Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
November 19, 2024
in
Arts
November 19, 2024
0

Intervista a Rasoulof che sfida Teheran con “The seed of the sacred fig” e corre per gli Oscar

Dopo la vittoria a Cannes il film è stato candidato dalla Germania come migliore film internazionale

Luciana CaprettibyLuciana Capretti
Intervista a Rasoulof che sfida Teheran con “The seed of the sacred fig” e corre per gli Oscar

Mohammad Rasoulof - Photo Ansa

Time: 4 mins read

“Se fossi andato in prigione non avrei potuto raccontare quello che succede in Iran, la situazione in cui ci troviamo noi iraniani. La mia missione invece è proprio questa.”

Il regista Mohammad Rasoulof parla, con l’aiuto di un interprete, in video call dalla Germania dove si è rifugiato dopo essere fuggito dall’Iran la scorsa primavera. Su di lui pesa una condanna a otto anni di carcere, frustate, la confisca delle sue proprietà, una multa: tutto quello che i giudici hanno potuto comminare per aver girato senza permessi, tentato di screditare con il film il governo iraniano, mostrato attrici senza hijab. Ma proprio dei giudici, del sistema giudiziario opprimente e corrotto della repubblica iraniana parla The seed of the sacred fig, (Il seme del fico sacro) il suo ultimo lavoro accolto a Cannes da 12 minuti di applausi e premio speciale e ora candidato dalla Germania agli Oscar come migliore film straniero.

The seed of the sacred fig – photo Neon

The seed of the sacred fig è centrato su un avvocato, Iman, interpretato da Missagh Zareh, che dopo venti anni è finalmente promosso investigatore, il gradino che precede la nomina a giudice. Avremo una casa più grande con le stanze per entrambe le ragazze, assicura lui alla moglie comunicandole la promozione. E lei, interpretata dall’attivista anti hijab Soheila Golestani, gli chiede: anche la lavastoviglie? Le nostre mani si stanno rovinando. Si le promette lui, con il tempo. Ma questi confort hanno un prezzo. Iman deve firmare le condanne a morte di cittadini accusati di svariati crimini senza poter neppure visionare le carte, lo chiedono i superiori, gli viene detto, niente discussioni, pena il licenziamento. E allora addio appartamento e lavastoviglie. Lui obbedisce e la rivolta degli studenti dopo la morte della ventiduenne Mahsa Amini, arrestata dalla polizia morale per non aver indosso l’hijab, gli fornisce la convinzione di essere nel giusto.

Ed è qui che il film da pura fiction diviene un documento imperdibile di realtà, perché Rasolouf inserisce i filmati della repressione girati con i telefonini dagli stessi studenti e fatti girare clandestinamente fra i rivoltosi. Quei filmati, sconvolgenti per lo spettatore, lo sono anche per le figlie del funzionario che prendono coscienza di una realtà diversa da quella che racconta la televisione o il padre, e iniziano la loro personale rivoluzione che porterà ad un finale liberatorio. Le ultime immagini sono di speranza: filmati veri delle ragazze iraniane in strada che sventolano i loro hijab nell’aria.

Il vento della libertà nella realtà però in Iran è durato poco, il regime non ha ceduto, anzi. Tre attrici del film, Niousha Akhshi, Mahsa Rostami e Setareh Maleki, che interpretano i ruoli delle figlie e di una amica, sono dovute fuggire anche loro in Germania per evitare l’arresto per essersi mostrate senza hijab. Pochi giorni fa si è tolto la vita buttandosi da un ponte il giornalista Kianoosh Sanjari, per protesta contro la detenzione di Fateme Sepehari, Nasreen Shakrami, Toomaj Salehi and Arsham Rezaei, arrestati proprio durante le proteste per la morte di Mahsa Amini nel 2022.

The seed of the sacred fig – courtesy Films Boutique

“Volevo raccontare la realtà dell’Iran ma insieme creare un ritratto psicologico di quelli che amministrano la giustizia: gli investigatori, gli interrogatori, i giudici -dice Rasolouf – Mi sono chiesto se queste persone hanno un passato diverso dal mio per aver fatto questa scelta. Era importante per me capire come una persona possa gradualmente perdere la sua umanità. Ci ho pensato tanto in questi ultimi 15 anni e finalmente ho trovato il modo di trasferire queste mie riflessioni in un film.”

Rasoulof quegli interrogatori e quei giudici li ha conosciuti personalmente: è stato due volte in prigione, parte del tempo in isolamento. La prima volta nel 2010 per aver filmato senza permessi la seconda per A Man of Integrity del 2017 ritenuto un film di propaganda contro il sistema. Gli è stato anche ritirato il passaporto e non è potuto andare a Berlino a ricevere il Leone d’oro per There is no evil nel 2020. L’idea di The seed of the sacred fig gli è venuta proprio in carcere dove si trovava insieme al regista Jafar Panahi.

“In prigione – dice – le notizie circolano nonostante la censura”. Così ha seguito la storia di Mahsa Amini che è al centro del film. “La televisione sempre accesa ci dava l’idea di quello che succedeva pur sapendo che la verità era lontana da quello che veniva raccontato. Ma la verità la scoprivamo man mano che arrivavano gli studenti arrestati per le proteste e vedevamo le guardie cambiare comportamento, diventare sempre più tese.”

Quando è uscito nel 2023, pur sapendo che rischiava una nuova condanna, ha iniziato a girare. In segreto. “Il primo ingrediente di questo film sono state le limitazioni. Dovevo lavorare senza che si venisse a sapere. Senza rischiare che mi arrestassero prima di finire. Dovevo mantenere alta la concentrazione e mantenere la sicurezza del cast. Ma dopo quattro settimane di riprese è arrivata la condanna. Ho fatto appello per guadagnare tempo e intanto ho limitato ulteriormente la crew, usato il minimo dei mezzi tecnici e diretto a distanza. Lavorare così significa avere persone intorno incredibilmente capaci di seguire le indicazioni.”

Il film lo ha terminato ma l’appello lo ha perso. E ha dovuto rapidamente decidere se rimanere e tornare in carcere o fuggire. Ha spento ogni oggetto elettronico e preso la strada della montagna, a piedi.

Ora la sua missione è far vedere il film più possibile, soprattutto in Iran. “I film circolano clandestinamente – dice – i giovani hanno il loro network, stanno resistendo con grande coraggio, stanno facendo la differenza. In passato la vecchia generazione dettava la linea e tutti ascoltavano ora i giovani non ascoltano più e influenzeranno la vecchia generazione.”

Share on FacebookShare on Twitter
Luciana Capretti

Luciana Capretti

Nata a Tripoli, Libia, ha studiato a Roma, lavorato più di 20 anni a New York come corrispondente per varie testate giornalistiche e per la Rai, e a Roma nella redazione esteri del Tg2. Ha scritto i romanzi Ghibli (Rizzoli) e Tevere (Marsilio), il saggio La Jihad delle donne (Salerno) e il memoir Tredicesima Strada (Galaad).

DELLO STESSO AUTORE

Una nuova Paquita al New York City Ballet

Una nuova Paquita al New York City Ballet

byLuciana Capretti
Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

byLuciana Capretti

A PROPOSITO DI...

Tags: Il seme del fico sacroKianoosh SanjariMahsa AminiMissagh ZarehMohammad RasoulofNiousha Akhshi e Mahsa Rostami e Setareh MalekiSoheila GolestaniThe seed of the sacred figVNY News 4
Previous Post

Con “Trusk” il sistema internazionale entra in una nuova epoca 

Next Post

Macron a Xi, ‘usi tutto il suo peso con Putin’

DELLO STESSO AUTORE

Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

byLuciana Capretti
Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

byLuciana Capretti

Latest News

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

byMassimo Cutò
Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Macron a Xi, ‘usi tutto il suo peso con Putin’

Macron a Xi, 'usi tutto il suo peso con Putin'

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?