Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
May 31, 2016
in
Arte e Design
May 31, 2016
0

Le due facce della pubblicità

Campagne pubblicitarie a fin di bene che si servono della moneta non soltanto per accumularne ancora

Francesco TaddeuccibyFrancesco Taddeucci
coins of hope
Time: 3 mins read

Da molti anni le agenzie di comunicazione sperimentano nuovi metodi per affrontare delle cause sociali particolarmente spinose o difficili. Lo fanno con gli strumenti che hanno a disposizione, sempre cercando di catturare l’attenzione con una “big idea”.

Il confine di tutte queste più nobili idee ha iniziato a spostarsi già da qualche anno su pendii più tecnologici. In certi casi non è quasi più pubblicità, ma scienza. Come quando, due anni fa, si arrivò a produrre una bambina virtuale battezzata Sweetie, per smascherare i pedofili on line.

Ma la pubblicità non-profit parla tantissime lingue diverse. Sa essere lieve e contagiosa (come nel caso di Dumb Ways to Die, il film animato che ha vinto più premi nella lunga storia del Cannes Lions Festival dedicato alla  comunicazione), oppure cruda e sincera, come in questi bellissimi corti di Herzog contro la pericolosa abitudine di scrivere sul telefono mentre si è alla guida.

Nessuno sa mai realmente quando e quanto potranno funzionare quelle pubblicità che un tempo chiamavamo “Progresso”. E ci sono anche pochi modi per misurarlo a posteriori. Cambiare un’abitudine può anche essere un compito troppo alto per una campagna, se ci pensate. Far smettere di bere. Di fumare. Di correre in macchina. Far mangiare più sano. Sono infiniti i temi e infiniti i modi, e non sempre la campagna pubblicitaria ha la risposta. Molti anni fa in nord Europa riuscirono a far calare il consumo di sigarette da parte degli adolescenti puntando su un aspetto quasi insignificante: che l’alito che sa di fumo è poco gradito dall’altro sesso. Averlo saputo prima, non avrebbero insistito sullo spauracchio del tumore per tanti mesi.

coins for hope hed 2016In questo caso però un’agenzia belga, la Wunderman/These days,  ha coniato – è il caso di dire –  un’ idea quasi artigianale che difficilmente passerà inosservata. La campagna serve a sensibilizzare l’opinione pubblica sui bambini scomparsi. In particolare, su uno di loro. Trovando un accordo con la zecca,  e bussando alla Comunità Europea per farsi dare i complicati permessi, sono arrivati a far produrre quasi un milione di euro in monete da 2€ con l’immagine di Liam Vanden Branden, bambino scomparso anni fa e mai più trovato.

L’idea, subito battezzata Coins of Hope (tutte le idee oggi devono avere un nome di battesimo e una “case study” che ne aiuti la circolazione) è bellissima nella sua grandiosa semplicità. Nulla circola di più delle monete, e allora perché non usarle per cercare qualcuno? Poco importa se l’allora bambino oggi è ventenne, e chissà quale faccia avrà. Poco importa anche per il Re Filippo, spodestato dalla faccia della moneta per un po’ di volte: un milione. Di fatto è il ragazzo scomparso da più tempo in quell’area, ed è probabile che le sua faccia stilizzata sulla moneta possa fare il giro del mondo più per la portata dell’idea che per altri motivi. E magari riaccendere il caso quasi miracolosamente. Come è normale, l’iniziativa ha una sua vita parallela sui social, dove è stato creato l’hashtag #CoinsOfHope utilizzabile da chiunque dovesse trovarsi tra le mani la moneta con il bambino scomparso. Dove un tempo arrivavano i cartoni del latte, o molto più efficacemente il web, oggi arriva forse il più antico strumento usato dall’uomo nei suoi scambi: la moneta.

Cosa guadagnano le agenzie con iniziative non-profit e anzi assai dispendiose come questa? Naturalmente moltissimo: più notorietà, più credito in patria, più potere di attrarre giovani talenti che desiderano sempre gravitare dove girano le belle idee. E’ anche un modo per sentirsi utili, dopo tanti anni passati a manipolare coscienze. Non è un caso che uno dei grandi trend della pubblicità in questi ultimi anni siano gli “Ads for good” (esempio qui), campagne che servono realmente a qualcosa. Non soltanto a produrre altre monete.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Taddeucci

Francesco Taddeucci

Francesco Taddeucci, detto Ted. Cittadino onorario di New York dal 1981, ma lo so solo io. Mi occupo di pubblicità, e sono partner e direttore creativo di un’agenzia di comunicazione indipendente che si chiama SuperHumans. Ho scritto e condotto vari programmi per Radio2, e insegno Creative writing all'università Luiss. E naturalmente sono anche qui: a Roma, New York.

DELLO STESSO AUTORE

L’America del dopo Trump riparte con lo spot di Bruce Springsteen

L’America del dopo Trump riparte con lo spot di Bruce Springsteen

byFrancesco Taddeucci
Più Droga per tutti: quando il gigante dei dati incontra il gigante delle idee

Più Droga per tutti: quando il gigante dei dati incontra il gigante delle idee

byFrancesco Taddeucci

A PROPOSITO DI...

Tags: campagne pubblicitarieEuroMoneta contantenon profitpubblicità
Previous Post

Una raclette per due

Next Post

Casa Bianca, una poltrona… per tre!

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Zingaretti sono! No, non il commissario, ma il fratello candidato salva PD!

Make PD Great Again? Per il marketing con gli elettori, al PD serve un nome nuovo

byFrancesco Taddeucci
Cannes Lions 2018, ecco le campagne che saranno protagoniste

Cannes Lions 2018, ecco le campagne che saranno protagoniste

byFrancesco Taddeucci

Latest News

New York: l’affitto dei coinquilini è salito del 20% in un anno

New York: l’affitto dei coinquilini è salito del 20% in un anno

byRiccardo Ravasini
Huge Film Studio Coming to Red Hook, Bringing Jobs and a Waterfront Park

Huge Film Studio Coming to Red Hook, Bringing Jobs and a Waterfront Park

byLa Voce di New York

New York

New York: l’affitto dei coinquilini è salito del 20% in un anno

New York: l’affitto dei coinquilini è salito del 20% in un anno

byRiccardo Ravasini
Huge Film Studio Coming to Red Hook, Bringing Jobs and a Waterfront Park

Huge Film Studio Coming to Red Hook, Bringing Jobs and a Waterfront Park

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
gary johnson

Casa Bianca, una poltrona... per tre!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?