Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
August 18, 2015
in
Arte e Design
August 18, 2015
0

Il percorso arabo-normanno Unesco carta vincente per Palermo, Monreale e Cefalù

Stefano ManganobyStefano Mangano
Time: 4 mins read

Le tre cattedrali di Palermo, Monreale e Cefalù, ma anche il Palazzo Reale o dei Normanni, sede dell’Assemblea regionale siciliana, le chiese di San Cataldo, di Santa Maria dell’Ammiraglio (detta “Martorana”) e di San Giovanni degli Eremiti, il castello della Zisa e il Ponte dell’Ammiraglio. Ecco il percorso arabo-normanno, riconosciuto dall’Unesco a inizio dello scorso luglio come patrimonio dell’umanità: il settimo sito siciliano a entrare nella Heritage list stilata dall’agenzia delle Nazioni Unite.

Ma la proclamazione, avvenuta a Bonn di fronte agli ambasciatori di tutto il mondo, è ben più di un fiore all’occhiello per le tre città della parte settentrionale dell’Isola: è soprattutto un’occasione di riscatto e di crescita, sia culturale che turistica e quindi economica. Monreale e Cefalù da tempo fanno i conti con le difficoltà di bilancio e Palermo, pur con una situazione meno drammatica, non fa eccezione. Secondo alcuni dati statistici, la proclamazione di un sito come patrimonio dell’umanità è in grado di far lievitare del 30% i flussi turistici, con tutte le conseguenti e positive ricadute sull’indotto. Un obiettivo ambizioso che, per il capoluogo siciliano, significherebbe anche entrate dirette grazie all’imposta di soggiorno applicata dal 2014 e che in un anno circa ha già fruttato quasi 1,3 milioni di euro.

Non è un mistero che i sindaci delle tre città puntino sul percorso arabo-normanno anche per rimettere a

Cattedrale di Palermo

La Cattedrale di Palermo

nuovo il sistema dei trasporti e dei collegamenti. Il riconoscimento Unesco non comporta automaticamente finanziamenti, ma inevitabilmente rappresenta una via privilegiata per attingere a quelli nazionali e regionali. Secondi i dati diffusi dall’assessorato siciliano ai Beni culturali, dal 2000 al 2013 la Regione ha investito 135 milioni di euro di fondi comunitari sui 9 monumenti del percorso arabo-normanno e con la prossima programmazione conta di reperirne almeno altri 70 da suddividere fra i sette “patrimoni” già proclamati.

Il rischio, infatti, è di accumulare siti su siti senza poi saperli gestire, come dimostra l’esempio di Siracusa: la città aretusea è stata iscritta nel 2005, ma i risultati non sono troppo incoraggianti, vista l’incapacità degli enti locali di gestire i flussi turistici e anche di garantire servizi che rendano la meta attrattiva per i visitatori, soprattutto quelli stranieri che facilmente fanno paragoni con l’estero. Per questo è stato istituito tra Palermo, Monreale e Cefalù un comitato di pilotaggio, presieduto da Leoluca Orlando e composto dal ministero, dalla Regione, dalle Curie arcivescovili che hanno sede nelle tre città e dalla fondazione Unesco, con l’obiettivo di programmare gli interventi finalizzati a far cambiare volto a Palermo, Monreale e Cefalù.

Cattedrale di Cefalù

La Cattedrale di Cefalù

Piero Capizzi, primo cittadino di Monreale, ha già annunciato, per esempio, di voler ripristinare il collegamento ferroviario tra la parte bassa del suo Comune e quello di Palermo, precisamente con la stazione Lolli, arrivando a ipotizzare anche una pedonalizzazione di corso Calatafimi. Giungere oggi a Monreale, infatti, è impresa di non poco conto che mal si concilia con la voglia dei turisti di ammirare il Cristo pantocratore. Più rosea la situazione di Cefalù che conta sul raddoppio del passante ferroviario per un collegamento più celere con l’aeroporto di Punta Raisi, anche se i lavori sono al momento in forte ritardo.

Il comitato di pilotaggio, però, avrà già una base su cui muoversi, ovvero il Piano di gestione approvato dall’Unesco. Quattro le direttrici su cui si svilupperanno le iniziative: promozione, conoscenza, tutela e valorizzazione sociale e culturale. Tutti aspetti che oggi lasciano molto a desiderare, specie per quanto riguarda le buffer zone, ovvero le zone cuscinetto in cui limitare la circolazione di mezzi privati e imporre precise tutele edilizie. Da questo punto di vista Palermo è già a buon punto, con la trasformazione in Ztl di corso Vittorio Emanuele e la chiusura di piazza Bellini, ma questo non basta: il piano prevede la creazione di un database, studi e attività di ricerca, una banca dati turistico-economica, una migliore conservazione dei beni, un sistema di sorveglianza, collegamenti pedonali e ciclabili, gemellaggi con altri siti europei e progetti ad hoc per le giovani generazioni.

Una scommessa difficile, a tratti ardua, ma la cui posta in palio è altissima: non solo incassare più imposte e tutelare meglio un monumento, ma soprattutto dimostrare al mondo che anche la Sicilia è in grado di organizzare e promuovere politiche culturali e turistiche al pari del resto del mondo. In caso contrario, sarebbe veramente difficile spiegare l’incapacità di valorizzare il ponte dell’Ammiraglio, uno dei più antichi esempi di architettura romanica del Vecchio Continente, o il Palazzo dei Normanni con la sua preziosa Cappella Palatina, per non parlare dei magnifici mosaici di Monreale e Cefalù. Un tesoro ineguagliabile che farà da cartina tornasole per le capacità degli amministratori siciliani.

*Stefano Mangano ha una grande passione: la Sicilia. Storia, monumenti, spiagge, angoli noti e sconosciuti. Temi sui quali ama misurarsi, provando a cogliere gli aspetti positivi di un'Isola che non presenta solo problemi irrisolti, ma anche opportunità da cogliere. Oggi Stefano ci accompagna lungo il percorso arabo-normanno voluto dall'Unesco che coinvolge tre città della Sicilia occidentale: Palermo, Monreale e Cefalù. Si possono avere opinioni diverse sul ruolo dell'Unesco, ma un fatto non può essere messo in discussione: se utilizzate in modo corretto, le opportunità offerte dall'Unesco possono migliorare la fruizione turistica e creare ricchezza.  

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Mangano

Stefano Mangano

DELLO STESSO AUTORE

Palermo candidata a capitale dell’arte contemporanea

byStefano Mangano

La ‘guerra’ tra Parlamento siciliano, governo Renzi e Curia di Palermo per la Cappella Palatina

byStefano Mangano

A PROPOSITO DI...

Tags: Heritage listMonreale e Cefalùpercorso arabo-normanno di PalermoSiciliaStefano ManganoUNESCO
Previous Post

Fondi europei per l’agricoltura siciliana, Corrao (M5S): “A chi sono andati questi soldi?”

Next Post

All’Expo va in scena il teatro italiano tradotto in New Jersey

DELLO STESSO AUTORE

Il Museo Pitrè di Palermo cambia look

byStefano Mangano

La Sicilia dei Borghi più belli, da Ganci Montalbano Elicona

byStefano Mangano

Latest News

Barron Trump brilla a cena: il giovane si distingue per le sue battute autoironiche

Rumors of Barron Trump’s Rejection From Harvard are Not True, White House Says

byJonathan Baldino
“Trump leccapiedi di Musk”: all’HUD spopola il video generato con l’AI

Musk si smarca da Trump e boccia il maxi-bilancio federale

byMassimo Jaus

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

Roma: eliminate Autonomia ed economia, tocca alla Scuola e all’Università della Sicilia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?