Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
January 16, 2025
in
Arts
January 16, 2025
0

Marco Pelle e “Through The Frame”, i quadri danzanti all’IIC di New York

Il progetto nato su impulso del direttore Fabio Finotti si immerge nel realismo magico

Marinella GuatterinibyMarinella Guatterini
Marco Pelle e “Through The Frame”,  i quadri danzanti all’IIC di New York

Mara Galeazzi in "Ritratto di Silvana Cenni" di Felice Casorati, una delle reinterpretazioni di "Through the Frame - When the Journey Begins" di Marco Pelle

Time: 5 mins read

La scelta del bel quadro Il Giocoliere di Antonio Donghi, suggerisce qualcosa di inerente all’arte del circo, senza esaurire il mistero nascosto dietro all’installazione multimediale Through the Frame – When the Journey Begins, in mostra e in scena dal 17 gennaio al 3 febbraio all’Istituto Italiano di Cultura di New York. L’evento si deve alla versatilità del coreografo-regista-costumista Marco Pelle e del fratello Federico
(compositore), ma non sarebbe mai nato senza il quesito posto agli autori da Fabio Finotti, che dell’Istituto è dal 2021 il colto Direttore. Può un dipinto, anzi un ritratto uscire dalla sua cornice?

“Through the Frame” spiega Pelle “è un progetto che mi sta profondamente a cuore per vari motivi, ma soprattutto perché rappresenta l’apice di una collaborazione, quella con Fabio Finotti, il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di NY, iniziata nel 2021.

“Da AbunDance (2021), a Statuesque (2022) ad oggi con Through The Frame (2024), quella che era iniziata come una semplice progettualità, è diventata una collaborazione artistica importante, culminata proprio in questo progetto. Dico sempre che Fabio è il mio potenziatore artistico. Ed è vero. Ma Fabio è anche molto di più. Dalla famosa domanda che mi fece nel 2023, “Si può portare un quadro oltre alla cornice?”, al disegnare il percorso visivo di TtF, al creare assieme gli sketch che aprono tutti i quadri/video della mostra, scene ironiche e al tempo stesso acute, ideate come un confronto tra me e lui rispetto ai temi narrati dal dipinto stesso, Fabio è stato parte integrante di Through The Frame. Abbiamo camminato assieme oltre la cornice, per usare proprio il titolo di questo nostro progetto, in quello che si può definire un sentire comune, di quattro anime creative, la sua, la mia, quella di mio fratello Federico alle musiche e quella di Ernesto Galan alla fotografia”.

Luigi Crispino ne “Il Giocoliere” di Antonio Donghi, una delle reinterpretazioni di “Through the Frame – When the Journey Begins” di Marco Pelle

Rovesciando il paradigma di Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò, il coreografo Pelle ha sfidato Lewis Carroll, autore del celebre testo citato, facendo in modo che non sia più la vita ad entrare nella cornice dell’immaginario, bensì il suo contrario. Lo ha fatto grazie all’intelligenza artificiale, ma soprattutto alla danza, alla sua energia, alla sua essenza, epitome del “qui e ora”. Preferendo tre star del balletto come Mara Galeazzi ex étoile del Royal Ballet, Luigi Crispino (American Ballet Theatre) e Graceanne Pierce, étoile free lance, anche a Broadway ai pur effervescenti danzatori del New York Ballet Theatre, – piccola ma combattiva compagnia di repertorio accademico – di cui circa dieci anni dopo il suo trentennale insediamento nella Grande Mela è diventato coreografo residente, Pelle ha voluto esaltare l’eccezionalità dell’evento incontrando pure i desideri del direttore Finotti. L’Istituto Italiano di Cultura di New York punta sempre – del resto è la sua missione –  a rappresentare il Bel Paese. Fabio Finotti vi aggiunge e lo dimostra in Through the Frame – When the Journey Begins, a cui ha concretamente partecipato, “l’Italia come tradizione che si rinnova, passato che si trasforma in futuro, bellezza in perenne metamorfosi”.

Più che suggestive le trasformazioni che avvengono in questa multimediale installazione, e del tutto inattese, come la scelta dei sei quadri appartenenti, in parte, al realismo magico. Il giocoliere del già citato Donghi (1936); Donna con veste azzurra di Bruno Croatto (1932);  due quadri di Felice Casorati: Per sé e per suo ciel concepe e figlia (Dante, Purgatorio 28) e l’inquietante Silvana Cenni (1922) sono parte di quella corrente pittorica estesasi in Italia dagli anni ’20 e ’40 del XX secolo, debitrice alla prima Metafisica di Giorgio De Chirico e ai modelli aulici del passato.

Mara Galeazzi in “Hygieya” di Gustav Klimt, una delle reinterpretazioni di “Through the Frame – When the Journey Begins” di Marco Pelle

Invece Hygieya di Gustav Klimt (1897-’98), frammento di Medicine distrutto nel 1945, è capolavoro dell’Art Nouveau e Alice di Arthur Rackham arricchisce le tante illustrazioni create per i libri di Lewis Carroll (1907). La danza di Mara Galeazzi, espressiva interprete dei ritratti femminili, ad eccezione di Alice, affidata alla Pierce, ma anche quella di  Crispino, un giocoliere un po’ “alla Moulin Rouge”, avviene dentro gli spazi eleganti e in legno dell’Istituto Italiano di Cultura. Si tratta però di uno spazio- non spazio. Subito i ritratti lasciano trapelare quella che per il coreografo sarebbe la loro essenza- complice la musica del fratello compositore. Federico Pelle vive infatti in Italia: esperto in elettroacustica e produzione del suono nel cinema, ricopre cariche didattiche al Conservatorio di Castelfranco Veneto e a quello intitolato a Claudio Abbado di Milano. Il suo saliscendi sonoro non ha bisogno di particolari spiegazioni: Federico interpreta, da sempre, quando ne è coinvolto, i pensieri di Marco con impressionante precisione.

Perciò ecco la fiamma di Hygieya, la divinità greca dell’igiene, della pulizia del corpo, della sanità: Mara, tutta in rosso, si spoglia del suo bagliore, dei suoi amuleti simbolici con svelta destrezza e sempre guardando negli occhi l’ipotetico spettatore. Molto lento e sensuale è il movimento della Donna con veste azzurra che apre e chiude il suo largo manto Tiffany come fosse la Duse.

Alice della graziosissima Graceanne zampetta, corre, vola; trasforma il suo bianco e nero nel colore di cieli, festoni e giostre virtuali per poi ritornare quasi a malincuore e con pudore nel quadro che la contiene. Virtuoso è Il giocoliere di Crispino con il suo cappello e la pipa un po’ Magritte e la musica galoppa come il danzatore, mentre si cheta in Per sé e per suo ciel concepe e figlia tratto dal Purgatorio dantesco, lungo le sponde del fiume Lete, laddove Dante incontra Matelda, la custode del Paradiso terrestre; una creatura dalla bellezza assoluta, sia nell’aspetto sia nei gesti puri, che simboleggiano la condizione umana prima del peccato originale. Qui, la pittura di Casorati prende spunto dal sogno e dalla tradizione figurativa della classicità rinascimentale italiana del ‘300/’400 e Pelle gioca con le tonalità del blu espanso e con quel grappolo rosato che la materna figura tiene tra le  braccia quasi fosse un figlioletto dalla luminosità rosata ad intermittenza.

Graceanne Pierce / Rachel Neville

Casorati s’addice a Marco Pelle e a Mara Galeazzi: raggiungono la piena originalità nel ritratto di Silvana Cenni. Figura seduta, rigida, dagli occhi abbassati e quasi chiusi: se pare una defunta, i due artisti ne fanno un elogio alla furia eversiva e folle. Silvana/Mara si libera del suo abito composto, si divincola, si alza, si scompone e poi rientra nell’armatura tanto somigliante a una camicia di forza della sua “non vita”. Difficile comprendere tutto questo?  Tra il serio e il faceto Pelle e Fenotti intavolano prima di ogni apertura di cornice un dialogo introduttivo, paradossale, filosofico, scherzoso tra vetri, specchi, squarci di natura e partite a scacchi.

Potremmo concludere rivelando un segreto: in ognuno dei tre interpreti di Through the Frame – When the Journey Begins si nasconde l’autobiografia del coreografo. Galeazzi è la sua Italia vincente e nel ballo, virtuosa. Crispini, “con il suo grande talento” è il ricordo della giovinezza, quando Marco Pelle giunse a New York senza un soldo e un lavoro e infine Graceanne Pierce è l’omaggio al Paese che l’ha accolto e lo ha fatto diventare ciò che è ora: un artista conosciuto nel mondo, che a Milano ha fatto danzare non solo Bolle e i fuoriclasse del Balletto della Scala ma gli allievi-economisti dell’Università Bocconi, dove insegna, al suono del battito del loro cuore. Il progetto eticamente importante e inclusivo (s’intitola “Di tutto cuore”) per il quale ha già messo a confronto il battito di un cuore israeliano e di un cuore mussulmano. Risultato? Identico: se c’è chi non ci crede, vada da Pelle a ballare.

Venerdì 17 febbraio Through the Frame sarà inaugurata alla presenza di Fabio Finotti, Marco Pelle, Ernesto Galan (direttore della fotografia), Luigi Crispino, Graceanne Pierce e Federico Pelle, quest’ultimo in collegamento dall’Italia.

Share on FacebookShare on Twitter
Marinella Guatterini

Marinella Guatterini

Saggista e critico di danza e balletto dagli anni Ottanta, è docente di Estetica e Teoria della danza alla Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi” di Milano e responsabile delle attività del Corso Danzatori. Ha scritto e scrive saggi e libri. Ospite, dal 1999, come maître de conference all’Université Paris III – La Sorbonne, dal 2004 ha tenuto corsi di “Metodologia della critica di danza” al Dams dell’Università “Alma Mater” di Bologna per sette anni e di “Scrittura critica” presso l’Università Cattolica di Milano per due anni. Tiene conferenze e ha allestito mostre sulla danza, elaborando altresì progetti speciali. An essayist, dance and ballet critic since the 1980s, she teaches aesthetics and dance theory at the university 'Paolo Grassi' Civic Theater School in Milan, and is responsible for the activities of the Dancers’ Course for Dancers. She has written essays and books on all aspects of dance, and on its leading protagonists. Beginning in 1999, she became a maître de conference at the Université Paris III - La Sorbonne; from 2004, she has held courses in 'Methodology of dance criticism' at Dams of the Alma Mater Studiorum in Bologna, the oldest University in the world. She also created a course in ‘Critical Writing’ at the Catholic University of Milan. Currently, she holds conferences and organizes exhibitions on dance, while also developing special projects related to performance and research of the Italian dance scene.

DELLO STESSO AUTORE

Il talento senza età di Twyla Tharp torna a New York

Il talento senza età di Twyla Tharp torna a New York

byMarinella Guatterini
Mara Galeazzi in “Portrait of Silvana Cenni” by Felice Casorati, one of the reinterpretations of “Through the Frame - When the Journey Begins” by Marco Pelle

Marco Pelle and “Through The Frame,” Dancing Paintings at IIC New York

byMarinella Guatterini

A PROPOSITO DI...

Tags: VNY News 4
Previous Post

Serie A sempre più americana: il Verona passa al fondo USA Presidio

Next Post

“Tassa 100% per i cittadini extra-UE che comprano casa”: l’ultima idea della Spagna

DELLO STESSO AUTORE

Marco Pelle e “Through The Frame”,  i quadri danzanti all’IIC di New York

Marco Pelle e “Through The Frame”, i quadri danzanti all’IIC di New York

byMarinella Guatterini
Danza italiana a Manhattan: Roberto Zappalà con il suo “Fauno”

Danza italiana a Manhattan: Roberto Zappalà con il suo “Fauno”

byMarinella Guatterini

Latest News

L’idea di Erik Prince: “Un esercito di privati cittadini per fermare i clandestini”

ICE Agents Arrest Migrants as They Leave Immigration Court in Manhattan

byDavid Mazzucchi
Barron Trump brilla a cena: il giovane si distingue per le sue battute autoironiche

Rumors of Barron Trump’s Rejection from Harvard Are Not True, White House Says

byJonathan Baldino

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
“Tassa 100% per i cittadini extra-UE che comprano casa”: l’ultima idea della Spagna

"Tassa 100% per i cittadini extra-UE che comprano casa": l'ultima idea della Spagna

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?