Una giornata di studi dedicata al restauro e alla Farnisina all’Istituto Italiano di Cultura, abbinata all’inaugurazione della mostra “Raffaello e i colori dell’Antico in Villa Farnesina”, con dimostrazioni delle tecniche utilizzate, in collaborazione con il Metropolitan Museum of Art.
La mostra apre alle 17 del 15 novembre nella sede dell’istituto, 686 Park Avenue, mentre la giornata del 16 novembre è dedicata al seminario di studi “Il restauro oggi. Le scienze e le arti” in collaborazione con numerosi enti culturali e scientifici italiani.
Nella meravigliosa dimora che il banchiere senese Agostino Chigi fece edificare a Roma intorno al 1505 su progetto di Baldassarre Peruzzi – che dal 1579 è legata al nome dei Farnese e che oggi è sede di rappresentanza dell’Accademia dei Lincei – dal 2019 al 2023 sono stati effettuati infatti importanti restauri sugli affreschi di Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma, di Raffaello Sanzio e di Sebastiano del Piombo, sotto la guida del conservatore della Farnesina Virginia Lapenta.
La giornata all’Istituto di Cultura di New York inizierà con i saluti del direttore Fabio Finotti, seguiti dai saluti del presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Roberto Antonelli; del presidente dell’istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Carlo Doglioni; del rettore dell’università di Camerino, Claudio Pettinari; e della storica dell’arte e restauratrice Giulia Silvia Ghia, assessora alla Cultura del I municipio di Roma (la vastissima area che include tutto il centro storico inclusa la Villa Farnesina).
Una ricchissima offerta di interventi in italiano e inglese racconta poi la storia affascinante della Villa Farnesina lungo i secoli e le tecniche e tecnologie usate per i restauri, dall’acquisizione di immagini ad alta risoluzione come supporto diagnostico, all’uso di licheni e foglie contro l’impatto dei particolati, ai problemi causati dalle vibrazioni di traffico: la meravigliosa Villa si trova fra il trafficatissimo Lungotevere e via della Lungara, all’inizio di Trastevere.
IL RESTAURO OGGI. LE SCIENZE E LE ARTI- MOSTRA e SEMINARIO DI STUDI
Si parlerà anche della ricostruzione digitale delle stalle originali di Raffaello per Agostino Chigi, dell’uso di tecnologie di realtà virtuale per studio e per divulgazione, dell’adattamento della Farnesina a progetti energetici verdi, e dell’eredità culturale dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. I lavori si concluderanno alle 15:10 ora di New York, le 21:10 a Roma.