Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
January 11, 2024
in
Arts
January 11, 2024
0

“Il Cagnone”: Giancarlo Mazzuca, virtù e vizi del giornalismo italiano

Il libro di Federico Bini racconta l'uomo e i personaggi che hanno segnato un'epoca

Mauro BassinibyMauro Bassini
“Il Cagnone”: Giancarlo Mazzuca, virtù e vizi del giornalismo italiano

Dettaglio della copertina de "Il Cagnone" di Federico Bini

Time: 3 mins read

Il Cagnone è un soprannome perfetto. Racconta la mitezza e il candore di un omaccione alla costante ricerca di affetto, di complicità, di consenso. Fu Stefano Benni, mezzo secolo fa, a inventare quel soprannome, negli anni in cui l’autore di ‘Bar Sport’ e di tanti altri ottimi libri lavorava nel quotidiano bolognese Il Resto del Carlino accanto a un giovane Giancarlo Mazzuca, (il Cagnone, appunto) che aveva più o meno la sua stessa età.  Romagnolo di Forlì, classe 1948, Mazzuca iniziò nel quotidiano bolognese una pirotecnica carriera che lo avrebbe portato al timone o in posti chiave di grandi quotidiani. Inviato speciale del Corriere della Sera, capo dell’ufficio economico del Giornale, vicedirettore a Fortune Italia e poi alla Voce (sfortunata avventura senile del grande Indro Montanelli) e ancora direttore del Giorno, due volte, del Resto del Carlino e del Quotidiano Nazionale che raggruppa le testate della galassia editoriale Monti Riffeser.

Infine, il salto in politica con Berlusconi, l’elezione a deputato di Forza Italia, la nomina a consigliere d’amministrazione Rai, le collaborazioni con altri quotidiani. A tutto questo si aggiunge una lunga serie di libri, sul romagnolo Mussolini, su Gianni Agnelli, su tanti altri e tanto altro, spesso in collaborazione col fratello maggiore Alberto, grande giornalista economico. Insomma, quella del Cagnone è una vita senza requie, segnata dalla passione per il mestiere, dal costante supporto di una moglie intelligente e straordinaria, ma anche da una formidabile capacità di allacciare rapporti, di emergere, di affermarsi.

In un bel libro del giovane giornalista toscano Federico Bini (Il Cagnone, Minerva Edizioni, 192 pagine, 18€) la storia personale e professionale di Mazzuca diventa un efficace modo di raccontare vizi e virtù del giornalismo italiano e grandi personaggi che hanno segnato un’epoca: Gianni Agnelli e Silvio Berlusconi, Gianni Brera, Giovanni Spadolini, Attilio Monti, Enrico Cuccia, Raul Gardini. Oltre, naturalmente, a Montanelli che Mazzuca considera maestro e amico imprescindibile. Di tanti apprezzati o discussi primattori di quell’Italia, sempre in bilico tra mali incurabili e ambizioni di riscatto, il Cagnone racconta aneddoti e retroscena, vissuti in prima persona da appassionato testimone oculare, da osservatore esperto e smaliziato. Certo, anche smaliziato, perché (come spiega lucidamente Vittorio Feltri nella prefazione del volume) Mazzuca sa essere simpatico, gioviale, leale, ma sotto l’apparente candore nasconde “una gran furbizia da navigatore dei sette mari”. Giudizio ineccepibile che può essere confermato da chiunque abbia lavorato col Cagnone, compreso l’autore di questo articolo.

Il libro, ben costruito, ha soprattutto un pregio: non è un santino di Mazzuca, non lo beatifica ma, attraverso le sue vicende professionali, racconta un’Italia di grandi sfide imprenditoriali e forti rivalità politiche. Gli Agnelli e i superpoteri sotterranei di Cuccia, il tormentato rapporto tra Montanelli e Berlusconi, la vitalità e i rovesci di un’editoria ancora lontana dalla drammatica crisi dei giorni nostri. Lo fa con un’ampia serie di episodi e personaggi indimenticabili, gustosi, a volte sorprendenti. E quando vengono sfiorati i momenti più intimi del racconto (la perdita del figlio Giovanni ha segnato dolorosamente gli anni recenti di Mazzuca) il garbo è estremo, il pudore è profondo.

Poche le concessioni ai toni della nostalgia, ma certi ricordi colpiscono. Fanno sorridere gli esordi del sedicenne Cagnone, ex chierichetto,  alle  prese con partite di calcio di terza o quarta serie, da trasformare in articoletti di quindici righe per le cronache sportive del Resto del Carlino. O le corse alla stazione di Forlì per affidare al capotreno il ‘fuorisacco’, ovvero il bustone con articoli, titoli e foto che poi, nella redazione e nella tipografia di Bologna, sarebbero diventati pagine di giornale. Di quel giornale, tanti anni dopo, Mazzuca sarebbe diventato direttore. Ma questo, l’ex chierichetto non lo poteva certo immaginare.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Bassini

Mauro Bassini

Mauro Bassini è un giornalista di Bologna. Dal 1977 lavora per il gruppo di quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione- Il Giorno. Da sempre si interessa di buona tavola e libri antichi. Con Minerva Edizioni ha pubblicato diversi libri sui ristoranti e sulla grande tradizione gastronomica emiliana. Il suo piatto preferito? Le tagliatelle al ragù

DELLO STESSO AUTORE

La Via Emilia e quello straordinario percorso nell’Italia che si gode la vita bella

Addio a Carlo Donati, fuoriclasse parmigiano del giornalismo

byMauro Bassini
“Il Cagnone”: Giancarlo Mazzuca, virtù e vizi del giornalismo italiano

“Il Cagnone”: Giancarlo Mazzuca, virtù e vizi del giornalismo italiano

byMauro Bassini

A PROPOSITO DI...

Tags: Federico Binigiancarlo mazzucail cagnoneminervaVittorio Feltri
Previous Post

L’Alabama dà l’ok definitivo alla prima esecuzione capitale tramite asfissia

Next Post

“C’è un portellone aperto”: United costretta a un atterraggio d’emergenza a Tampa

DELLO STESSO AUTORE

Cuocere i piatti al ristorante non è più di moda

Cuocere i piatti al ristorante non è più di moda

byMauro Bassini
C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

byMauro Bassini

Latest News

Internazionali: Zverev ko, Musetti in semifinale

Internazionali di Roma: Musetti batte Zverev e vola in semifinale

byMassimo Cutò
Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

byDania Ceragioli

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
“C’è un portellone aperto”: United costretta a un atterraggio d’emergenza a Tampa

"C'è un portellone aperto": United costretta a un atterraggio d'emergenza a Tampa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?