Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
November 7, 2013
in
Arte e Design
November 7, 2013
0

Leonardo a New York. L’impegno della Fondazione NY per la cultura italiana

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Time: 5 mins read

È stato grazie a un gioco di squadra tra istituzioni pubbliche e private che alcuni dei disegni più preziosi di Leonardo da Vinci sono arrivati per la prima volta a New York. In questi giorni, e fino al 2 febbraio, alla Morgan Library è esposto un gruppo di opere di Leonardo e di alcuni dei suoi scolari. Tra i disegni in mostra lo Studio per l’Angelo della Vergine delle Rocce, per secoli considerato il più raffinato ritratto femminile di Leonardo (la Monnalisa divenne famosa solo in seguito al furto dal Louvre di Parigi). Nelle sale della Morgan Library and Museum è esposto anche il Codice sul Volo degli Uccelli, un quaderno di appunti (scritti da destra verso sinistra, come Leonardo era solito fare, per motivi che restano misteriosi) in cui il maestro osserva e cerca di comprendere i meccanismi che regolano il volo. Studi che furono decisivi per i suoi successivi lavori.

Codice sul volo degli uccelli

Il Codice sul volo degli uccelli esposto alla Morgan Library

La mostra si inserisce in una serie di iniziative che la città di Torino ha organizzato per promuovere negli USA il proprio patrimonio culturale ed è parte del programma di eventi del 2013: anno della cultura italiana negli USA. Un’esposizione unica che risulta dall’impegno congiunto di una istituzione prestigiosa come la Morgan Library, la città di Torino e la Biblioteca Reale. Ma a muovere i primi passi perché questo evento diventasse realtà è stata la Fondazione NY, per interessamento personale di Riccardo Viale, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura e tra i fondatori della Fondazione NY, presieduta dall’architetto Massimo Vignelli.

Scopo della fondazione, nata nel 2012, è aiutare i giovani talenti italiani di tutti gli ambiti del sapere e delle arti a trovare spazio e riconoscimento negli USA, portando, allo stesso tempo, la creatività e l’innovazione della cultura italiana in America, con l’obiettivo di migliorare la conoscenza e comprensione del patrimonio culturale made in Italy. La fondazione organizza inoltre scambi culturali e offre a giovani artisti americani opportunità di studio in prestigiose istituzioni italiane. Obiettivi questi che la Fondazione NY persegue attraverso borse di studio, premi, progetti di traduzione, mostre ed eventi culturali negli Stati Uniti e in Italia.

Fondazione NY

Massimo Vignelli, Riccardo Viale, John Elkan, Claudio Del Vecchio e Alberto Cribiore

Lunedì 4 novembre, con l’occasione della mostra di disegni di Leonardo, la Fondazione NY ha organizzato il gala annuale di beneficenza proprio alla Morgan Library. Durante il gala sono state presentate le iniziative svolte nel 2013 tra cui il Gotham Prize, il Top Young Industrial Designer Prize, la mostra Slow Design, lo Young Italian Filmmakers Prize e l’ISNAFF Award For The Humanities. “L’attenzione ai giovani è ciò che contraddistingue la nostra fondazione e la rende diversa dalle altre – ha detto Massimo Vignelli – Se cose di questo tipo non avvengono su iniziativa privata, a livello pubblico non avvengono affatto oppure incappano in un approccio più compromesso e più lento”.

Nel corso della serata, a cui ha fatto un’apparizione anche il sindaco uscente Michael Bloomberg che ha ricordato il contributo italiano allo sviluppo di New York (non ultimo quello di Renzo Piano al progetto di ampliamento della Morgan Library), la Fondazione NY ha assegnato un riconoscimento che annualmente premia eccellenze italiane e americane del mondo dell’imprenditoria e della cultura. Quest’anno a ricevere il premio sono stati, per l’Italia, John Elkann, presidente di Fiat, e, per l’America, l’architetto Richard Meier che ha firmato insieme a Piano il progetto della Morgan Library. Premiati anche Claudio Del Vecchio, CEO di Brooks Brothers Group e figlio del fondatore di Luxottica, e Alberto Cribiore, vice chairman di ICG Citigroup.

gala fondazione NY

La sala della Morgan Library allestita per il gala

John Elkann ha voluto celebrare il premio e gli obiettivi realizzati dalla fondazione, invitando al suo tavolo non i soliti amici, come si fa generalmente in queste occasioni, ma 12 giovani talenti italiani che negli USA si sono distinti nel loro campo. Al tavolo erano rappresentati tanti saperi. C’erano: Cecilia Alemanni, curatrice d’arte per la Highline; Giorgia Lupi, information designer che di recente con la sua società ha aperto una sede a New York; Francesco Guerrera, capo redattore sezione Money e Investing del Wall Street Journal; Matteo Bergamini, executive chef del ristorante SD26; Luca Colnaghi, Phd in neuroscienze alla Columbia University; Christian Menegatti, capo della ricerca alla Roubini Global Economics; Viviana Bucarelli, storica e critica d’arte, docente all’Hunter College; Sebastiano Tomada, fotografo di guerra, embedded con i ribelli in Siria e vincitore del World Press Photo 2013; Michele Petracca, PHD alla Columbia in Computer sciences, esperto in progettazione sistemi elettronici per interazione uomo-macchina; Marco Pelle, ballerino e coreografo al New York Theatre Ballet; Annalisa Merelli, esperta di social media e di big data; Alessandra Mirra, ricercatrice di Italian Studies alla PEN University.

“Questi ragazzi – ha detto Elkann – hanno sviluppato il loro talento, ognuno nel loro campo, creando un legame tra Italia e USA. E sono la dimostrazione del fatto che se si hanno radici forti, come loro ne hanno nella cultura italiana, se si è orgogliosi delle proprie origini, non per questo ci si deve autolimitare o precludersi la possibilità di sviluppare le proprie capacità in giro per il mondo”.

John Elkann

John Elkann parla durante il gala della Fondazione NY

Fiat, che con il suo accordo con Chrysler rappresenta l’incarnazione di quel proficuo ponte USA-Italia che può dare un impulso allo sviluppo economico e culturale di entrambi i paesi, ha fatto della sua presenza in territorio americano una missione per rompere alcuni miti culturali sull’Italia. È questo il senso, ha spiegato John Elkann, della originale campagna pubblicitaria con cui l’azienda sta promuovendo i suoi prodotti in America: “Gli stereotipi con cui americani e italiani guardano gli uni agli altri hanno anche qualcosa di vero. L’importante è non preoccuparsene, non assumerli come propri e magari giocarci sopra, in modo da rompere qualche mito”. E per quanto riguarda il coinvolgimento di un’azienda tutta italiana come la Fiat in mercati esteri, il discorso è simile: quello con l’America è uno scambio di cui entrambi i paesi possono beneficiare. “Non siamo preoccupati di perdere la nostra italianità. Anzi – ha concluso Elkann – La nostra attività in Italia ha tratto beneficio dalle nostre attività nel mondo. Il mercato italiano copre solo il 10 per cento delle vendite Fiat, ma se abbiamo potuto mantenere le attività produttive sul territorio italiano è perché ci siamo spostati anche fuori”.

Fiat e il suo giovane presidente sono insomma in linea con gli obiettivi della Fondazione NY che è impegnata a rafforzare i rapporti e la comprensione reciproca tra i due paesi. “L’obiettivo – ha spiegato Riccardo Viale – è soprattuto quello di invertire una tendenza mondiale di annichilimento della scienze umane che sono quelle che hanno poi più bisogno di supporto in Italia e non solo. Perché democracy needs humanity”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: FiatFondazione NYLeonardo da VinciMorgan Library
Previous Post

L’Italia di Frank Bruni, dei furbi e dei fessi

Next Post

Perchè Officine Democratiche? Perchè abbiamo fame di futuro

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Oman, venerdì’ a Roma quinto round Usa-Iran sul nucleare

Oman, venerdì’ a Roma quinto round Usa-Iran sul nucleare

byAnsa
Netanyahu, pronti per un cessate il fuoco temporaneo

Netanyahu, pronti per un cessate il fuoco temporaneo

byAnsa

New York

Wynn Backs Off Manhattan Casino Plan as Housing Project Gains Traction

byFabio Cupolo Carrara
L'attore statunitense Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria prima della proiezione del film Highest 2 Lowest alla 78ª edizione del Festival di Cannes, nel sud della Francia, il 19 maggio 2025. VALERY HACHE / Pool via REUTERS

Denzel Washington, Palma d’onore a sorpresa a Cannes

byMonica Straniero

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Le marionette della Compagnia Carlo Colla e Figli

Marionette: Verdi appeso a un filo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?