A New York Natale è già nell’aria, incluso il suo profumo. Dal 24 novembre, per tutto il periodo delle festività, i marciapiedi della Fifth Avenue profumeranno di “Holiday”, fragranza di Nest, marchio di lusso di candele e profumazioni per l’ambiente.
Centocinquanta alberi veri- un mix di fraser e abete nobile – posti su piattaforme argentate lungo il tratto dalla 46esima alla 61esima strada diffonderanno note di pino, chiodi di garofano, arancia e cannella grazie a diffusori alla base dei tronchi. Presumibilmente la fragranza sarà percepibile ben oltre la Quinta Strada, destinazione principale per qualsiasi visitatore che voglia assaporare la magia di Natale a New York. Le stime di quest’anno prevedono che oltre 10 milioni di persone la percorreranno in lungo e largo fino alla fine di dicembre.
L’idea dei marciapiedi odorosi e i già noti, grandi allestimenti che si susseguono sul viale del lusso della Grande Mela, sono curati dalla Fifth Avenue Association, ente no-profit impegnato nella protezione e conservazione della zona. L’iniziativa precedente, in primavera – sponsorizzata dal gruppo di alta gioielleria Van Cleef & Arpels – destò grande apprezzamento: un’installazione floreale sullo stesso tratto, dalla 49esima alla 60esima strada, assunse le sembianze di enormi album di schizzi floreali creati dall’artista francese Alexandre Benjamin Navet: quattordici sculture colme di fiori di ogni colore, tra archi, panchine e pergolati con l’intenzione di dare il benvenuto alla stagione delle gemme.
La Fifth Avenue Association si formò agli inizi del secolo scorso. Era il 1907 quando trenta commercianti si unirono con l’obiettivo di migliorare le condizioni del tratto di strada tra la 32esima e la 42esima. Poi, con l’apertura di Saks Fifth Avenue, quindi di Bergdorf Goodman, si aggiunsero le susseguenti venti strade. L’associazione ha evitato l’abbattimento di edifici storici, la costruzione di un tratto di metropolitana sopraelevata e il restringimento dei marciapiedi. Negli ultimi anni, è stato attuato un piano di riduzione del traffico per ampliare la zona pedonale, tanto che durante i fine settimana dell’intero mese di dicembre la zona dello shopping è chiusa al traffico. Inoltre nel 2022, le iniziative dell’associazione hanno generato un aumento di tre milioni di dollari in acquisti presso le attività commerciali della zona pedonale e circa il 6,6% in più per gli isolati nelle vicinanze.
Discussion about this post