Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
May 16, 2010
in
Arte e Design
May 16, 2010
0

La “resurrezione” di Francesco de Mura.

Martina MargonibyMartina Margoni
Time: 3 mins read

 

Il professor Arthur R. Blumenthal è un appassionato ed esperto di Francesco de Mura e grazie al coinvolgente entusiasmo profuso nella sia presentazione, é riuscito, in meno di due ore, a far innamorare di de Mura il pubblico che, mercoledì 12 maggio, ha assistito, presso l’Istituto Italiano di Cultura di New York, alla conferenza sul pittore napoletano. Tra i partecipanti all’evento anche la Contessa Maria Grazia Leonetti, ex governatore di Pio Monte della Misericordia a Napoli e da sempre impegnata nelle promozione e salvaguardia dei tesori artistici custoditi nella città partenopea e l’attore Federico Castelluccio, estimatore del compaesano de Mura, collezionista d’arte e a sua volta pittore.
Il Professor Blumenthal, fondatore della Loving Art Parternship e direttore emerito del Cornell Fine Arts Museum a Winter Park in Florida, ha presentato de Mura attraverso un excursus multimediale delle sue principali opere, oggi custodite in alcuni importanti musei nordamericani.
La poca conoscenza e le scarse informazioni che abbiamo quest’oggi su de Mura non rendono certo giustizia alla bravura ed abilitá dell’artista napoletano. Ai sui tempi, 1696-1782, il de Mura era, infatti, considerato uno dei principali esponenti della scuola napoletana nonché favorito del Re Carlo di Borbone. Formatosi nella bottega di Francesco Solimena (1657-1747) vi rimase per più di vent’anni e l’influenza barocca del Maestro é riscontrabile nelle sue prime opere. Quando si rese finalmente indipendente dallo studio di Solimena e cominciò a realizzare commissioni in proprio, il suo stile ebbe un’evoluzione, differenziandosi notevolmente da quello del Maestro. Le composizioni divennero più eleganti e raffinate ed i colori chiari ma contemporaneamente brillanti si distinsero da quelli piú scuri e tetri usati dal Solimena. De Mura venne, inoltre, molto influenzato anche dall’amata Napoli e dal suo ambiente artistico e culturale. La vivacità e caoticità partenopea si ritrovano nel movimento e nel colore impressi nelle sue opere: le figure sono sinuose e non statiche, gli sfondi, ricchi di particolari ed elementi architettonici, ricordano le rovine romane e ricorrenti sono i richiami ad alcune figure tipiche del presepio.
De Mura fu un pittore molto prolifico; gli affreschi di carattere religioso possono essere ammirati nelle principali Chiese campane come quella della Nuziatella, la Chiesa di Santa Chiara o la Certosa di San Martino, mentre gli affreschi laici si trovano nei palazzi reali di Torino e Napoli. La commissione per la reggia piemontese di Re Carlo Emanuele III fu l’unica opera che l’artista realizzò al di fuori dei confini del Regno di Napoli e di Sicilia. Molti disegni, bozzetti e dipinti sono, inoltre, custoditi presso il palazzo di Pio Monte della Misericordia e nei principali musei europei e del Nuovo Mondo, tra cui il Metropolitan Museum di New York, la Art Gallery of Ontario di Toronto,  il Boston Museum of Fine Arts, l’Art Institute of Chicago e molti altri.
Ma come si spiega la presenza di de Mura oltreoceano e perché questo artista non é ricordato come meriterebbe? Per rispondere alla prima domanda basta dire che, alla sua morte, il de Mura donò gran parte delle sue opere all’istituzione benefica Pio Monte della Misericordia. Da lí molte vennero comprate da collezionisti e mercanti d’oltreoceano durante i loro viaggi a Napoli, all’epoca uno dei principali porti europei nonché centro culturale e commerciale molto vivace, causando cosí una sorta di diaspora della sua arte. Per quanto riguarda il secondo quesito, De Mura ebbe la sfortuna da una parte, di essere oscurato dal  Maestro Solimena, che visse più di 90 anni e dall’altra di essere uno degli ultimi esponenti di due secoli di Barocco-Rococó. Nonostante, infatti, nelle sue opere si intraveda già qualche segno di Neo-Classicismo, alla fine del ‘700 la sua arte venne considerata antiquata e fuori moda e perciò fu presto dimenticato. Inoltre, molte delle sue opere, come gli affreschi nell’abbazia di Monte Cassino, vennero distrutte dai bombardamenti della II guerra mondiale. Infine, la sua fama fu legata quasi esclusivamente al regno di Napoli, che non abbandonò mai se non per recarsi a Torino dal Re Carlo Emanuele III.
L’obiettivo é quello di resuscitare la figura di questo incredibile artista, organizzando mostre a Napoli ed in America dedicate interamente a lui. La Contessa Leonetti, il Professor Blumenthal coadiuvati da Nicola Spinosa, direttore del Museo di Napoli e David Nolta, Professore a Boston ed esperto di de Mura, sono impegnati in questo difficile ma non impossibile compito, con la speranza che de Mura torni ad essere considerato "il primo dipintore d’oggi dí", come era stato definito dai suoi compaesani alla morte di Solimena nel 1747.
Share on FacebookShare on Twitter
Martina Margoni

Martina Margoni

DELLO STESSO AUTORE

La “resurrezione” di Francesco de Mura.

byMartina Margoni

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Marrakech ispiratrice d’arte italiana

Next Post

Virzì: “Non c’è nulla di più noioso che usare un film come sfogo”

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

USA, la Corte per il commercio internazionale: “I dazi di Trump sono illegali”

USA, la Corte per il commercio internazionale: “I dazi di Trump sono illegali”

byEmanuele La Prova
EDP Leads European Efforts on Transatlantic China Policy Amid Rising Tensions

EDP Leads European Efforts on Transatlantic China Policy Amid Rising Tensions

byEuropean Democratic Party

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

Open Roads - Parlano i registi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?