Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
November 11, 2014
in
Arte e Design
November 11, 2014
0

All’inizio fu la montagna. Le opere dell’artista italiano Angelo Bellobono gettano un ponte tra Marocco e indiani d’America

Barbara GigantebyBarbara Gigante
Time: 3 mins read

In mostra fino al 22 Novembre negli spazi di E.R. Butler & co. di New York, le opere di Angelo Bellobono parlano della connessione tra due mondi attraverso la connessione tra due monti: l’Atlas del Marocco e le montagne Appalachi americane. Nelle opere esposte per la mostra Before Me and after My Time, chiazze spesse e pietrose di colore raccontano sulla tela una fusione che fu davvero alle origini della nostra storia geografica, ere geologiche fa, prima che il mondo potesse distribuirsi come lo conosciamo oggi. Centocinquanta milioni di anni fa, queste montagne, che ora si trovano in continenti diversi, erano le stesse montagne, unite insieme. 

Angelo Bellobono è un artista sensibile e un individuo attento, ha indagato sulle genti che per prime popolarono quella che oggi chiamiamo America, 10.000 anni fa, e ancora collabora e intrattiene legami con una comunità locale di lenape, distante appena 25 miglia da Manhattan o meglio Manna-hatta, come per primi la chiamarono gli indigeni. “Ho voluto ricostruire questo ponte cominciando a collaborare con i berberi dell’Atlas e gli indiani degli Appalachi – dichiara l’artista – risollevando tematiche come l’inquinamento e lo sfruttameno della loro terra. In Marocco sto lavorando da tre anni a un progetto, Atla(s)now, la costruzione di un museo sparso tra le sue meravigliose vallate”. 

mostraLe problematiche su cui queste opere finiscono inevitabilmente per puntare i riflettori hanno sempre a che fare con la Terra. Dwaine Perry, capo della comunità lenape Ramapough, residente a Mahwah, è accorso all’inaugurazione della mostra, per dare risalto e  potenza al progetto, oltre che artistico anche etico-sociale, messo in atto dall'artista: “Da anni abbiamo problemi con l’inquinamento delle nostre terre. Un’industria della Ford che è stata dismessa ha riversato tonnellate di rifiuti tossici nelle nostre terre. Sono qui per ribadire il supporto a un artista serio e impegnato sul campo”. 

Bellobono si è fatto portare in quelle zone e con le stesse terre ha realizzato i suoi dipinti. I colori predominanti sono quelli della terra e del cielo, contrasti di marroni incontrano l’indaco, il celeste, il ceruleo. La sua è una mostra che indaga l’antropologia e la geologia, le loro commistioni, il territorio. Il titolo Before Me and after My Time vuol dire questo, ovvero che prima dell’uomo e dell’universo antropocentrico che si è costruito in modo funzionale a se stesso, il mondo era senza confini. “I confini li ha realizzati l’uomo per il bisogno di circoscrivere delle aree, degli spazi, mentre invece le montagne che io dipingo sono delle cerniere tra i popoli, da opporre al concetto di confine come barriera. Lavoro su questi concetti che indagano il territorio e insieme l’identità” – spiega l’artista, che il suo legame con la montagna lo ribadisce anche con la sua professione alternativa, quella di insegnante di sci. “Sono nato al mare, a Nettuno, ma sento fortissimo il vincolo con l’ambiente montuoso” – racconta. Così si divide l’anno per sei mesi a New York e il restante tempo tra il Marocco e Roma. Le sue opere hanno fatto il giro del mondo, passando per la Biennale di Marrakech, la Quadriennale di Roma, il Museo d’arte moderna e contemporanea del Cairo. 

Questa mostra rappresenta solo l’inizio della sua collaborazione con gli indiani lenape. L'unione tra questi due mondi verrà rinsaldata il 12 novembre, attraverso una conversazione con il capo indiano Dwaine Perry prevista negli stessi spazi espositivi della mostra. Successivamente, Angelo Bellobono presterà il suo studio di Brooklyn al lancio di un artista indiano ancora da scoprire. “Non ritengo che l’arte abbia un ruolo sociale come per forza le si vuole dare, ma credo ci siano prima di tutto gli individui e io come tale mi sento vicino a queste tematiche” – conclude l'artista. 

La mostra resterà aperta fino al 22 novembre.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Barbara Gigante

Barbara Gigante

Classe '86, giornalista freelance, attualmente insegnante di Storia e Filosofia presso la casa circondariale femminile di Rebibbia. Con un piede nel mondo della birra artigianale italiana e il sogno d'iniziare a prodursela da sé.

DELLO STESSO AUTORE

Il caso Giovanna Botteri e quel ricordo tremendo dell’assalto del branco

Il caso Giovanna Botteri e quel ricordo tremendo dell’assalto del branco

byBarbara Gigante

Natale a Roma, la metro e i rom

byBarbara Gigante

A PROPOSITO DI...

Tags: arteartisti italianiecologiaindiani d'AmericaMaroccomostrenativi americaniterra
Previous Post

Uno spettacolo senza filo logico al BAM e un bel teatro a La Mama con AdA

Next Post

E l’America scoprì il tartufo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ballo e sballo: il mondo delle discoteche racconta un’altra storia

byBarbara Gigante
Matteo Renzi a Parigi per la manifestazione contro il terrorismo e la libertà di stampa ed espressione

Noi italiani? Nous ne sommes pas Charlie

byBarbara Gigante

Latest News

Per le vittime dell’ISIL in Iraq, la giustizia Onu arriva con la digitalizzazione

Per le vittime dell’ISIL in Iraq, la giustizia Onu arriva con la digitalizzazione

bySimone d'Altavilla
Guterres in Somalia: aiutare i somali, vittime senza colpe del cambiamento climatico

Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU esprime preoccupazione per la Somalia

byLa Voce di New York

New York

Guterres guarda New York immersa nel fumo: “Facciamo pace con la natura”

Guterres guarda New York immersa nel fumo: “Facciamo pace con la natura”

byLa Voce di New York
La governatrice Hochul: “Newyorkesi state in casa. Questa è un’emergenza”

La governatrice Hochul: “Newyorkesi state in casa. Questa è un’emergenza”

byLa Voce di New York

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post

Fiera del tartufo d’Alba, un’ottima annata per Sua Maestà

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?