Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
November 9, 2015
in
Arte e Design
November 9, 2015
0

Al museo ‘Paolo Orsi’ di Siracusa “Gli ori del British Museum”

Isabella Di BartolobyIsabella Di Bartolo
Time: 3 mins read

Dall’Inghilterra alla Sicilia nel segno dei grandi tesori dell’archeologia. Tornano per la prima volta in Italia, dopo oltre 3 secoli, alcuni preziosi reperti custoditi dal British Museum di Londra e sono protagonisti di un evento d’arte e cultura tra le sale espositive di uno dei più grandi musei archeologici d’Europa: il ‘Paolo Orsi’ di Siracusa. E’ stata inaugurata al Museo archeologico regionale siciliano, infatti, la mostra dal titolo “Gli ori del British Museum” allestita nel caveau del polo museale dove si snoda la storia più antica e preziosa della Sicilia attraverso le sue monete greche.

In mostra, fino al 28 novembre, il tesoro di Sant’Angelo Muxaro, Comune dell’Agrigentino che conserva le vestigia della cultura secolare siciliana. Si tratta di una coppa d’oro datata al VII secolo avanti Cristo decorata a sbalzo con la raffigurazione di una serie di tori dalle lunghe corna. La coppa era una sorta di status symbol per la nobiltà dell’epoca e faceva parte di una collezione raccolta nei primi decenni del Settecento con passione e dedizione dal vescovo di Girgenti. Furono i suoi eredi a venderla a lord William Hamilton, ambasciatore alla corte di Napoli e marito di lady Hamilton, amante di Orazio Nelson, dalle cui mani passò a quelle degli esperti curatori del British Museum, che acquistarono la coppa conservandola fino ad oggi.

La coppa (in greco patera) è tra i gioielli del museo londinese ed è esposta insieme con altri reperti d’oro tra cui un anello, sempre del VII secolo a. C., recuperato da Paolo Orsi negli anni Trenta del secolo passato. Il monile raffigura una mucca che allatta un vitellino. Secondo gli studiosi moderni, questi reperti sarebbero stati realizzati da un orafo chiamato “Il maestro degli ori di Sant’Angelo Muxaro”. “Probabilmente un artista indigeno – dice il docente di Archeologia classica dell’Università di Catania, Dario Palermo – formatosi nella colonia rodio-cretese di Gela. Non conosciamo l’occasione in cui tanto metallo prezioso sia pervenuto a Sant’Angelo, forse attraverso la stessa Gela, probabilmente come dono per le autorità locali o come ricompensa in una circostanza a noi ignota”.

mostra siracusa“Obiettivo di questa esposizione – dice la direttrice del museo archeologico ‘Paolo Orsi’ di Siracusa, Gioconda Lamagna – è duplice: far ritornare per la prima volta nel loro luogo d’origine tesori siciliani conservati lontano e, nel contempo, mostrarli per la prima volta insieme con i preziosi provenienti dallo stesso contesto, o dallo stesso ambito culturale, rimasti custoditi nella nostra Isola”.

Tornano così in Sicilia, per la prima volta, anche i gioielli del cosiddetto “ripostiglio di Avola”, scoperto nel 1914 nelle campagne della cittadina aretusea e subito dopo disperso dal mercato antiquario. In mostra alcune monete e gioielli custoditi dal British Museum che saranno messi accanto al piccolo gruzzolo di monete d’oro – dieci in tutto delle oltre trecento trovate forse in origine – appartenenti alla collezione del museo siracusano che arricchisce così la sua collezione e apre le porte a un gemellaggio nuovo sull’asse Sicilia-Inghilterra sotto l’egida del più grande passato.

 

*Isabella di Bartolo è laureata in Lettere classiche, E' un'archeologa e giornalista esperta di beni culturali e patrimonio storico e artistico. Collabora con i quotidiani La Sicilia e Repubblica oltre che con riviste specializzate. Scrive di cultura, costume e società. E' un'esperta di divulgazione della cultura classica, argomento che oggi affronta nel nostro giornale.  

Share on FacebookShare on Twitter
Isabella Di Bartolo

Isabella Di Bartolo

DELLO STESSO AUTORE

Il Museo del tempo di Canicattini Bagni: un ponte tra la Sicilia e l’America

byIsabella Di Bartolo

Un ponte tra la Sicilia e l’America

byIsabella Di Bartolo

A PROPOSITO DI...

Tags: “Gli ori del British Museum”InghilterraIsabella Di BartoloLondramuseoOrazio NelsonPaolo OrsiSant’Angelo MuxaroSiciliaSiracusaWilliam Hamilton
Previous Post

Caso Giletti: Vedi Napoli e poi… parla

Next Post

Bilingual, la mostra fotografica di Frankie hi-nrg MC a New York

DELLO STESSO AUTORE

Al museo ‘Paolo Orsi’ di Siracusa “Gli ori del British Museum”

byIsabella Di Bartolo

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Maestro Simeone Tartaglione (Foto del servizio di Vito Catalano)

ILICA, l'anno XI si festeggia con la musica

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?