Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
November 4, 2024
in
Arts
November 4, 2024
0

“FROCI”: L’identità italo-americana in scena a Casa Italiana Zerilli Marimò

Una lettura semi-scenica di Frank J. Avella racconta cosa significa crescere queer e italo-americano tra la fine degli anni '70 e gli anni '80

Monica StranierobyMonica Straniero
FROCI, opera di Frank J. Avella

FROCI, opera di Frank J. Avella

Time: 3 mins read

Con la chiusura della mostra dedicata a vent’anni di battaglie e conquiste della comunità queer italiana, FROCI, la pièce teatrale di Frank J. Avella e diretta da Daniella Caggiano, si fa spazio nella scena artistica newyorchese come un viaggio nell’esperienza queer italo-americana. Presentata il 24 ottobre presso la Casa Italiana Zerilli-Marimò alla New York University, l’opera rende omaggio alla resilienza di una comunità che affronta pregiudizi, pressioni sociali e conflitti interiori. Sul palco Nicholas Louis Turturro, Lucas Anderson, Elisabetta D’Avenia, Edward L. Simon e altri interpreti, che danno vita a questa storia di forza e autenticità.

Ambientato tra la fine degli anni ’70 e gli anni ’80 nella periferia del New Jersey, FROCI è incentrato su Gio, un giovane cinefilo italo-americano che si confronta con l’identità queer, la lealtà alla sua cultura d’origine e il desiderio di essere accettato. “Gio è intrappolato tra l’educazione omofoba che ha interiorizzato e le dinamiche politiche folli del suo tempo”, spiega Frank Avella. “È un personaggio che vive intensamente le contraddizioni di quegli anni turbolenti e cerca disperatamente una via per accettare se stesso. Nonostante io sia cresciuto negli anni ’80, ho scelto di collocare la formazione di Gio tra la fine dei ’70 e gli inizi degli ’80 perché, purtroppo, i conflitti culturali e politici di allora non sono così diversi da quelli di oggi”.

FROCI, opera di Frank J. Avella
FROCI, opera di Frank J. Avella

FROCI si sviluppa in un’atmosfera che intreccia la tensione dell’epoca con una profonda esplorazione della mascolinità e della vulnerabilità. Avella ricorda: “Sono cresciuto in una famiglia italiana, siciliana, dove il ruolo dell’uomo era un pilastro. Eppure, dentro casa si respirava un’altra aria. Mio padre non aveva paura di mostrare le sue emozioni, e questo aspetto l’ho portato in Gio: un giovane che, malgrado tutto, fatica a conciliare l’immagine pubblica e quella privata. Gio, così com’è, incarna un’incessante sfida alle norme”.

Il viaggio di Gio è anche un viaggio cinematografico, rifugio e passione per il protagonista, che trova nei film una finestra su un mondo più libero. “Ero come Gio, da giovane e anche ora,” ammette Avella. “Il cinema è uno spazio magico dove, anche solo per qualche ora, puoi dimenticarti di chi sei e immergerti in un’altra realtà. Ma, come Gio, non mi interessavano i film di massa: preferivo Jane Fonda, Meryl Streep, i film da Oscar, quelli che raccontavano storie profonde. Gio trova una consolazione nell’arte, una forma di evasione dal mondo che lo circonda e che non comprende”.

Tra le influenze che hanno ispirato Avella ci sono grandi maestri del cinema. “Da Billy Wilder, che aveva un talento unico nel mostrare il lato più autentico delle persone, a Robert Altman, con i suoi cast corali in cui ogni personaggio sembra una persona reale”, racconta l’autore. “Ho sempre ammirato Woody Allen per la capacità di raccontare le dinamiche relazionali, e sono stato ispirato dai grandi del cinema degli anni ’70, come Scorsese, Coppola, Lumet, Pakula, Fosse e da registi come James Bridges e Colin Higgins, morti troppo presto a causa dell’AIDS. Ciascuno di loro mi ha insegnato qualcosa sul raccontare storie che parlano di vita, amore, e disperazione”.

Tra i personaggi di spicco di FROCI, Marco, il cugino apertamente gay, rappresenta un’altra faccia della stessa medaglia. La famiglia, saldamente ancorata a valori tradizionali, spinge Gio a fare i conti con pregiudizi ereditati e con una visione del mondo che fatica ad accogliere la diversità, imponendo limiti alla sua ricerca di autenticità. “Marco sfida le convenzioni, ma la sua omosessualità dichiarata è motivo di disagio per gran parte della famiglia”, dice Avella. “Gio, che non viene percepito come ‘effeminato, gode di una libertà relativa, ma resta prigioniero di una definizione rigida di virilità che fatica a decifrare e superare. Questo è uno dei temi centrali di FROCI: il desiderio di infrangere le convenzioni, pur senza riuscirci completamente”.

C’è poi lo zio Filippo, un personaggio altrettanto complesso. Veterano di guerra, ha una vita segreta che coinvolge storie d’amore con altri uomini. L’autore rivela: “La storia di Filippo sarà al centro della seconda parte dell’opera, intitolata FINOCCHIO. È una figura che vive nell’ombra e rappresenta la doppia vita di molte persone, soprattutto in un’epoca in cui essere se stessi poteva significare perdere tutto”.

In FROCI, le tensioni tra l’identità queer e le radici italo-americane toccano corde profonde e attuali. “La prima stesura risale al 2019, ma non ho sentito il bisogno di cambiare nulla nelle discussioni politiche tra i personaggi”, sottolinea l’autore. “Questi dibattiti, che affrontano temi personali attraverso il prisma della politica, sembrano ancora estremamente attuali, come se la storia fosse destinata a ripetersi. Ogni battuta è rimasta intatta perché, anche se ambientata in un’epoca passata, parla in modo potentissimo ai nostri tempi”.

FROCI è un’esperienza fuori dagli schemi: in un panorama cinematografico in cui gli italo-americani sono spesso dipinti come mafiosi o “gumbas”, il lato queer di questa cultura è rimasto nell’ombra troppo a lungo. “Era tempo di raccontarlo”, conclude Avella. “E ho voluto farlo portando sul palco la mia famiglia, vibrante e complessa, con tutte le sue contraddizioni, i drammi e le risate, creando uno spazio in cui il pubblico possa immergersi e dialogare con queste realtà”.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Faith Ringgold in front of her iconic story quilt Tar Beach (1988)

Faith Ringgold Takes Flight at the Guggenheim

byMonica Straniero
Faith Ringgold, Tar Beach, 1988. Collezione privata. Courtesy ACA Galleries, New York

Tar Beach e oltre: le storie cucite di Faith Ringgold

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: Casa Italiana Zerilli-MarimòDaniella CaggianoFrank Avellateatro
Previous Post

Looking for Family in the Less-touristed Corner of Piacenza Province  

Next Post

Could the 2024 Elections Lead to a Republican “Trifecta”?

DELLO STESSO AUTORE

Aldo Cazzullo durante il suo intervento al Rizzoli Bookstore di New York, mentre riflette sul potere simbolico e culturale dell’Impero romano. Foto di Terry W. Sanders, 2025.

Aldo Cazzullo porta “The Neverending Empire” a New York

byMonica Straniero
Aldo Cazzullo speaking at Rizzoli Bookstore, New York. Photo: Terry W. Sanders, 2025.

Aldo Cazzullo: “Rome Never Fell, It’s Roots of Modern Power”

byMonica Straniero

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Could the 2024 Elections Lead to a Republican "Trifecta"?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?