Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
January 29, 2016
in
Arte e Design
January 29, 2016
0

Quando New York era disumana

Al Museum of the City of New York in mostra le fotografie di Jacob Riis

Laura GamberinibyLaura Gamberini
Jacob Riis

"Scene on the Mott Street Barracks". Foto di Jacob A. Riis (ca. 1890). Museum of the City of New York. Dono di Roger William Riis

Jacob Riis

“Newsboys Sleeping in the Offices of the New York Sun, 1891-1892”. Foto di Jacob Riis. Museum of the City of New York. Dono di Roger William Riis

Jacob Riis

"Little Susie in Gotham Court". Foto di Jacob Riis (1892). Museum of the City of New York. Dono di Roger William Riis

Jacob Riis

"Bohemian Cigar Makers at Work". Foto di Jacob A. Riis (ca. 1890). Museum of the City of New York. Dono di Roger William Riis

Jacob Riis

"Knee-pants", sweatshop in Hester Street. Foto di Jacob Riis. Museum of the City of New York. Dono di Roger William Riis

Jacob A. Riis

"Five Cents a Spot". Foto di Jacob Riis (ca. 1890). Museum of the City of New York. Dono di Roger William Riis

Jacob Riis

One of four pedlars who slept in cellar of 11 Ludlow Street rear. Foto di Jacob Riis (ca. 1890). Museum of the City of New York. Chicago Albumen Works

Jacob Riis

Police Station Lodgers 18. Eldridge Street Station, Women lodgers. Women sleeping on plank beds and the floor. Foto di Jacob Riis (ca. 1890). Chicago Albumen Works

Jacob Riis.

Police Station Lodgers 19. The Single typhus lodger in Eldridge Street, he lay by the stove in the policemen's room no one dreaming what ailed him. Foto di Jacob Riis. Chicago Albumen Works

Time: 3 mins read

Cosa si nasconde dietro al sogno americano? In quali condizioni vivevano veramente gli immigrati che arrivavano a New York in cerca di fortuna tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento? New York è stata per tanti una città da incubo, più che da sogno. Una città in cui la spaccatura sociale tra la medioalta borghesia e i poveri era talmente marcata che quei due mondi restavano sconosciuti l’uno all’altro. Per questo alla sua pubblicazione nel 1890 fece sensazione il libro di Jacob Riis, How the Other Half Lives. Studies among the Tenements of New York. The other half, ovvero l’altra metà della popolazione di New York, quella che viveva in condizioni disumane che in molti nemmeno potevano immaginare. Ed è proprio per documentare quello che chi stava bene non poteva immaginare che Jacob Riis ha lavorato con impegno tutta la vita.

Jacob A. Riis.
Jacob A. Riis (1849 – 1914). Foto: Pach Brothers, 1903.
Museum of the City of New York. Dono di Joseph Werner Reed

Fino al 20 marzo al Museum of the City of New York c’è una mostra che si chiama proprio Revealing New York’s Other Half, dedicata a questo personaggio, grazie al quale New York è quella che è ora. Sì, perché Jacob Riis è stato molto più di un reporter, è stato un precursore in molti ambiti, tutti aventi a che fare con la denuncia di una realtà spaventosa, attraverso la fotografia e attraverso lo story telling.

Sbaglia chi ricorda Riis semplicemente come fotografo perché di fatto non è quello che era. Non solo. Certo, all’inizio della sua carriera, quando nel 1877 ha iniziato facendo il reporter di casi polizieschi, realizzava anche fotografie, ma appena ha potuto, ha spesso scelto che fossero altri a scattare e sviluppare per lui. Non era la fotografia in sé che lo appassionava, ma il potere del mezzo per documentare realtà altrimenti indescrivibili e certamente incredibili.

Chi avrebbe potuto credere che gli immigrati vivessero in situazioni così squallide e disumane? Le fotografie di Riis valgono più di una dozzina di avvocati, così affermò Robert W. De Forest, il commissario del City’s Tenement House Department, istituito nel 1901. Proprio a partire dal lavoro di Riis, si pensò che il Dipartimento dovesse assumere un fotografo per documentare la situazione effettiva. E quello che venne alla luce costrinse la città ad un esame di coscienza che sfociò in una serie di riforme delle politiche abitative e alle prime regolamentazioni del settore immobiliare, dando forma alla New York che conosciamo. È in questo senso che l’azione sociale di Riis è stata davvero fondamentale e che lo si può considerare uno dei più importanti riformisti. Di fatto lo è stato e lo ha fatto sporcandosi le mani, con una motivazione fortissima: quella di chi aveva vissuto il dramma dell’immigrazione in prima persona. Riis, che era di origini danesi, spiegò bene tutti i sacrifici fatti per diventare un americano a tutti gli effetti nel suo The Making of an American.

Riis, ha sfruttato la fotografia, dunque, come mezzo per documentare. Così, per primo ha usato il flash per raccontare cosa succedeva nelle notti newyorchesi nei quartieri malfamati.

jacob riis
In mostra, una mappa di New York documenta i vari luoghi di cui Jacob Riis si occupò

In mostra, una mappa di New York documenta i vari luoghi di cui Jacob Riis si occupòNon c’è una zona di New York che Riis non abbia battuto, come dimostra l’interessante ricostruzione della cartina di New York nella prima sala della mostra. Certo, è evidente che il grosso del suo lavoro si sia concentrato nel Lower East Side, dove vivevano gli immigrati più poveri provenienti dall’Est Europa, dall’Italia e dalla Cina. Un luogo tristemente ricorrente nel suo lavoro è stata la centrale di polizia di Mulberry Street. Riis ha però rivolto il suo interesse alla condizione di tanti altri sfortunati, compresi quelli che vivevano nelle discariche o certi lavoratori i cui minimi diritti venivano costantemente ignorati. Si è interessato della condizione delle immigrate e soprattutto dei bambini a cui ha dedicato un lavoro toccante: The children of the poor, in cui accostava dati disarmanti sulle condizioni di igiene e salute in cui crescevano i figli dei poveri, suffragandoli con fotografie spaventose, cercando di diffondere la convinziine che per formare dei cittadini socialmente utili fosse necessario offrire a questi bambini condizioni migliori e insegnare loro la democrazia.

Riis è stato anche un precursore di un genere che ora è molto in voga: lo story telling. Infatti, usava fare delle letture dei suoi libri, accompagnate da una proiezione di fotografie per rendere più profondamente le idee che comunicava. Alla fine della visita alla mostra del Museum of the City of New York ci si può fare un’idea di come potesse essere una sua lettura con fotografie e, nonostante siano passati ormai più di 100 anni dalla sua morte, o forse proprio per questo, la visione è da brividi e resta profondamente toccante.

La mostra raccoglie fotografie, lettere, edizioni originali dei libri di Riis e articoli di giornale che ricostruiscono pienamente l’impatto che il suo lavoro ha avuto sulla politica sociale degli Stati Uniti e sui cambiamenti effettivi della città di New York.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Gamberini

Laura Gamberini

Mi chiamo Laura e di mestiere scrivo, prevalentemente per la TV. Ho sempre viaggiato tanto, per lavoro e per passione. Negli ultimi anni ho chiamato casa più o meno 14 posti diversi in 7 città divise in 3 differenti paesi, distribuiti in due continenti. Ho vissuto a Ravenna, a Milano, a Bologna, a Londra, a Roma, a Padova e ho lavorato a Parigi. Ora sono a New York e quelle che vi racconto sono le mie avventure alla ricerca del succo della Grande Mela.

DELLO STESSO AUTORE

roosevelt island

Autumn in New York… A Roosevelt Island

byLaura Gamberini
Il tinsel: come nasce una moda

Il tinsel: come nasce una moda

byLaura Gamberini

A PROPOSITO DI...

Tags: immigratiimmigrazioneJacob RiismostreMuseum of the City of New YorkpovertàTenementvivere a New York
Previous Post

Fecondazione assistita: l’Italia contro la scienza

Next Post

Come l’Europa t’ammazza il sistema bancario italiano

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

ostriche

Niente panico davanti al menu: c’è Oysterpedia

byLaura Gamberini
Meno like, più fiori! L’amore ai tempi di Tinder

Meno like, più fiori! L’amore ai tempi di Tinder

byLaura Gamberini

Latest News

Francesca Archibugi apre Open Roads e parla dei suoi film, la sua commedia umana

Francesca Archibugi apre Open Roads e parla dei suoi film, la sua commedia umana

byLuciana Capretti
Stretto di Taiwan: sfiorata la collisione tra navi USA e Cina

Stretto di Taiwan: sfiorata la collisione tra navi USA e Cina

byLa Voce di New York

New York

Shark Tank’s Corcoran: “Commercial Real Estate Will be a Bloodbath”

Shark Tank’s Corcoran: “Commercial Real Estate Will be a Bloodbath”

byAlex Christiansen
Award Ceremony of First Edition of NY Prize for Poetry “Italians for the Future”

Award Ceremony of First Edition of NY Prize for Poetry “Italians for the Future”

byLa Voce di New York

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
Come l’Europa t’ammazza il sistema bancario italiano

Come l'Europa t'ammazza il sistema bancario italiano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?