Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
February 14, 2016
in
Arte e Design
February 14, 2016
0

Alla Ierimonti Gallery, le opere del “migliore”, Salvo Mangione

Fino al 16 marzo, la mostra Io sono il migliore racconta il percorso dell'artista italiano

Giada GramanzinibyGiada Gramanzini
Alla Ierimonti Gallery, le opere del “migliore”, Salvo Mangione
Time: 4 mins read

Io sono il migliore è il titolo con cui la sede newyorchese della Ierimonti Gallery dedica all’artista italiano Salvo Mangione una mostra che riassume parte della sua carriera con una selezione di opere realizzate dagli anni ’80 fino ai giorni nostri. L’uso di forme semplici, di colori vivaci e tenui al tempo stesso in grado di conferire un tocco magico e di illuminare le tele di una candida luce propria, fanno di Salvo Mangione un artista unico e irripetibile.

“I suoi dipinti non si possono paragonare a quelli di nessun altro artista. Nei suoi quadri la luce è reale, trasmette forza e si carica di una connotazione quasi spirituale”, spiega il presidente della galleria, Carla Delia Piscitelli.

Nonostante le ostilità ideologiche del piccolo mondo artistico italiano, di lui hanno scritto diversi critici e il suo nome è stato inserito nei romanzi di Giuseppe Pontiggia e Leonardo Sciascia, per non dimenticare il suo riconoscimento internazionale consolidatosi grazie a retrospettive a lui dedicate a Gand, Lucerna e Lione. Da allora, la sua attività espositiva è proseguita con grande successo in Italia, Europa e Stati Uniti fino alla sua scomparsa avvenuta il 12 settembre 2015.

Nato in provincia di Enna, nella Sicilia più povera, a nove anni Salvatore Mangione emigrò con i genitori  in una Torino ancora troppo avversa ai meridionali, dove iniziò a farsi chiamare Salvo per depistare i sabaudi. Fu proprio in questa città che iniziò a muovere i suoi primi passi nel mondo della pittura, dedicandosi alla riproduzione di opere di Van Gogh, Rembrandt, Fontana, Chagall e partecipando nel 1963 alla 121a Esposizione della Società Promotrice di Belle Arti. Verso la fine degli anni ’60, rientrato a Torino dopo aver preso parte ai movimenti studenteschi sessantottini a Parigi, Salvo Mangione strinse amicizia con i principali esponenti dell’Arte Povera, quali Alighiero Boetti, Mario Merz, Gilberto Zorio e Giuseppe Penone, oltre ad artisti concettuali americani come Joseph Kosuth, Robert Barry e Sol LeWitt. Durante un viaggio in Afghanistan nell’estate del ’69, iniziarono a delinearsi alcune tendenze che diventeranno in seguito i punti cardine della sua evoluzione artistica: la ricerca dell’io, l’autocompiacimento narcisistico, il rapporto con il passato e con la storia della cultura.

Senza mai aderire chiaramente a nessuno dei movimenti allora in fermento, Mangione produsse le sue prime opere all’inizio degli anni ’70: tra queste, una serie di 12 autoritratti concepiti come fotomontaggi, in cui il suo volto era sostituito da immagini tratte dai quotidiani. Tra gli altri lavori ironici e provocatori, la serie di lapidi in marmo su cui incise epigrafi autocelebrative come “Io sono il migliore” (da cui prende nome la mostra della Ierimonti Gallery) e “Salvo è vivo”. Tra le altre opere appartenenti allo stesso periodo, ricordiamo Tricolore (1971) e la serie delle Italie e delle Sicilie, iniziata nel 1975: la prima consiste in una superficie in cui le lettere del suo nome risaltano al neon nelle tonalità della bandiera italiana, mentre le seconde rappresentano mappe geografiche recanti il suo nome, preceduto da quello di illustri filosofi, pittori, musicisti e letterati del passato.

salvo mangione

Eppure, la pittura restava il suo primo grande amore, tanto da dichiarare in un delle sue rare interviste: “Sono stato letteralmente conquistato dalla pittura: è qualcosa che mi dà spazio, che mi apre le conoscenze, idee”. Così, a partire dal 1973, iniziò ad esporre in gallerie nazionali e internazionali i suoi d’apres di grandi maestri del Quattrocento, ritraendosi nei panni di San Michele, San Giorgio o San Martino. Tali opere suscitarono subito scalpore, tanto da essere additato come passatista e reazionario. Ma l’intenzione dell’artista era proprio di radicarsi nella tradizione, prendendo come modello de Chirico, che già negli anni Trenta aveva compiuto un salto d’epoca passando dalla pittura metafisica a quella “neobarocca”. Proprio per questo motivo, Salvo Mangione continuò a misurarsi con tutti i generi pittorici.

Parallelamente, iniziava a delinearsi un nuovo momento della sua ricerca, che lo portò a concentrarsi sulla composizione di paesaggi dalle forme semplificate e, più tardi, dai colori squillanti: prima case di campagna, chiese e monumenti di ispirazione giottesca; successivamente, rovine e testimonianze di civiltà passate accostate al paesaggio. Al ritorno da un lungo viaggio nella penisola balcanica, partì dal ricordo della Sarajevo di allora e dalla sua realtà contraddittoria di luogo di confine per comporre le celebri Ottomanie, in cui compaiono minareti nel bel mezzo di città immaginarie o di suggestivi paesaggi notturni. Dopo i paesi dell’Oman, della Siria e degli Emirati Arabi, raffigurati all’inizio degli anni ’90, si lasciò ispirare dal panorama del Golfo di Policastro e dalla vetta del Monviso fino al 2005, anno in cui la sua pittura ha intrapreso una nuova direzione, introducendo un nuovo taglio prospettico nei suoi paesaggi e rivolgendo una maggiore attenzione alle pianure.

La mostra, curata dal vice presidente della Ierimonti Gallery, Cesare Luigi Caini, resterà aperta fino al 16 marzo.

Share on FacebookShare on Twitter
Giada Gramanzini

Giada Gramanzini

DELLO STESSO AUTORE

Bio NÆT: dalla Campania l’innovazione made in Italy nell’economia circolare

Bio NÆT: dalla Campania l’innovazione made in Italy nell’economia circolare

byGiada Gramanzini
Il progetto Rinds & Skins di Have & Meyer

A Brooklyn il vino incontra il formaggio: Have & Meyer lancia Rinds & Skins

byGiada Gramanzini

A PROPOSITO DI...

Tags: arte contemporanea italianaarte del Novecentoarte italianaIerimonti Gallerymostrepittura
Previous Post

Neighbors, vicini di casa newyorchesi in tour in Italia

Next Post

Con Sotto Un Sole Diverso l’Italia scopre Ernst Lothar

DELLO STESSO AUTORE

L'artista Carlo Zinelli in mostra a New York

Tra arte e follia, Carlo Zinelli in mostra a New York

byGiada Gramanzini
Il presidente Thomas Jefferson

Thomas Jefferson: un presidente italiano

byGiada Gramanzini

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
sotto-un-sole-diverso

Con Sotto Un Sole Diverso l’Italia scopre Ernst Lothar

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?