Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
September 17, 2014
in
Arte e Design
September 17, 2014
0

Quando la parola si fa dipinto, c’è di mezzo Mogol

Maria Antonella ManninobyMaria Antonella Mannino
Time: 3 mins read

Parole dipinte e fatte arte, parole in mostra all'Istituto Italiano di Cultura di New York. È stata inaugurata giovedì 11 settembre l’esposizione Painted Words. Curata da Antonio De Carlo, la mostra, che sarà possibile visitare fino a mercoledì 24 settembre, porta nella Grande Mela una serie di opere facenti parte della produzione artistica del pittore Alfredo Rapetti  Mogol. 

Nato a Milano nel 1961, figlio del celebre paroliere Mogol (anch’egli “figlio d’arte”: il padre Mariano Rapetti era stato autore dei testi di Vecchio scarpone e Le colline sono in fiore), diviene inizialmente noto al grande pubblico come autore di testi musicali – con lo pseudonimo di Cheope –  già dal 1983, anno in cui scrive il testo della canzone Il chitarrista interpretata da Ivan Graziani. Da allora le collaborazioni con importanti artisti del panorama musicale italiano (e non solo) si susseguono ininterrottamente: lavoro, impegno ed incessante passione che culminano con la vincita di diversi Grammy Awards, maggiore riconoscimento in ambito musicale. 

openingPittura e scrittura sono da sempre state presenti nell’ambiente familiare di Rapetti Mogol. Formatosi alla Scuola del fumetto di Milano, era stato fin da bambino introdotto nel mondo dell’arte visiva dal nonno materno, Alfredo De Pedrini, presidente dell’Associazione Arti Grafiche di Milano. Fondamentale, per quanto riguarda la sua crescita in ambito pittorico, è poi la condivisione – dal 1996, per quattro anni – dell’atelier di Via Nota, sempre a Milano, con gli artisti Alessandro Algardi e Mario Arlati. Dalla fine degli anni ’90 ad oggi, è notevole l’attività espositiva: ricordiamo, tra le tante mostre personali e/o collettive, la partecipazione –  nel 2007 e 2011 – all’Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia.

Utilizzando la tecnica dell’impuntura (incisione tramite puntasecca su diversi generi di supporti, principalmente cemento, acrilico e carta), Rapetti Mogol riesce così a fondere le sue due principali passioni.  Ponendo  l’accento sul gesto, e quindi sull’atto dello “scrivere a mano” (abitudine ormai quasi del tutto desueta), riesce a dare  vita ad opere in cui la parola – dipinta – perde il suo significato letterale per acquistarne uno nuovo – e personale –  dettato dalla capacità di immedesimazione che ha il fruitore nel momento in cui “legge” l’opera (e, potenzialmente, si riconosce in essa). 

artista

L’artista, Alfredo Rapetti Mogol, durante l’inaugurazione dell’evento all’Istituto di Cultura

Intento del pittore Rapetti Mogol è, allora, quello di ripartire dal significante per dare vita ad un alfabeto inusitato e personale: il pittore si fa – letteralmente – creatore di un linguaggio plasmato ex novo ed al quale è possibile dare ogni volta (in virtù dell’emozione che l’accostarsi al segno grafico stesso suscita) un nuovo significato. La parola, apparentemente svuotata di ogni senso (così come della sua funzione originaria), è in realtà finalmente universalizzata: reso libero dalla gravità della sua primitiva funzione, il segno grafico diventa veicolo emozionale capace di connettere tra di loro individui dotati della stessa sensibilità. 

Riguardo al concetto di “segno grafico”, è lo stesso Rapetti Mogol a precisare: “Come gli animali lasciano le orme, l’uomo lascia la scrittura. È come se fosse la forma del pensiero, la forma stessa del passato dell’umanità. La scrittura è una caratteristica dell’essere umano che – attraverso questa – ha rappresentato i suoi stati d’animo”.
Uno dei quadri principali presenti in una delle due sale espositive nelle quali è stata allestita la mostra all’Istituto Italiano di Cultura di New York è 2974: un’opera dal grande impatto emotivo formata da cinque tele incise su acrilico e cemento, composta in ricordo delle 2.974 vittime dell’11 settembre 2011 (attentato del quale, proprio il giorno dell’inaugurazione, ricorreva il tredicesimo anniversario).

Opere “rigorose” quelle di Rapetti Mogol, in cui perfettamente armonico è l’equilibrio tra le componenti estetica, formale ed emozionale. Il lavoro sui “quadri-parole” non è mai fine a se stesso: è frutto di una continua ricerca (nella quale anche – e soprattutto – l’errore è visto come fonte prima di conoscenza) e perennemente in divenire: “Sulla scrittura è vent’anni che sto lavorando – confessa l’artista – e devo dire che ogni volta scopro qualcosa di diverso”. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Antonella Mannino

Maria Antonella Mannino

DELLO STESSO AUTORE

Note di persecuzione e resistenza: la musica dell’olocausto

byMaria Antonella Mannino

Tutta la famiglia: una mostra racconta i siciliani del Massachusetts

byMaria Antonella Mannino

A PROPOSITO DI...

Tags: arteIstituto Italiano di CulturaMogolmostreparolepittura
Previous Post

Verso il vertice sul clima: cambiare l’economia con l’ambiente

Next Post

Quel ragazzo arrivato dalla Sicilia che si ritrovò a vivere con Michael Jackson

DELLO STESSO AUTORE

Quando la parola si fa dipinto, c’è di mezzo Mogol

byMaria Antonella Mannino

Latest News

Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate
Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La sala dell'Assemblea Generale dell'ONU che riapre la prossima settimana dopo un restauro durato due anni (Foto Onu, Sophia Paris)

Onu: gli americani giocano d’anticipo su Ebola e Iraq. Anche Mogherini arriva prima

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?