Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
June 30, 2015
in
Arte e Design
June 30, 2015
0

Le città invisibili: esplorando le evoluzioni del paesaggio urbano

Eugenia PaulicellibyEugenia Paulicelli
Time: 4 mins read

L’Italia e la sua cultura è sempre molto presente a New York. Questa volta vorrei soffermarmi a parlare de Le città Invisibili (1972) di Italo Calvino, “lo scoiattolo della penna” come lo definì Cesare Pavese al tempo della pubblicazione del suo primo romanzo, Il sentiero dei nidi di ragno, quando aveva solo 23 anni. Il sentiero è il romanzo che racconta in maniera anti-convenzionale la realtà soggettiva della Resistenza da parte di chi, come l’autore in questione, l’aveva vissuta. Quest’anno, alle tracce delle prove di maturità nelle scuole superiori in Italia Calvino era uno degli autori presenti.

Le città invisibili di Calvino hanno ispirato una mostra di arte contemporanea tenuta alla Galleria BOSI Contemporary nella lower East Side di Manhattan a Orchard Street. Una zona della città che è al confine tra Chinatown e la vecchia Little Italy e piena di gallerie. Non lontano dal museo di arte contemporanea. La galleria, uno spazio molto bello e accogliente, ha accolto una mostra che guarda alla città contemporanea, curata da Giulia Trabaldo Togna, che vede dialogare (come Kublai Kan e Marco Polo?) due artisti: uno street photographer, Patrice Aphrodite Helmar, e Inas Al-soqui, che lavora con collage e stampe.

t1Intrigante la giustapposizione dei due artisti perché Helmar coglie con la fotografia la realtà della strada, una certa solitudine e malinconia che attraversa lo spettacolo urbano, i piccoli gesti di passanti che possono passare inosservati o una banda cittadina, come Hector and Paige and their Dog Taz. Al-soqui, invece, presenta l’immaginazione che si nasconde dietro la percezione delle città. I collage sembrano delle tavole in cui si sovrappongono e incastrano corpi, sguardi, giochi, personaggi, animali e oggetti. In due opere di Al-soqui Venezia è la protagonista, il collage From Venice with Love e Regina del Mar, il mio quadro preferito (woodcut print on paper) insieme ad altre opere che nel titolo si riferiscono espressamente al testo di Calvino. Un testo che sebbene non sia di immediata comprensione perché rifiuta la linearità, continua ad essere uno dei testi preferiti della nostra contemporaneità e condiviso da diverse generazioni di lettori. Un libro che nel tempo ha ispirato architetti e artisti anche se non parla con la stessa lingua con cui si pianifica una città.

Ho partecipato a un panel insieme ad esperti di architettura e pianificazione urbana (Robert Beauregard, Rosalie Genevro, Aleksandr Mergold) su Life of the city: Exploring the Evolution of the Urban Landscape, lo scorso 9 giugno, e insieme alla curatrice abbiamo discusso della città oggi, di New York e i suoi boroughs, di accesso agli spazi pubblici e democrazia, di cultura, degli inevitabili processi di gentrificazione e di quei modi di riappropriarsi dello spazio urbano, e quello che Lefebre aveva identificato con The right to the City (Il diritto alla Città). Un concetto che è stato elaborato e risulta centrale nella ricerca di David Harvey. Tutti temi della nostra contemporaneità, ma sollecitati da un autore della letteratura italiana e da un libro pubblicato più di quarant’anni fa.

t2Nel suo essere romanzo sperimentale, Le città invisibili riappare oggi con la forza che hanno i classici, ma mantiene anche la capacità di ispirare e incuriosire le giovani generazioni e restare un fedele accompagnatore nella nostra esperienza urbana inondata da big data e apps. Nella complessa rete costruita da Calvino ne Le città Invisibili, ci sono due elementi fondamentali: uno è il potere dell’immaginazione, l’altro è il lavoro quotidiano per la costruzione di mondi possibili e nuove connessioni. Quello che tiene insieme le città invisibili è proprio la capacità di raccontare nuove visioni anche del passato. Una memoria che si re-inventa e si re-interpreta col vivere, come ci ha insegnato il neuroscienziato Oliver Sacks.

Nella molteplicità delle forme della memoria e delle città c’è un ponte che rappresenta la sfida al nostro lavoro e al potere dell’immaginazione, ma anche se vogliamo al rapporto tra lavoro manuale e intellettuale . Ecco il passo dal romanzo:

t3Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra.

Ma qual è la pietra che sostiene il ponte? – chiede Kublai Kan.

Il ponte non è sostenuto da questa o quella pietra,- risponde Marco, – ma dalla linea dell’arco che esse formano.

Kublai Kan rimane silenzioso, riflettendo. Poi soggiunge: – Perché mi parli delle pietre? È solo dell’arco che m’importa.

Polo risponde: – Senza pietre non c’è arco.

Polo ricorda all’Imperatore del lavoro connesso al processo di costruire l’arco. Ristabilendo così la funzione politica del fare, dell’homo faber, l’atto di creare l’arco, il lavoro per costruirlo o, come Calvino spiega altrove, di selezionare e organizzare. La creazione di un ponte. L’idea del ponte di connettere parti diverse, ma anche assicurare la mobilità e il passaggio che il ponte rende possibili. Questo è il potere della letteratura e delle humanities in generale. Ricordarci del significato delle idee, delle parole, di immaginare mondi su cui costruire il futuro. Anche questo è agire. Altrimenti saremmo solo dei patetici robot che si muovono con gesti meccanici e misurati che riescono solo a coniugare il tempo presente.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Eugenia Paulicelli

Eugenia Paulicelli

Scrivere è stata la mia passione da sempre, il mio rifugio e anche uno strumento per viaggiare ed esplorare. Questa passione mi ha portata in America dalla Puglia dove sono nata. Sono Professore ordinario al Queens College e al Graduate Center, City University of New York, direttore del programma di Fashion Studies che ho fondato. Insegno cinema, letteratura e arti visive, Rinascimento, women’s studies, moda, cultura del made in Italy. Libri recenti: Italian Style: Fashion & Film (2016); Fashion is a Serious Business (in Italia, La Moda é una Cosa Seria). Occuparsi dell’Italia a New York significa poter portare con sé la propria casa: la lingua e la cultura. È come andare restando, un sogno di libertà che racconto con la mia scrittura e i miei progetti.

DELLO STESSO AUTORE

“Camp”, quando la moda è teatrale e sopra le righe: la mostra al Met di New York

“Camp”, the Theatricalization of Fashion: The Exhibition at the Met

byEugenia Paulicelli
“Camp”, quando la moda è teatrale e sopra le righe: la mostra al Met di New York

“Camp”, quando la moda è teatrale e sopra le righe: la mostra al Met di New York

byEugenia Paulicelli

A PROPOSITO DI...

Tags: arte contemporaneaBOSI ContemporarycittàInas Al-soquiItalo CalvinoPaesaggio urbanoPatrice Aphrodite Helmar
Previous Post

Insegnanti preoccupati per “La buona scuola” di Renzi? Se sapessero cosa avviene in America…

Next Post

Cambiamento climatico: l’ONU con Robert Redford scuote il mondo ad agire ora prima che sia troppo tardi

DELLO STESSO AUTORE

Simone Cipriani moda

Ethical Fashion and Sustainability in the Era of Globalization? Yes, We Can!

byEugenia Paulicelli
Simone Cipriani moda

Moda etica e sostenibilità nell’era della globalizzazione? Yes, We Can!

byEugenia Paulicelli

Latest News

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

byMassimo Cutò
Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Renzi & Baccei: i compagni di merende che hanno portato la Sicilia al default

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?