Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 4, 2024
in
Arts
February 4, 2024
0

L’Albania, così italiana e così sconosciuta

Le luci e le ombre di un rapporto, con l'Italia e l'UE, contraddittorio e complesso

Luigi TroianibyLuigi Troiani

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il premier albanese Edi Rama a Palazzo Chigi, Roma,6 novembre 2023 / ANSA/CHIGI PRESS OFFICE/FILIPPO ATTILI

Time: 3 mins read

Nel pieno del dibattito sull’accordo bilaterale che prevede la costruzione in Albania di due strutture per le “procedure di frontiera o di rimpatrio” di migranti destinati all’Italia (la Corte Costituzionale di Tirana con cinque voti a favore e quattro contrari ha appena affermato che l’accordo “non lesiona l’integrità territoriale della nazione” e può andare in parlamento per approvazione), arriva L’Albania – Dall’impero ottomano all’Unione Europea (Libreria ASEQ Editrice), il libro di Roberto Rendina sul vicino paese “delle Aquile”, membro della Nato dal 2009 e candidato ad entrare nell’Unione Europea.

L’autore – che ha esperienza diretta del paese e della cultura islamica, ed è socio d’onore dell’Istituto per l’Oriente Nallino – premette all’analisi delle tendenze politico-economiche attuali e della collocazione internazionale del paese, un approfondito esame della geografia, della demografia e della storia albanesi, alle quali fa risalire molte delle questioni che a Tirana agitano il dibattito interno, mentre sollevano all’estero interrogativi.

A questo proposito viene anche approfondita la questione delle fedi professate, in particolare del legame profondo con l’islam. La convivenza interreligiosa viene vista come cartina di tornasole di un profondo attaccamento alla tradizione e all’identità nazionale, un concetto che include – evidentemente non in termini sovrani ma esclusivamente culturali – i vicini Kosovo e Macedonia del Nord. A questo proposito Rendina testimonia “un livello di coesione tra le popolazioni albanofone, un sentimento d’identità collettiva diffuso tra popolazioni che fanno parte di diversi soggetti collettivi organizzati in forma statale […]”.

Particolare attenzione il libro dedica al rapporto che l’Albania (27.400 kmq e 2.850.000 abitanti) mantiene con l’Italia e l’Unione Europea. Con quest’ultima sono aperti i negoziati di adesione, la cui conclusione non è prevista in tempi brevi, visti i lunghi e complessi adeguamenti con l’acquis communautaire ai quali il paese balcanico, come ogni candidato, si trova vincolato. Dopo il regime di segregazione al quale gli albanesi erano stati costretti, dal 1945 al 1990, dal comunismo filocinese di Enver Hoxha, l’obiettivo, benché lontano, dell’integrazione nella famiglia democratica dell’Europa centro-occidentale, assume valore di storica speranza. Si pensi solo a un dato: nei quattro decenni e mezzo di comunismo più di cinquemila albanesi furono condannati a morte per fucilazione, impiccagione o altro: tra questi 450 donne.

In quanto all’Italia, gli ottimi rapporti bilaterali, che nel passato trovarono rappresentazione nella scenografia dell’impero fascista e oggi nella vasta comunità di autoctoni e immigrati albanesi, sono testimoniati dagli interessanti dati del commercio bilaterale e, sul piano politico, da eventi come quello citato in apertura.

I rapporti con Ue e Italia dotano il piccolo paese balcanico di opportunità tutte da esplorare, fondate sul recupero dello spazio storico che le due guerre mondiali della prima metà del novecento, e quindi il comunismo, avevano affossato. Come scrive Rendina, l’Albania “da sempre è stato l’ideale confine tra oriente e occidente in tutte le declinazioni che nel tempo si sono succedute (Bisanzio e Roma, islam e cristianesimo, comunismo e atlantismo) con la peculiarità di conservare e far convivere nel suo popolo molteplici e differenti tradizioni.”

Punto centrale dell’evoluzione albanese resta la questione economica e sociale. Con un prodotto interno lordo pro capite che non arriva a 5.500 dollari l’anno, una disoccupazione strutturale che fatica a scendere sotto il 12% (quasi 40% per le donne), un’agricoltura che contribuisce alla formazione della ricchezza annua quasi quanto l’industria, non sorprende l’alto numero degli espatriati e la crisi demografica che ne deriva. La diaspora albanese viene considerata, in percentuale sulla popolazione, la terza al mondo: solo in Italia soggiornano con regolare permesso 400.000 albanesi, e già nel 2017, secondo l’istituto Pew, all’estero vivevano 1.150.000 albanesi. L’elevata conflittualità politica interna e la corruzione ai livelli alti dello stato (per Transparency International l’Albania è 98° su 180 paesi per minore corruzione percepita) non  forniscono molte aspettative di miglioramento, il che spiega perché l’emigrazione, nonostante gli incentivi fiscali al rientro, rimanga così alta.

Giustamente Rendina dedica molta parte della ricerca al progresso dei negoziati di adesione, vera speranza di un futuro migliore per il paese delle aquile. Sotto questo profilo, mentre non mancano “difficoltà nel negoziato e la possibilità di stallo, fallimento e mancata adesione”, si ha  consapevolezza – come ha scritto la stessa Commissione Europea – che “una prospettiva di adesione credibile rappresenta il principale incentivo e motore di trasformazione nella regione e rafforza la sicurezza e la prosperità collettive”.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: AlbaniaNatoroberto rendina
Previous Post

Marc Jacobs celebra quarant’anni di carriera con creatività extralarge

Next Post

Il Wall Street Journal incorona la “capitale USA della Jihad”: è polemica

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Wall Street Journal incorona la “capitale USA della Jihad”: è polemica

Il Wall Street Journal incorona la "capitale USA della Jihad": è polemica

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?