Si scaldano i motori per la 75^ edizione della Kermesse canora sanremese e già l ’era Carlo Conti è ufficialmente decollata con l’annuncio dei nomi dei cantanti e successivamente dei titoli delle canzoni svelati nella serata finale di Sanremo Giovani con Alessandro Cattelan, confermato anche come co conduttore della finale. Il presentatore toscano, punta di diamante della Rai, tornerà per la quarta volta sul palco dell’Ariston portando una piccola rivoluzione: cambio di regolamenti, niente più nottate in bianco e il ritorno del Dopo Festival condotto da Cattelan coinvolto a 360 gradi nell’asset sanremese.
L’evento musicale dell’anno si terrà da martedì 11 febbraio a sabato 15 febbraio. Vediamo insieme tutte le novità, gli artisti in gara e le nuove proposte.
Le novità principali:
- Divisione tra Big e Nuove Proposte, formate da giovani selezionati tre da “Sanremo giovani “e uno da” Area Sanremo” e che faranno categoria a se. Ricordiamo a tal proposito che grazie a questa formula sono venuti alla ribalta artisti del calibro di Mohamud, Ermal Metal e Francesco Gabbani.
- Grande ritorno del Dopo Festival
- Le serate saranno più brevi delle edizioni precedenti
- I voti della serata delle cover non verranno sommati al risultato finale ma realizzeranno una classifica a parte
- Modifiche sostanziali sulle votazioni e soprattutto durante l’ultima serata in cui i 5 artisti finalisti si esibiranno, i voti ottenuti andranno a sommarsi a quelli delle serate precedenti e non saranno azzerati come avveniva prima.
- In ogni serata voterà una combinazione diversa di tre giurie: Televoto, radio e sala Stampa e tv e web.
- Esclusione della giuria demoscopica a favore del televoto, che potrà essere disponibile sia da telefono fisso che da mobile
- I 5 più votati al termine della finale si esibiranno nuovamente e saranno comunicati non in ordine di piazzamento ma bensì in ordine casuale
ARTISTI BIG
Achille Lauro – Incoscienti giovani
Gaia – Chiamo io chiami tu
Coma_Cose – Cuoricini
Francesco Gabbani – Viva la vita
Willie Peyote – Grazie ma no grazie
Noemi – Se ti innamori muori
Rkomi – Il ritmo delle cose
Modà – Non ti dimentico
Rose Villain – Fuorilegge
Brunori SAS – L’albero delle noci
Irama – Lentamente
Clara – Febbre
Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
Emis Killa – Demoni
Sarah Toscano – Amarcord
Fedez – Battito
Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
Joan Thiele – Eco
The Kolors – Tu con chi fai l’amore
Bresh – La tana del granchio
Marcella Bella – Pelle diamante
Tony Effe – Damme ‘na mano
Elodie – Dimenticarsi alle sette
Olly – Balorda nostalgia
Francesca Michielin – Fango in paradiso
Lucio Corsi – Volevo essere un duro
Shablo feat. Gue, Joshua e Tormento – La mia parola
Serena Brancale – Anema e core
Rocco Hunt – Mille vote ancora
Giorgia – La cura per me
NUOVE PROPOSTE
Alex Wise –Rockstar
Maria Tomba- Goodbay
Settembre-Vertebre
Vale LP e Lid Jolie-Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore
Dalle prime impressioni, dobbiamo aspettarci un Sanremo nel solco della tradizione ma con uno sguardo dritto al futuro, che valorizza i giovani artisti senza però dimenticarsi di alcuni che hanno segnato la storia della musica italiana e che unisce tutti i generi del panorama musicale attuale , dal melodico di Ranieri, al pop tradizionale di Marcella Bella, all’Hip-hop rap di Rocco Hunt all’hip-hop rock di Achille Lauro ,ad un pop contemporaneo di Elodie, Clara e Gaia fino all’Indie di Brunori e Joan Thiele, solo per citarne alcuni.
Un Festival in cui la presenza femminile è sensibilmente aumentata e dovesono state coinvolte personalità di spicco di altri talent come due delle conduttrici di XFactor, Giorgia e Francesca Michelin ed alcuni giudici dello stesso talent quali Fedez e Achille Lauro o la vincitrice di Amici 2024 Sarah Toscano. Dopo l’annuncio della partecipazione di Siani e Pieraccioni, del coinvolgimento di Catteland e della conduzione del Prima Festival da parte di Bianca Guaccero attendiamo da Carlo Conti la comunicazione del cast definitivo e degli ospiti di Sanremo 2025.