Nelson Rockefeller e suo fratello, il padrone di casa John Davison III, Robert Kennedy, il pittore Marc Chagall e tanti altri. Sembrava non mancasse proprio nessuno delle personalità più in vista della città. Tra loro, lontano dai flash e dal clamore, c’era anche un distinto signore di una certa età. Il suo nome era Wallace Harrison e per lui quella serata era molto di più di un evento mondano, si trattava della realizzazione del sogno di una vita. Quel sogno che era iniziato quasi quarant’anni prima e ora, dopo mille vicissitudini, era lì davanti a lui in fondo a quei cinquanta metri di tappeto rosso.

West Side Opera

L’esigenza di costruire una nuova sede per la Metropolitan Opera era nata presto a New York, addirittura negli anni in cui Fiorello La Guardia era sindaco della città. Il suo desiderio, nemmeno poi tanto nascosto, era infatti quello di lasciare alla città due significative eredità: un aeroporto ed un nuovo teatro lirico. Per sua sfortuna l’impresa si fermò a metà. La vecchia sede, quella sulla 39th Street e Broadway, progettata da Josiah Cleveland Cady, nel 1883 non era mai stata particolarmente amata dagli spettatori come può suggerire il soprannome che sin dai primi anni affibbiarono all’edificio “The Yellow Brick Brewery” per via della sua anonima facciata in mattoni gialli.

metropolitan opera house
La serata di chiusura della Old Metropolitan Opera House, nel 1966

Trovare però il luogo giusto in cui tirarne su uno nuovo nell’affollata griglia di Manhattan si rivelò un sfida tutt’altro che banale. Dopo anni di progetti puntualmente abortiti, si fece strada un’ipotesi più convincente delle altre, il nuovo complesso sarebbe sorto nell’Upper West Side.

Quella zona, oggi molto glamour, era allora piuttosto malfamata, un’enclave portoricana affacciata su Central Park dove, come cantavano Tony e Maria in West Side Story, si viveva “twelve in a room (in America)”. Pare del resto che lo stesso Leonard Bernstein, autore delle musiche del celebre musical e film, ebbe un ruolo decisivo nella scelta di quel luogo che conosceva non solo per averci ambientato il suo musical ma per esserci vissuto in gioventù.

Le difficoltà non finirono certo una volta individuato il lotto giusto, anzi, si può dire che iniziarono proprio a quel punto. Intanto si dovette fare i conti con Joseph Kennedy che proprio in quell’area possedeva un grande deposito affittato alla General Motors. Il padre del futuro presidente John non aveva il minimo interesse per l’arte e tantomeno per la lirica e pretese quindi un clamoroso indennizzo per cedere l’area. Questo non imbarazzò sua moglie Rose né i figli Bob e Ted che parteciparono sorridenti all’inaugurazione del nuovo teatro quasi fosse loro il merito della realizzazione.

metropolitan opera house
L’architetto Wallace Harrison che progettò la Metropolitan Opera House

Wallace Harrison si era destreggiato abilmente in un’altra precedente impresa architettonica newyorchese, il Rockefeller Center; Così quando John Davison III fu nominato a capo della commissione per la costruzione della nuova Met Opera gli parve naturale scegliere proprio Harrison come architetto capo del nuovo progetto.

La gestazione sarà travagliatissima anche perché erano tanti a voler mettere bocca su vari aspetti del progetto. L’abilità maggiore di Harrison sarà appunto la pazienza e la determinazione che gli impedirono di abbandonare l’impresa ma anche una buona dose di modestia che gli consentì di accettare gli inevitabili compromessi che molti altri architetti più affermati di lui non avrebbero mai e poi mai tollerato.

Questione di centimetri

Qualche mese prima di quella serata di gala, l’architetto newyorchese si trovava seduto nella platea del suo teatro. Il progetto era in fase di ultimazione e si stavano svolgendo delle prove con dei musicisti per testare la bontà acustica della sala. Quel giorno Harrison trattenne a stento le lacrime durante l’esecuzione di un’aria del Don Giovanni di Mozart, aveva infatti l’impressione di non aver mai sentito un suono tanto nitido e perfetto. Era solo, non poteva condividere con nessuno la sua gioia ma già immaginava le reazioni del pubblico che di lì a qualche mese avrebbe affollato la sala.

Un momento intimo di impareggiabile soddisfazione che venne bruscamente spazzato via l’indomani, quando Harrison prese nuovamente posto in platea ma con suo grande disappunto il suono era irriconoscibile. Incredibilmente a poche ore di distanza sembrava che tutto il progetto fosse sbagliato. “Immaginate cosa ho provato — racconterà anni dopo l’architetto — avevo passato venticinque anni lavorando a quel edificio, avevo fatto spendere diversi milioni di dollari ad altre persone per costruirlo e ora non si sentiva nulla! Mi sentivo molto peggio che se avessi ucciso qualcuno”.

Dopo aver fermato la prova e richiamato a rapporto tutti i suoi assistenti ai quali rivolse una memorabile sfuriata venne fuori che la causa di tutto era da individuare in un pannello assorbente: una piccola porzione del rivestimento del soffitto che era stata rimossa per posizionare delle luci. Quei pochi centimetri quadrati di legno in meno avevano alterato tutto il complesso equilibrio sonoro che, come in un gioco di sponde, era in grado di riflettere le onde acustiche rendendo perfetto l’ascolto.

metropolitan opera house
La maestosa scalinata della Metropolitan Opera House

I vari aspetti tecnici di questo progetto erano di una complessità senza precedenti. Realizzare una sala da 3.800 posti (la più grande al mondo) in modo che ogni spettatore potesse ascoltare perfettamente la musica senza amplificazione era una sfida senza precedenti e ampiamente vinta tanto che, a cinquant’anni di distanza, non sono mai state necessarie modifiche per migliorarne l’acustica. Oltre a questo aspetto ci fu bisogno di creare anche un’innovativa torre scenica indipendente e automatizzata che consentisse la creazione di scenografie imponenti come mai prima di allora oltre ad impianti di illuminazione e aria condizionata che non disturbassero il pubblico. Insomma un edificio che tecnicamente non aveva paragoni.

Una battaglia di modernità

A tutto questo poi si aggiungevano le richieste della committenza che erano probabilmente gli aspetti più complicati da accettare per Harrison. La direzione della Metropolitan Opera infatti era abituata a pensare che la lirica potesse andare in scena esclusivamente in un teatro in stile settecentesco, il Lincoln Center era quindi, ai loro occhi, inaccetabilmente moderno.

L’architetto rifiutò fermamente tutte le loro richieste di decorazioni per la sala ma dovette accettare, suo malgrado, l’imposizione di un fregio scultoreo in metallo attorno al boccascena e anche un ornamento lungo tutte le balconate.

metropolitan opera house
La lobby. Foto: Marty Sohl/Metropolitan Opera

Lo scontro più eclatante tuttavia fu quello che riguardò il foyer. Lo spazio a tutt’altezza della lobby, visibile direttamente dalla piazza attraverso la facciata vetrata, sarebbe chiaramente divenuto il simbolo stesso dell’edificio. Per questo motivo fu Rudolf Bing in persona, il direttore artistico della Metropolitan Opera House, ad interessarsi della faccenda incaricando Marc Chagall di realizzare due grandi dipinti per quello spazio. Venutolo a sapere, Harrison andò su tutte le furie. Non tollerava che l’incarico fosse affidato ad un pittore che lui riteneva troppo poco moderno e accusò Bing di averlo scelto solo perché sua moglie e quella dell’artista erano grandi amiche.

metropolitan opera house
Attraverso la vetrata si intravedono le due tele di March Chagall

L’architetto aveva proposto, in alternativa, il nome di Fernand Lèger, il famoso esponente del cubismo francese il cui stile era, secondo lui, più in linea con quello dell’edificio. Bing tuttavia fu inamovibile, Chagall, che aveva da poco dipinto il soffitto dell’Operà di Parigi, avrebbe realizzato lì due grandi tele che raffigurano Il Trionfo della Musica e Le Fonti della Musica. Purtroppo per Bing le due opere si dimostrarono ben presto inadeguate per quel luogo: l’esposizione diretta alla luce del sole che in prima mattina filtrava dalla vetrata rischiava infatti di comprometterne l’integrità e così si decise di oscurarle con delle tende. Per questo le due opere sono oggi visibili solo di sera.

L’architetto derubato

Tutte queste modifiche mortificarono Harrison che si sentì derubato del progetto da persone che lui non riteneva all’altezza di decidere aspetti così importanti del design. Solo in due ambienti minori l’architetto poté esprimere liberamente la sua visione, si trattava del lussuoso ristorante dell’ultimo piano e il caffè nella hall; qui uno stile moderno ed essenziale donava allo spazio una sobria eleganza ma purtroppo, per un beffardo destino, entrambi oggi non esistono più trasformati ormai in banali spazi di servizio.

Quando gli invitati varcarono la soglia del teatro quella sera di cinquant’anni fa, ignari di queste  vicissitudini, si trovarono di fronte ai loro occhi un luogo semplicemente perfetto. La sinuosa scala, i magnifici lampadari disegnati da Hans Harald Rath che riproducevano luccicanti costellazioni, i marmi e i velluti: tutto sembrava concorrere a fare di quell’edificio il più elegante di New York.

metropolitan opera house

Sul maestoso palco andò in scena la prima mondiale dell’Antonio e Cleopatra di Samuel Barber con la regia di Franco Zeffirelli mentre, a seguire, tutti si spostarono al ristorante dell’ultimo piano dove fu offerta una cena di gala.

Per tutta la sera Harrison evitò la ribalta che pure si era meritato; Rifiutò persino il posto in prima fila chiedendo invece di assistere alla pièce da lontano, in modo da poter verificare in prima persona l’acustica. Poco dopo, alla cena, non gli fu concesso nemmeno di sedere al tavolo di Rockefeller né a quello di Bing ma ciò nonostante, come ricordò in seguito sua moglie Ellen, “nella sua proverbiale compostezza, appariva finalmente felice”.

Share on FacebookShare on Twitter
Daniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Daniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Daniela Tanzj: architetto, mi sono formata in Italia, ma vivo a New York dal 2009. Da allora ho avuto l’opportunità di collaborare con prestigiosi studi di architettura e di conoscere da vicino il mondo dell’accademia americana con un master in Advanced Architectural Design alla Columbia University. Amo cucinare e inventare ogni volta nuove ricette, quasi sempre con risultati interessanti. Andrea Bentivegna: vivo a Roma dove mi occupo di ricerca storica dopo essermi laureato con una tesi sull’architettura del novecento a Bogotà, città nella quale ho studiato per alcuni mesi. In passato ho organizzato workshop e mostre a livello internazionale e ora gestisco un blog in cui racconto le vicende architettoniche di Roma e New York. Ma ciò che mi è valso più popolarità è stato indubbiamente il cosplay di Ghostbuster, film che adoro. Daniela Tanzj: Italian architect living in New York City. Since I moved in2009 I have had the opportunity to collaborate with prestigious architectural firms and to study in one if the Ivy league of the United States with a Master of Science in Advanced Architectural Design at Columbia University. I love to cook, experimenting new receipt every time, often (but not always) with interesting results. Andrea Bentivegna: I live in Rome working as critic and investigator in the history if architecture. I graduated from La Sapienza University of Rome with a dissertation on modern architecture in Bogota, city where I studied for several months. I curated international workshops and exhibitions and I currently manage a blog where I explore architectural events based in Rome and in New York. What really made me popular is undoubtedly the cosplay of Ghostbuster, one if my favorite movies.

DELLO STESSO AUTORE

Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: il monumento che ci rende tutti testimoni

Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: il monumento che ci rende tutti testimoni

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: il monumento che ci rende tutti testimoni


The Mausoleum of the Ardeatine Massacre, an Architectural Work Of Memory

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

A PROPOSITO DI...

Tags: architettoarchitetturaLIncoln Center PlazaMetropolitan OperaMetropolitan Opera HouseNew York
Previous Post

Con l’ambasciatore Varricchio si visita l’Italia a Washington

Next Post

All’ONU anche dopo Lykketoft la lotta per la trasparenza continuerà

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Viaggio tra i progettisti che hanno costruito l’America moderna

Viaggio tra i progettisti che hanno costruito l’America moderna

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
Palazzine romane, mitiche portinerie: il Novecento di Roma visto dai suoi portieri

Palazzine romane, mitiche portinerie: il Novecento di Roma visto dai suoi portieri

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Latest News

La quarta audizione svela i trucchi di Trump per scambiare i Grandi Elettori

Si allungano i tempi per il rinvio a giudizio di Donald Trump

byMassimo Jaus
“After the wild”: arte contemporanea al Jewish Museum di New York

“After the wild”: arte contemporanea al Jewish Museum di New York

byGianna Pontecorboli

New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

byLa Voce di New York
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Lykketoft

All'ONU anche dopo Lykketoft la lotta per la trasparenza continuerà

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?