President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Arte e Design
January 17, 2016
in Arte e Design
November 9, 2014
0

New York scopre Schifano

Chiara BarbobyChiara Barbo
Time: 3 mins read

Finalmente anche New York scopre Mario Schifano, uno dei più grandi artisti italiani della seconda metà del Novecento e una delle personalità più interessanti dell’arte europea degli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta. La galleria Luxembourg & Dayan organizza una bella personale dedicata all’artista italiano, la prima a New York e negli Stati Uniti.

E non è un caso che l’interesse di una galleria sempre attenta a scoprire e riscoprire artisti (molti dei quali europei) che sono stati per anni “meravigliosi segreti tenuti ben nascosti” si sia concentrato proprio su Mario Schifano, uno dei più grandi artisti e sicuramente dei più internazionali che l’Italia abbia mai avuto dal Dopoguerra ad oggi.

SchifanoSchifano era figlio del suo tempo, in un’Italia che alla fine degli anni Cinquanta aveva ricominciato a vivere, produrre, creare. E Schifano più di altri artisti del suo tempo cominciava a utilizzare oltre alla pittura altre forme e materiali – collage, video, fotografia – per riflettere e interpretare una società finalmente moderna, una società che stava cambiando e un paese che era già cambiato. Esuberante, prolifico, politico, guardando all’Europa e all’America e al tempo stesso mantenendo radici e caratteri distintivi forti, Mario Schifano non appartenne mai pienamente a nessun gruppo o movimento artistico, pur etichettato più volte come pop artist italiano, vicino ad artisti come Angeli, Festa, Giosetta Fioroni, ma anche Kounellis, parte del gruppo noto come La scuola di piazza del Popolo – come ha ben spiegato la curatrice Claire Gilman nella sua introduzione alla mostra – Schifano ha fatto propria l’estetica pop che artisti come Warhol e Lichtenstein stavano diffondendo negli Stati Uniti. Ma nella sua opera ci sono anche tracce di movimenti italiani come il Futurismo e il Modernismo da cui Schifano ha attinto ricreando poi qualcosa di proprio e personale, estremamente moderno, anche per il proprio tempo.quadro

La mostra proposta alla Luxembourg & Dayan raccoglie solo alcuni anni della vasta e multiforme produzione artistica di Schifano, in particolare quella degli anni che vanno dal 1960 al 1967: un allestimento organizzato sui tre livelli della galleria, che propongono le diverse forme e le diverse espressioni dell’opera di Schifano in quegli anni: monocromia accanto a policromia pop, pittura, stencil e plastica, visioni televisive, soggetti metropolitani, ma anche la disco music, la pubblicità, l’etica e l’estetica della brandizzazione e della serializzazione di quegli anni (primi fra tutto i marchi Esso e Coca Cola).

Palma con StelleLa mostra è accompagnata dalle note di un raro vinile de Le stelle di Mario Schifano (le stelle sono un motivo ricorrente della sua arte di quegli anni), un gruppo beat formatosi intorno a lui che ben riflette lo spirito non solo della sua arte ma di quello che era Roma negli anni Sessanta, forse l’ultimo grande momento nel nostro paese in cui la riflessione e la creazione artistica erano al centro dell’Europa, in cui dentro e intorno c’era il mondo, e che oggi anche l’America – finalmente – sembra (ri)scoprire.

 

La mostra Mario Schifano: The ‘60s rimane aperta alla Luxembourg & Dayan di New York, 64 East 77th Street, fino al 10 gennaio 2015. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Barbo

Chiara Barbo

Scrivere di cinema o scrivere il cinema? Possibilmente tutti e due. Dalla critica cinematografica alla sceneggiatura passando per la produzione, al di qua e al di là dell'oceano, collaboro con La VOCE di New York e con Vivilcinema, con la Pilgrim Film e con Plan 9 Projects. E anche con altri. Ma per lo più penso, immagino, ricerco, scrivo, organizzo in modalità freelance. Insieme a tanti altri, faccio parte della giuria del David di Donatello. New York è stata una scelta. New York è intensa, vitale, profonda e leggera, pacchiana e intellettuale, libera, creativa, è difficile, è bellissima, ed è la città più cinematografica del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

byChiara Barbo
Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

byChiara Barbo

A PROPOSITO DI...

Tags: arte del Dopoguerraarte italianaartisti italianiMario SchifanomostrePop Art
Previous Post

Donne in cerca di avventura… con l’ISIS

Next Post

Le gravi parole del presidente Napolitano

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

byChiara Barbo
Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

byChiara Barbo

Latest News

On Italian American Identity Without Catholicism

On Italian American Identity Without Catholicism

byDonna Chirico
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

New York

Dopo de Blasio il diluvio o il rinascimento? Il futuro di New York e la corsa a sindaco

Bill de Blasio indomito: adesso punta al Congresso

byMassimo Jaus
Usa: 16enne uccisa e due feriti da pallottole vaganti a Ny

Staten Island, paziente ubriaco spara a infermiere sull’ambulanza

byLa Voce di New York

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post

Inaugura la nuova sede degli Harvard Art Museums firmata da Renzo Piano: intervista all'architetto più globale d'Italia

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In