Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
July 9, 2015
in
Arte e Design
July 9, 2015
0

Architettura contemporanea: quando i concorsi trasformano la città

Daniela Tanzj e Andrea BentivegnabyDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
Time: 5 mins read

Nella Roma di “Mafia Capitale”, nella città dove a lavorare sono solo gli amici degli amici e in cui l’architettura contemporanea viene spesso rimpianta è stato, solo pochi giorni fa, decretato il progetto vincitore per la nuova Città della Scienza nel quartiere Flaminio. Indetto dalla Cassa Depositi e Prestiti, questo concorso può essere definito come la più importante occasione di confronto per l’architettura romana da molti anni a questa parte.

t1

Il progetto vincitore dello Studio 015 Vigan├▓ per il nuovo parco della scienza di Roma

Le proposte portano i nomi di ben 246 partecipanti provenienti da ogni parte del mondo e tra i quali spiccavano nomi quali Zaha Hadid, già progettista del non lontano MAXXI, gli olandesi di UN Studio, David Chipperfield, la coppia Eisenman-Purini, il milanese Cino Zucchi e ancora Rafael Moneo, Carlos Ferrater e tanti altri. Insomma un’antologia realmente trasversale di quanto il panorama architettonico internazionale possa offrire in questo momento. La giuria pochi mesi fa comunicò la short list con i nomi dei sei progetti ammessi alla fase finale: gli studi romani Labics e IaN+, gli irlandesi Caruso St John, KCAP Architects e Navarro Baldeweg-Enrico Da Gai, nomi di grande appeal che si sono però dovuti complimentare con il progetto ritenuto migliore, quello di Paola Viganò. Un nome, quello della Viganò, molto lontano dalla logica, oggi consolidata, di ricorrere ad archistar di fama mondiale.

Si tratta questa volta di un'architetto il cui valore è assai apprezzato dagli addetti ai lavori, soprattutto all’estero dove ormai lavora da un paio di decenni, tanto da essere la prima donna non francese ad aggiudicarsi il prestigioso Grand Prix de l’Urbanisme. La Viganò aveva fondato nel 1990 lo Studio 015, nato dalla collaborazione col grande urbanista Bernardo Secchi, scomparso nel 2014. Insieme hanno vinto numerosi concorsi internazionali mentre recentemente avevano lavorato all’elaborazione di visioni per il futuro urbano di alcune importanti aree metropolitane come Le Grand Paris, Bruxelles e Montpellier 2040. Nella proposta per la nuova Città della Scienza, nonostante le (inevitabili) polemiche registrate per il verdetto della giuria, si devono riconoscere e sottolineare i meriti del progetto, senza escludere quelli della giuria che l’ha premiato.

t2

Il sito del concorso per il nuovo Parco della Scienza a roma

Pur ricordando che ci troviamo di fronte ad un’operazione marcatamente immobiliare più che culturale, dato che emerge dalla semplice lettura dei suoi numeri (35.000 metri quadrati di residenze, 10.000 metri quadrati ricettivo-commerciali e solo 14.000 metri quadrati di spazi e strutture tra cui la Città della Scienza) si possono osservare dei segnali incoraggianti nel progetto vincitore. Innanzitutto la proposta della Viganò, priva dell’arroganza di volersi affermare quale simbolo di modernità, rielabora ingegnosamente il tema tipicamente romano della “palazzina”. In un quartiere storico quale il Flaminio, inserire un numero così massiccio di edifici non rappresentava un compito banale e la Viganò lo risolve in un modo apparentemente “normale”, scardinando la struttura odierna degli isolati caratterizzati dai grandi complessi di caserme e ricreando un tessuto urbano permeabile al resto della città. Il ricorso al verde, esplicito sin dai render di progetto, contribuisce a restituire questa immagine tradizionale di città non certo innovativa, ma almeno funzionale ai suoi futuri abitanti.

Il futuro del quartiere, almeno nelle intenzioni, si baserà su mobilità sostenibile incentivata da grandi spazi pedonali, ciclabili e dal nuovo tram che percorrerà via Guido Reni e che la trasformerà in una strada “lenta ed alberata” sulla quale apriranno anche nuovi spazi commerciali. Nulla di trascendentale dunque ma, vista la situazione degli ultimi anni, questa suona quasi come un notizia rivoluzionaria. Dopo concorsi fittizi, assegnazioni unilaterali e le solite lungaggini burocratiche che hanno fatto impantanare tutti i più importanti progetti degli ultimi vent’anni, la semplicità di questo progetto e il fatto che sia stato scelto vincitore di uno dei più grandi concorsi di Roma da prima del Giubileo (quello passato), fa ben sperare.

t3

Metropolitan Museum of Art: ricostruzione dell’ala di arte moderna

Sull’altra sponda dell'Atlantico, è stato da poco annunciato il vincitore di un concorso altrettanto atteso e indetto questa volta da una delle più grandi istituzioni di New York. Con l’intento di ampliare la sua collezione, il Metropolitan Museum of Art di New York intende ricostruire la sua ala per l'arte moderna e contemporanea per creare nuove gallerie per le sue opere. Una mossa questa dai rischi non trascurabili, considerando che l'arte moderna e contemporanea non è mai stata il punto di forza del Met. Inoltre, per New York questo accade in un momento in cui si percepisce un grosso fermento che sta alimentando la competizione nel mondo dei musei: il Museum of Modern Art ha iniziato una ristrutturazione importante insieme al noto studio DS+R e il Whitney Museum of American Art, ha appena aperto le porte della sua nuova casa nel Meatpacking District progettata dall’architetto italiano Renzo Piano.

Nel vecchio Whitney, il meraviglioso edificio dismesso e in passato progettato di Marcel Breuer, il Met sposterà temporaneamente la sua collezione con un contratto di affitto di otto anni. L’obiettivo è quello di completare il nuovo progetto entro il 2020, quando il Met compirà 150 anni, prevedendo, oltre alla nuova ala, un ampliamento del rooftop e, probabilmente, anche un nuovo ingresso da Central Park, finalmente aprendo il museo al famoso parco al quale finora il Met ha voltato le spalle.

t4

David Chipperfield Architects Neues Museum

Il Metropolitan Museum of Art ha scelto un architetto di Londra, David Chipperfield, per ridisegnare la sua massiccia ala di arte moderna. La decisione segna un grosso cambiamento per il museo, che ha lavorato con un unico studio di architettura-Kevin Roche John Dinkeloo and Associates-da oltre 40 anni. Nel londinese prescelto, il Met ha trovato un architetto di intelletto sobrio il cui lavoro può essere molto audace. Lo conosciamo per un portfolio che include il Museo Jumex di Città del Messico, la Hepworth Wakefield galleria a nord dell'Inghilterra e il suo accurato restauro, terminato nel 2009, del Neues Museum di Berlino nel quale Chipperfield ha selettivamente conservato elementi danneggiati dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, con l’intenzione sia di essere fedele alla storia che di evitare la disonestà estetica di una ricostruzione archeologicamente "corretta". Il risultato in quel caso è stato un edificio di struggente bellezza, dove la patina del tempo e della distruzione risuona suggestivamente con gli oggetti esposti, molti dei quali antichi e incompleti essi stessi.

Ci auguriamo un risultato altrettanto straordinario per l’ampliamento del Metropolitan Museum of Art, per raccontare meglio le molteplici narrazioni dell'arte del nostro tempo e fare un sostanziale passo avanti nella presentazione di arte moderna e contemporanea del museo.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Daniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Daniela Tanzj e Andrea Bentivegna

DELLO STESSO AUTORE

Fire Island, dove il lusso è natura. Capolavori architettonici di Horace Gifford

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

L’autentica New York

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

A PROPOSITO DI...

Tags: archistararchitettiarchitetturaCittà della ScienzaDavid ChipperfieldMetropolitan Museum of ArtPaola ViganòRenzo PianoWhitney Museum
Previous Post

Trump 2016: Luci della ribalta

Next Post

Le ragioni della Grecia viste da un italiano che ci vive per continuare ad amare

DELLO STESSO AUTORE

Come Robert Moses creò l’hip-hop

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Architettura sportiva tra Roma e New York: due visioni antitetiche

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Uno degli attentatori di Sousse

Attentati dell'ISIS in Sicilia? Rispondono sindaci e operatori turistici

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?