Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
May 30, 2024
in
Arts
May 30, 2024
0

Al Lincoln Center torna il meglio del cinema italiano con Open Roads

Da non perdere la rassegna con i successi e le scoperte della stagione

Luciana CaprettibyLuciana Capretti
Favino apre il Festival di Venezia con “Comandante”: “le leggi di soccorso in mare vanno rispettate sempre”

Pierfrancesco Favino in Comandante

Time: 4 mins read

Open Roads, la rassegna di cinema italiano arrivata alla sua ventitreesima edizione e organizzata da Cinecittà e Lincoln Center, porta a New York fino al 6 giugno successi di botteghino, di critica, o racconti intimi tutti da scoprire. Presentati ai festival di Venezia, Roma, Locarno o Berlino, sono pellicole che raccontano una società italiana in grande cambiamento: ci sono visioni apocalittiche, accuse al patriarcato o epopee eroiche che invitano all’umanità e alla cooperazione. Ma anche sguardi profondi su sentimenti, emozioni. A volte con ironia altre con distaccato realismo.

Iniziamo da There’s Still Tomorrow, C‘è ancora domani di Paola Cortellesi il film che ha trascinato le folle di nuovo nei cinema e conquistato una quantità di premi. La regista, nonché attrice e sceneggiatrice, racconta la vicenda di una donna schiavizzata dalla famiglia, dal fascismo, che trova finalmente il sorriso al pensiero di poter esprimere il proprio voto per la prima volta nella storia d’Italia. Con la sua consueta ironia in questo suo debutto registico Paola Cortellesi è riuscita a mettere il dito su una piaga, quella del patriarcato, non confinata nel tempo ma ancora terribilmente attuale.

Paola Cortellesi in ‘C’è Ancora Domani’ ANSA

Anche The War Machine, Il comandante di Edoardo de Angelis è ambientato durante il fascismo, ma qui siamo in guerra, e siamo su un sommergibile. Il protagonista è un uomo che fa una scelta azzardata, contraria ai regolamenti, ma in linea con la sua etica umana. Tratto liberamente da una storia vera, il film invoca palesemente la cooperazione in mare, gli aiuti agli immigrati che traversano il Mediterraneo, che l’Europa tutta non riesce a mettere in campo.

Terzo film ambientato durante il fascismo, periodo con cui gli italiani ancora non hanno finito di fare i conti, è The Beautiful Summer, La bella estate di Laura Luchetti, tratto dall’omonimo romanzo breve di Cesare Pavese. Qui però la protagonista non si cura tanto del clima oppressivo in cui vive, delle camicie nere che fanno alzare tutti sull’autobus per sedersi loro, che irrompono con i loro megafoni nella vita quotidiana, quanto della scoperta della vita di città, dell’amore, del sesso.

Con Lubo di Giorgio Diritti, tratto dal romanzo di Mario Cavatore Il seminatore, siamo ancora nelle cupe atmosfere della Seconda guerra mondiale. Ma siamo in Svizzera, nel 1939. Lubo, interpretato da Franz Rogowski, è un artista di strada arruolato per difendere i confini dal rischio di un’invasione tedesca. Gli viene uccisa la moglie e rapiti i figli perché Jenisch (la terza maggiore popolazione nomade europea, dopo i Rom e i Sinti), e sottoposti al programma di rieducazione nazionale. Lubo decide di ritrovarli, ad ogni costo. Una riflessione sulla giustizia, l’educazione e l’amore.

Franz Rogowski in Lubo/ Francesca Scorzoni

Il Comandante è interpretato da Pierfrancesco Favino, così come C’è ancora domani vede nel ruolo del marito violento Valerio Mastandrea: due fra i migliori attori italiani in questo momento. Entrambi, insieme a Toni Servillo e Adriano Giannini, sono parte del cast di Adagio, il film di Stefano Sollima che racconta gli aspetti più oscuri, squallidi e corrotti di una Roma e una società in assoluto disfacimento, sullo sfondo di un incendio quasi Neroniano che fa saltare la luce, e il grilletto dei protagonisti. Il film racconta la malavita, ma con un sottotesto umano profondo: il rapporto che i padri hanno con i loro figli.

Roma apocalittica pure in I Told You So, Te l’avevo detto di Ginevra Elkann. Qui però il caldo è provocato dal cambiamento climatico che frigge le vite di una serie di personaggi confusi della buona società. Anche qui un cast stellare: Valeria Bruni Tedeschi, Valeria Golino, Alba Rohrwacher, Riccardo Scamarcio, Danny Huston.

Alba Rohrwacher in Mi fanno male i capelli

Alba Rohrwacher è anche la protagonista di Mi fanno male i capelli di Roberta Torre storia, di una donna che immagina di essere Monica Vitti e vive in questa sua realtà parallela. La musica è di Shigeru Umebayashi.

Gli altri film della selezione sono: Another End di Piero Messina con Gael García Bernal e Bérénice Bejo, El Paraíso di Enrico Maria Artale e tre debutti: An Endless Sunday di Alain Parroni; Enea di Pietro Castellitto; Oceans Are the Real Continents di Tommaso Santambrogio. Quest’ultimo un esordio da maestro: il film è lento, ma estremamente poetico e profondo sui sentimenti, la lontananza, l’emigrazione nella cuba dei nostri giorni.

Moretti ne Il sol dell’avvenire / Ansa

Infine il divertente, autoironico, politico film di A Brighter Tomorrow, Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti. Il regista, è ormai talmente padrone di sé e del suo mestiere da prendersi in giro platealmente e con gusto e raccontare una storia che non può non coinvolgere tutti.  Assolutamente da vedere.

qui il calendario di Open Roads: https://www.filmlinc.org/festivals/open-roads-new-italian-cinema/#films

Share on FacebookShare on Twitter
Luciana Capretti

Luciana Capretti

Nata a Tripoli, Libia, ha studiato a Roma, lavorato più di 20 anni a New York come corrispondente per varie testate giornalistiche e per la Rai, e a Roma nella redazione esteri del Tg2. Ha scritto i romanzi Ghibli (Rizzoli) e Tevere (Marsilio), il saggio La Jihad delle donne (Salerno) e il memoir Tredicesima Strada (Galaad).

DELLO STESSO AUTORE

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

byLuciana Capretti
Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

byLuciana Capretti

A PROPOSITO DI...

Tags: Casa Italiana Zerilli-MarimòCinecittàFestival Open RoadsIstituto Italiano di CulturaLincoln Center
Previous Post

Gli schiavisti? “Fecero anche cose buone”. Polemica sui manuali scolastici in Florida

Next Post

Corea del Nord lancia un missile balistico

DELLO STESSO AUTORE

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

byLuciana Capretti
Sargent and Paris: magnifica mostra al MET

John Singer Sargent’s Paris Years Take Center Stage at the Met

byLuciana Capretti

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Corea del Nord lancia un missile balistico

Corea del Nord lancia un missile balistico

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?