Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
November 13, 2011
in
Arte e Design
November 13, 2011
0

ARTE/ Sono diventato Picasso al Palazzo Blu

Maddalena D'AngelobyMaddalena D'Angelo
Time: 3 mins read

In foto  "Buste de Faune" di Pablo Picasso

Non c’è forse mai stato artista più poliedrico e curioso, più camaleontico e affascinante, rivoluzionario e sovvertitore, di Picasso. Nome dalla fama incontrastata della storia dell’arte, insieme a pochi altri come Caravaggio e Michelangelo condivide la vetta dell’Olimpo ed è stato il motore di una rivoluzione fondamentale per tutto il mondo artistico e per il Novecento.
La mostra che Palazzo Blu gli dedica, prosegue nel filone degli artisti (prima di lui le rassegne sono state dedicate a Chagall e Mirò) del XX secolo legati, per aspetti diversi, al Mediterraneo, alla sua cultura e alle sue radici. 270 opere tra dipinti, ceramiche, disegni e carte oltre a litografie, libri e tapisserie illustrano la furia creativa dell’artista catalano attraverso tre sezioni: dalla natura all’arte analizza il “nutrimento” che Picasso ha tratto dalla realtà, gli inizi del periodo blu, la scoperta e l’influenza determinante dell’art nègre da cui scaturirà uno dei più importanti e fondamentali dipinti del XX secolo, le Damoiselles d’Avignon, di cui in mostra è esposto un raro e bellissimo disegno preparatorio. Molto importante è l’analisi della famosa serie dei Toros, poiché raffigura palesemente tutto il percorso e il processo creativo che non si riesce a desumere dai dipinti in cui è la pittura stessa a cancellare o nascondere ripensamenti e correzioni. In questa serie si assiste alla semplificazione e stilizzazione dell’immagine a tal punto che, nelle ultime tavole, siamo quasi di fronte a forme animali che ricordano i graffiti di Altamura.
Lo stesso percorso si ha nella serie di ritratti dedicati alla sua seconda moglie, grande amore, in cui i contorni della figura sono inizialmente ben definiti per poi disfarsi creando un immagine deformata. A partire dagli anni Trenta, importante è il profondo impegno civile, dalle denuncie alla guerra di Spagna all’ingresso nel partito comunista; la rivoluzione, il bombardamento di Guernica e la seconda guerra mondiale, saran
no un trauma determinante per l’uomo e l’artista Picasso. Intorno a Guernica è la sezione che analizzerà il tema della morte e del dolore di chi ad essa sopravvive, degli orrori della guerra; la vivacità dei colori lascerà il passo al bianco e il nero, al lutto. A questo momento appartengono meravigliose creazioni come le tavole –esposte integralmente – della Suite Vollard a cui Picasso si dedicherà per otto anni e che sono incentrate sulla Minotauromachia; il mostro, metà uomo metà animale, sarà la figura tramite cui l’artista esternerà le sue riflessioni sulla tragedia della guerra, mentre nelle tavole dello Chant des morts, che accompagnano le poesie dell’amico e poeta Reverdy, la calligrafia rosso sangue sarà il tratto distintivo delle raffigurazioni.
Picasso, pur essendo profondamente legato alla Spagna, vivrà la maggior parte della sua vita in Francia, prima a Parigi e poi, nell’ultimo periodo della sua vita, in Costa Azzurra; il legame con alcuni tratti distintivi della cultura mediterranea come i miti legati a Minotauro o alle metamorfosi sarà sempre forte e una caratteristica della sua produzione figurativa. Proprio a queste immagini è dedicata l’ultima sezione della mostra che affronterà, con bellissime opere come il Buste de faune proveniente da Antibes, gli archetipi della produzione picassiana.

Share on FacebookShare on Twitter
Maddalena D'Angelo

Maddalena D'Angelo

DELLO STESSO AUTORE

ENRICO COVERI/ il Made in Italy parte da Prato

byMaddalena D'Angelo

PALAZZO REALE DI TORINO/ Metti Pomodoro a… teatro

byMaddalena D'Angelo

A PROPOSITO DI...

Previous Post

L’INDRO/ In USA l’Italia non fa piú ridere

Next Post

L’INDRO/ Tempi tecnici di ripresa

DELLO STESSO AUTORE

MOSTRE/ Novecento “targato” Anselmo Bucci

byMaddalena D'Angelo
Nella foto, la “Danza delle Grazie” di Antonio Canova

MOSTRE/ Canova “danzante”

byMaddalena D'Angelo

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

L'INDRO/ Tempi tecnici di ripresa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?