Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
November 11, 2014
in
Arte e Design
November 11, 2014
0

Il futuro di Termini e il passato di Grand Central

Daniela Tanzj e Andrea BentivegnabyDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
Grand Central e Termini, le due stazioni a confronto

Grand Central e Termini, le due stazioni a confronto

Time: 6 mins read

 

L'energia in una stazione ferroviaria è una strana combinazione di adrenalina e noia; attesa per la destinazione mista all’insofferenza per il tempo impiegato a raggiungerla. La stazione è per la città il luogo di passaggio per antonomasia: treni entrano ed escono, persone la attraversano distrattamente, i viaggiatori si mescolano ai passanti come in una grande piazza. Si tratta di una sorta di non-luogo, sul quale si stagliano ritratti umani e professionali che si muovono dentro suggestivi spazi. Roma e New York ospitano due grandi stazioni ferroviarie, simboli, per entrambe, di prestigio ed esempi storici di architettura.

Stili ed epoche diverse caratterizzano i due edifici eppure, rileggendo la storia, entrambe, anche se in epoche diverse, sembrano percorrere le stesse tappe, tra momenti di crisi e grandi rinascite. Per questo ci auguriamo che anche la stazione Termini, recentemente balzata agli onori delle cronache per il degrado e i disagi, possa presto essere riscoperta e riportata al prestigio che merita, proprio come è accaduto a Grand Central negli ultimi decenni.

La stazione newyorchese è oggi un simbolo per la città, protetto, amato e tutelato, che con la sua architettura, tra le le rampe di ispirazione romanica, la maestosa volta raffigurante le costellazioni e i 20 metri di finestre ad arco che proiettano la luce del sole nell’imponente Main Concourse, trasforma questo luogo in un grande palcoscenico di cui protagonisti sono i passanti, i viaggiatori, il mondo che la attraversa. Fu Cornelius Vanderbilt, business man nel settore ferroviario, il primo ad immaginare, nella seconda metà del Ottocento, un nuovo ed elegante terminal, e così, dopo vari progetti e ripensamenti nel 1913 si inaugurò il nuovo Grand Central il cui progetto portava la firma degli architetti Reed and Stem e Warren and Wetmore.

Grand Central Terminal oggi

Grand Central Terminal oggi

Per la sua natura, e per il fatto di essere il nodo nevralgico della città, la stazione rappresenta da sempre una possibile miniera d’oro per gli affari: l’isolato su cui sorge, tra la 42nd Street e Park Avenue, al di sotto del quale si incrociano quattro linee della Subway e le più importanti tratte ferroviarie della costa Est, è senz’altro una delle più appetibili porzioni di suolo su questo pianeta. Fu così che agli inizi degli anni Cinquanta, le difficoltà economiche in cui venne a trovarsi la New York Central Railroad spinsero la società a cercare dei modi per monetizzare tale valore.

A partire dal 1950 era staa concessa alla Kodak la possibilità di occupare la testata est del Main Concourse con un’ enorme pubblicità: nasceva così Colorama, un’istallazione pubblicitaria senza precedenti che negli anni diventerà persino un maxi-schermo luminoso che trasmetteva ai 600.000 frequentatori giornalieri della stazione le immagini più importanti del secolo.

La crisi nacque quando il quadro in campo di trasporti cambiò drasticamente. Gli Stati Uniti continuavano il loro viaggio inesorabile al predominio globale e il benessere senza precedenti, ma non lo facevano più scommettendo sui treni che vennero velocemente sostituiti da aerei e sempre più efficienti automobili. Nel corso del Novecento, neppure il valore storico dello splendido edificio fu considerato essenziale, anzi, verso la metà degli anni cinquanta si iniziò a ragionare sulla possibilità di demolirlo per lasciare spazio ad un moderno grattacielo. Non tardarono i progetti, tutti redatti da firme illustri. Citiamo fra tanti il primo, del 1956, di I.M. Pei: un’ alta ed elegante torre di forma circolare destinata ad uffici ed appartamenti.

Il progetto di I.M. Pei per Grand Central

Il progetto di I.M. Pei per Grand Central

Pochi anni dopo fu Marcel Breuer ad avanzare la proposta di costruire un prisma modernista che avrebbe dovuto sovrastare la facciata sud del terminal, appoggiandosi sopra l’antica struttura della stazione, in analogia con il criticatissimo PanAm Building progettato da Walter Gropius. Il progetto di Breuer venne immediatamente osteggiato da una campagna pubblica, sostenuta, tra gli altri, da Jacqueline Kennedy Onassis e Philip Johnson (che dirà in proposito: “L’Europa ha le sue cattedrali, noi abbiamo Grand Central e in Europa non ci si sognerebbe mai di costruire una torre sopra una cattedrale”), al fine di garantire che la stazione fosse invece mantenuta e preservata sopratutto perché, solo 1963, era stato già demolito l’altro capolavoro della città: Penn Station, una ferità profonda per la storia di New York.

Dopo una lunga battaglia finalmente, nel 1978, la stazione viene dichiarata landmark e a questo punto, diversamente da quanto spesso avviene in Italia, inizia un progetto di recupero per liberarla dalle pubblicità (nel 1990 sparirà Kodak Colorama) e da tutti gli stand che da anni ormai ne occupavano gli spazi, facendo in modo che l’architettura tornasse l’assoluta protagonista.

A Roma invece, in un mix di stili in bilico tra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta, oltre tremila anni di storia si stratificano nei pressi della stazione Termini, dove osserviamo l’Aggere Serviano, ovvero la più antica cinta fortificata della città, accostato alla gigantografia del testimonial di turno dell’ultima campagna pubblicitaria. Come la città che la ospita, Termini si è sviluppata lentamente con progetti diversi, sovrapposti e spesso contrastanti. La struttura ha subito molti interventi nel corso degli anni trasformando radicalmente il progetto di Salvatore Bianchi realizzato a fine Ottocento che la vedeva sorgere, come un mastodontico corpo estraneo, tra i campi e le vigne dell’Esquilino in una posizione notevolmente periferica rispetto all’abitato dell’epoca.

La stazione Termini a fine Ottocento

La stazione Termini a fine Ottocento

Con il sorgere di nuovi quartieri residenziali, l’aumentare del traffico, l’esposizione mondiale del '42 che si avvicinava, non era più possibile procrastinare la sistemazione della stazione che ormai non rispondeva più alle esigenze e andava ampliata, anche al prezzo di perdere la preesistente struttura ottocentesca. Per una volta i ruoli sembrano essersi invertiti: nella dinamica New York si preferirà conservare un edificio storico, mentre l’immobilismo romano viene smentito e si sceglierà di demolire la vecchia stazione facendo così prevalere l’aspetto funzionale su altri fattori che oggi avrebbero impedito la sua demolizione; oggi la stazione Termini è una delle ultime testimonianze delle potenzialità offerte da una città come Roma all’architettura contemporanea.

Nel 1925 quindi fu richiesto all'architetto Angiolo Mazzoni un monumentale nuovo edificio la cui costruzione si interruppe però con la Seconda Guerra Mondiale quando erano costruiti solamente i due lunghi fabbricati laterali, uno su via Marsala e l’altro su via Giolitti, caratterizzati da una metafisica successione di archi in travertino con imponenti ambienti sormontati da volte in mattoni. Nel 1947, in un mutato clima politico, si decise di completare il progetto mazzoniano e fu bandito un concorso nazionale i cui vincitori (finalisti a parimerito Montuori e Vitellozzi) vennero incaricati di realizzare l’attuale avancorpo di ingresso con un moderno porticato e un elegante e suggestivo atrio. Il risultato estetico, in una zona di rilevante interesse archeologico, spinse i progettisti verso una ricerca originale di idee per conciliare condizioni spesso contrastanti, dando vita ad una costruzione che fu riconosciuta molto innovativa e per l’epoca “fuori dal comune”.

La stazione Termini oggi

La stazione Termini oggi

Oggi, la sua totale integrazione alla città, con collegamenti, zone di sosta, monumenti e negozi, la rende fortemente inserita nella struttura dei tessuti urbani circostanti. Una congestione che testimonia la vitalità del luogo, un collage di pezzi che va dalla Roma antica al rinascimento, dal futurismo all’ipercontemporaneo. I lavori più recenti, fatti per il giubileo, hanno visto sorgere bar, ristoranti e negozi, facendo prevalere strutture vetrate, come se la trasparenza dei materiali ne riducesse l’impatto volumetrico. Al contrario l’impeto commerciale, con la miriade di chioschetti vetrati e le installazioni di strutture temporanee, ha modificato l’originaria percezione degli ambienti e degli spazi, spesso mortificandola e contribuendo a tradirne la potenza del linguaggio architettonico: l’atrio si è trasformando ormai in uno spazio frammentato, quasi labirintico, costellato di spot pubblicitari che accolgono i viaggiatori con l’indifferenza di una qualsiasi città, mentre sopra ai binari è già cominciata la costruzione di una enorme piastra multipiano che ospiterà un orribile parcheggio. Sarebbe ora il momento di domandarsi: “gli americani costruirebbero mai un parcheggio sopra Grand Central?”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Daniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Daniela Tanzj e Andrea Bentivegna

DELLO STESSO AUTORE

Fire Island, dove il lusso è natura. Capolavori architettonici di Horace Gifford

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

L’autentica New York

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

A PROPOSITO DI...

Tags: architetturaGrand Central Stationrecupero architettonicostazione ferroviariaStazione Terminitrasformazione urbana
Previous Post

Uno spettacolo senza filo logico al BAM e un bel teatro a La Mama con AdA

Next Post

E l’America scoprì il tartufo

DELLO STESSO AUTORE

Come Robert Moses creò l’hip-hop

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Architettura sportiva tra Roma e New York: due visioni antitetiche

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Latest News

Musk stacca la spina alla politica: addio ai mega-finanziamenti per Trump

Musk dichiara: “È nato l’America Party per restituirvi la libertà”

byFederica Farina
Giuli, ‘candideremo Ostia Antica a patrimonio Unesco’

Giuli, ‘candideremo Ostia Antica a patrimonio Unesco’

byAnsa

New York

Spettacolo pirotecnico a New York / Ansa

New York in festa: il cielo si accende di colori per l’Independence Day

byGrazia Abbate
Bus Crash at Port Authority Injures 13, Shuts Down Midtown Terminal

Bus Crash at Port Authority Injures 13, Shuts Down Midtown Terminal

byCristiano Palladino

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post

Fiera del tartufo d’Alba, un’ottima annata per Sua Maestà

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?