Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
August 14, 2013
in
Arte e Design
August 14, 2013
0

Quell’Italia ingabbiata nella storia

Sharon CohenbySharon Cohen
La nuova architettura realizzata da Fuksas nel centro di Roma

La nuova architettura realizzata da Fuksas nel centro di Roma

Time: 4 mins read

Nel centro di Roma, nel cuore della capitale, da poco è stato concluso il cantiere di ristrutturazione dell’edifico ex Unione militare, firmato dall'architetto Massimiliano Fuksas. La ristrutturazione prevedeva la conservazione delle facciate e la demolizione completa dell’interno dell’edificio e dei due piani sopraelevati costruiti negli anni Sessanta e dedicati agli impianti.

Ora, al posto di quei piani, sorge una cupola in vetro, di forma amorfa, praticamente la prima architettura moderna nello skyline del centro di roma. Come era già successo con l’Ara Pacis realizzata dall’architetto americano Richard Meier che molti – compreso l'ex sindaco Alemanno – proposero di spostare verso la periferia, anche contro questa nuova struttura sono sorti diversi comitati cittadini e molti opinionisti hanno alzato la voce per protestare contro l'oltraggio di un'architettura moderna nel cuore del centro storico, tra palazzi e monumenti antichi.

È fuori di dubbio il valore delle opere dei grandi artisti del Rinascimento e del Barocco Italiani. Alberti, Michelangelo, Bramante, Bernini – e la lista e ancora lunga, anzi infinita – hanno disegnato la città che ogni anno attira turisti da tutto il mondo. Ma pare che l’italia abbia ereditato soltanto le opere e dimenticato quello che avrebbe dovuto essere il regalo storico più grande che questi e tanti altri coraggiosi maestri avrebbero dovuto lasciare: il pensiero.

Questi artisti, oggi classici, nella loro epoca erano visionari, inventori, ricercatori e talvolta addirittura fuori legge per le loro idee. E allora come è possibile che proprio la loro avanguardia sia diventata oggi una gabbia culturale, architettonica e sopratutto di pensiero per un'Italia che glorifica il passato e mortifica il presente e il futuro, un'Italia che impone l'immobilità nei centri storici e, come conseguenza, favorisce un'edilizia selvaggia e senza regole nelle periferie?

Da un qualsiasi punto sopraelevato nel centro di Roma, la vista svela un tessuto urbano complessissimo, fatto di un'infinità di strati che si sovrappongono dai tempi dei romani, attraverso il Medioevo, il Rinascimento e il Barocco, fino ad arrivare al fascismo. Per poi fermarsi: degli anni successivi il centro di Roma non porta quasi alcun segno. E per fortuna, visti gli scempi costruiti altrove durante il boom edilizio iniziato negli anni Sessanta e proseguito nei decenni successivi.

Ma le città dovrebbero essere degli organismi viventi, dinamici, che si evolvono in base alle condizioni sociali, demografiche, economiche e in maniera organica. Questo avviene a Londra, ad Amsterdam e in molte altre città europee e avveniva in realtà anche nell’italia dell’inizio del secolo scorso quando addirittura l'edilizia popolare si sforzava di avere uno stile, dando vita a edifici più che dignitosi tanto da essere oggi considerati di lusso. Quelli erano tempi in cui in Italia si costruiva assecondando l'espansione della città e non, come si fa oggi, progettando a tavolino quartieri ex novo che rispettano il solo parametro delle cubature. Ma oggi, nel paese che è stato culla della civiltà, si è venuta a creare una netta distinzione: da una parte c'è il centro, da conservare, immobile, quasi sacro, dall'altra c'è la periferia-dormitorio, dove dominano l'edilizia selvaggia, la speculazione, senza alcun controllo o senso estetico. E a dimostrazione che la linea di pensiero è ancora questa, arrivano le proposte di spostare gli “sfregi” dell'architettura contemporanea in periferia, dove è tutto permesso. Una concezione che sembra ignorare il fatto che, tra l’altro, l’architettura dovrebbe scaturire dal contesto e non creare edifici come cattedrali nel deserto.

Come assurda conseguenza della trasformazione dei centri storici in città museo, in nome del rispetto paesaggistico, si sacrifica la qualità della vita dei residenti. Avviene, ad esempio, a pochi metri dal criticato edificio di Fuksas, nella nuova piazza San Silvestro, interamente realizzata in pietra e con panchine di travertino, senza neppure un elemento di ombreggiamento, in una piazza dove d'estate la temperatura arriva a superare i 40 gradi. Un altro esempio è la mancanza di pensiline (che deturperebbero il paesaggio) alle fermate dell’autobus nel centro di Roma, dove non solo si è costretti a lunghe attese (e il discordo dell'inefficienza dei mezzi pubblici romani meriterebbe un articolo a sé), ma si è esposti al sole cocente o alla pioggia torrenziale.

Ma le nuove architetture nel centro possono e devono diventare un segno del rilancio non solo della città, ma del pensiero, per poi arrivare fino alla periferia. E magari, con il tempo, si potrà ricucire questo netto taglio creato dall’incapacità di governare il territorio senza perderne il controllo. E si potrà forse riconoscere che il periodo storico che viviamo è altrettanto valido di ogni periodo che lo ha preceduto e, anzi, può essere capace di produrre opere di qualità e potenzialmente in grado di far arrivare il pensiero più lontano che mai grazie a concetti ormai acquisiti come i diritti umani e l'uguaglianza tra cittadini.

Credo che se gli artisti che ci hanno lasciato la preziosa eredità che ha reso famoso e unico questo paese avessero saputo che l'Italia sarebbe diventata così pigra nel re-inventarsi e avrebbe cominciato a vivere soltanto di rendita del genio del passato, se Alberti e Bernini avessero saputo che le loro opere sarebbero diventate una gabbia culturale anzicché un'ispirazione verso la ricerca e verso un continuo miglioramento, loro stessi avrebbero bruciato quelle opere prima che arrivassero a creare questa empasse intellettuale.

 

*Sharon Cohen è stato team design leader e project manager per il progetto di ristrutturazione dell’edifico ex Unione militare, firmato dall'architetto Fuksas.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Sharon Cohen

Sharon Cohen

DELLO STESSO AUTORE

Una High Line a Roma per restituire il futuro alla Città eterna

bySharon Cohen
La nuova architettura realizzata da Fuksas nel centro di Roma

Quell’Italia ingabbiata nella storia

bySharon Cohen

A PROPOSITO DI...

Tags: architetturacittàdesignMassimiliano FuksasRomaurbanistica
Previous Post

La dichiarazione del Presidente Napolitano: la crisi di governo sarebbe fatale

Next Post

I silenzi e i segreti del terrorista Giovanni Senzani in quel film confuso ed incerto

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Un'immagine del sanguinoso intervento di ieri della polizia e dei militari al Cairo

La speranza egiziana nella democrazia? E’ andata a buca

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?