Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Balletto
November 5, 2023
in
Balletto
November 5, 2023
0

Da “May B” a “2023”: Maguy Marin e il coraggio della ribellione

Al Reggio Parma Festival omaggio alla coreografa settantenne

Marinella GuatterinibyMarinella Guatterini
Da “May B” a “2023”: Maguy Marin e il coraggio della ribellione

Maguy Marin, MAY B al Teatro Regio di Parma 2023 / foto Roberto Ricci

Time: 4 mins read

“E’ stata benedetta dal senso dell’umorismo, della fantasia e dell’assurdo – e nelle pièce di Samuel Beckett, ha trovato un focus perfetto per meditare sulle assurdità della vita”. Così scriveva Anna Kisselgoff, nel 1986, della francese Maguy Marin, l’autrice di May B. Si suppone che l’autorevole capo-critico di danza del New York Times (sino al 2005) avesse visto una delle recite dello spettacolo della subito nominata “Pina Bausch francese”a Créteil, all’epoca sua residenza. Oggi, superate le 750 repliche in 5 continenti dal 1981, anno di nascita dell’ambiguo titolo beckettiano  (“forse” nella lettura in inglese, ma anche “forse Beckett”) non ne siamo così certe. Anche se lo fossimo, nutriamo il sospetto che l’ormai settantenne coreografa, già consegnata alla storia del teatro di danza, non sia così nota negli States, quanto lo è in Europa ove ha ricevuto ogni sorta di premi, incluso, nel 2016, il Leone d’oro della Biennale di Venezia.

Maguy Marin / Tim Douet

Nella sua rocambolesca avventura creativa e ribelle, la nostra artista è stata e sarà sino alla fine dell’anno, al centro di Maguy Marin. La passione dei possibili, meritato omaggio promosso dal Reggio Parma Festival, per l’occasione liaison tra i Teatri di Reggio Emilia e il Regio parmense. Qui, nel maggio scorso, è riemerso May B, ora si attende la nuova creazione dal titolo Deux Mille Vingt Trois, ossia 2023 a Reggio Emilia (18-19 novembre), preceduta e seguita da altri eventi e spettacoli – come Umwelt, Bessie Award nel 2006 o Nocturnes – collaudati da una coreografa da conoscere.

Piccola, la voce roca, un risoluto volto bambino e senza trucco, Maguy (diminutivo di Marguerite) è nata a Tolosa da genitori spagnoli in fuga dal regime franchista. Mai avrebbe potuto coltivare il suo estro artistico se Maurice Béjart non l’avesse accolta a Bruxelles, prima allieva, poi coccolata interprete nel suo Ballet du XXème Siècle. Nel 1978 lei si rese autonoma dal suo maestro, fondando con Daniel Ambasch, il Ballet Théâtre de l’Arche. Ottenuta una residenza a Créteil, poco lontano da Parigi, imboccò dopo May B, un percorso turgido, iper-teatrale “à la Ensor”(Babel Babel, Hymen, Cendrillon  per il Ballet de l’Opéra de Lyon, una Cenerentola incastonata in una casa di bambolotti teneri, grotteschi, oppure malvagi e imbottiti di gommapiuma come i sordidi e impolverati interpreti della prima parte di May B) e ancora Calambre, Eden, sino ai Sette peccati capitali di Brecht-Weill in cui lei stesso tornò in scena con le sue scarpette da punta, i giri accademici perfetti nel turgore di una scena e di ricchi costumi che l’avrebbero spedita in infinite tournée.

 

Maguy Marin, Umwelt/ foto Hervé Deroo

Provò di nuovo, come chez  Béjart, pur amatissimo, un senso di vuoto e rifiuto. Buttò all’aria tutto quello che l’aveva fatta diventare una delle più resistenti figure della cosiddetta nouvelle danse francese e si rifugiò nel periferico e degradato suburbio della Velette a Rillieux-la-Pape, alle porte di Lione. Paradossalmente tra le urla continue, i vandalismi e le violenze di un quartiere di emigrati in guerra anche contro il suo centro di danza, Maguy ritrovò il silenzio interiore per tornare a ricercare assieme a Denis Mariotte, musicista e suo nuovo compagno. Le opere anni ’90  sono scabre ricerche “nude” su movimento e suono, danza e respiro, dinamica e parola: furono, come lei stessa asserisce, “minimaliste in ritardo”. Un’inventiva ruvida e imprevedibile si riaccese poco alla volta nel volgere del terzo millennio: in Umvelt, Ha Ha e soprattutto nella vigorosa teatralità di Turba, ispirato al De rerum natura di Lucrezio.

Maguy Marin, MAY B al Teatro Regio di Parma 2023 / foto Roberto Ricci

Maguy non abbandonò Beckett, anzi né allestì uno nuovo: quello dei rantoli estremi di Worstward Ho, una novella impaginata dalla coreografa in un assolo incantatorio, non più latore di memorie come May B, bensì di lacerti di senso svaporante, assieme ai piccoli gesti di un corpo/coperta gettato su di un giaciglio da clochard. Nel 2009 la coreografa mostrò una speciale dimestichezza con le grandi opere dell’umanità e con i filosofi più importanti. In Description d’un combat, la sua Iliade, non si danzava più, si passeggiava restituendo con grande fedeltà il testo omerico, ma in varie lingue sussurrate, biascicate, ritmate. Di sconvolgente bellezza, lo spettacolo risultò “difficile”, almeno in Italia; il pubblico di Bolzano, ad esempio, pretese la restituzione dei biglietti… Combat, davvero, per la soddisfazione della coreografa che già pensava a un’ennesima fuga.  Lasciò agli emigrati, un tempo suoi nemici e poi fan e sostenitori, un centro, proprio a Rillieux-la-Pape, esemplare per residenze artistiche, programmazione, spazi ampliati e ristrutturati. Salves e il citato Nocturnes del 2012, due nuovi chef d’oeuvre, nacquero però a Tolosa.

Deux mille vingt trois / foto Davide Ragusa

Per tre anni Maguy tornò a respirare l’aria di casa, accanto a madre, figli, famiglia ma portando con sé la sua compagnia. La città natia, tuttavia, non le consentì di aprire un suo centro, né grandi spazi d’azione. Così si rese opportuno un ennesimo trasloco a Sainte-Foy-lès Lyon, in una grande fabbrica già adibita a residenze varie e questa volta, acquistata. Nel 2015 la sede della Compagnia Maguy Marin divenne RamDam (dal titolo di una coreografia del 1995), “ un centro d’arte”.

Qui sta nascendo la novità per sette danzatori 2023, dedicata alla capacità di distanziarsi dai luoghi comuni, dalla manipolazione degli influencers e anche a teatro di combattere. A braccetto di filosofi di epoche diverse, come Spinoza, Walter Benjamin, e Tucidide che diceva “tu hai due scelte: assuefarti o essere libero”, Maguy promette humour. “Anche se il tema è alquanto tragico, sarà trattato drammaturgicamente alla Bertolt Brecht e alla maniera del grande attor-comico Karl Valentin”.

 

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marinella Guatterini

Marinella Guatterini

Saggista e critico di danza e balletto dagli anni Ottanta, è docente di Estetica e Teoria della danza alla Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi” di Milano e responsabile delle attività del Corso Danzatori. Ha scritto e scrive saggi e libri. Ospite, dal 1999, come maître de conference all’Université Paris III – La Sorbonne, dal 2004 ha tenuto corsi di “Metodologia della critica di danza” al Dams dell’Università “Alma Mater” di Bologna per sette anni e di “Scrittura critica” presso l’Università Cattolica di Milano per due anni. Tiene conferenze e ha allestito mostre sulla danza, elaborando altresì progetti speciali. An essayist, dance and ballet critic since the 1980s, she teaches aesthetics and dance theory at the university 'Paolo Grassi' Civic Theater School in Milan, and is responsible for the activities of the Dancers’ Course for Dancers. She has written essays and books on all aspects of dance, and on its leading protagonists. Beginning in 1999, she became a maître de conference at the Université Paris III - La Sorbonne; from 2004, she has held courses in 'Methodology of dance criticism' at Dams of the Alma Mater Studiorum in Bologna, the oldest University in the world. She also created a course in ‘Critical Writing’ at the Catholic University of Milan. Currently, she holds conferences and organizes exhibitions on dance, while also developing special projects related to performance and research of the Italian dance scene.

DELLO STESSO AUTORE

Il talento senza età di Twyla Tharp torna a New York

Il talento senza età di Twyla Tharp torna a New York

byMarinella Guatterini
Mara Galeazzi in “Portrait of Silvana Cenni” by Felice Casorati, one of the reinterpretations of “Through the Frame - When the Journey Begins” by Marco Pelle

Marco Pelle and “Through The Frame,” Dancing Paintings at IIC New York

byMarinella Guatterini

A PROPOSITO DI...

Tags: 2023maguy marinMaurice Béjartmay B
Previous Post

La paura di Zelensky: “Guerra a Gaza distoglie l’attenzione dall’Ucraina”

Next Post

Blinken, ‘basta violenza estremista sui palestinesi’

DELLO STESSO AUTORE

Marco Pelle e “Through The Frame”,  i quadri danzanti all’IIC di New York

Marco Pelle e “Through The Frame”, i quadri danzanti all’IIC di New York

byMarinella Guatterini
Danza italiana a Manhattan: Roberto Zappalà con il suo “Fauno”

Danza italiana a Manhattan: Roberto Zappalà con il suo “Fauno”

byMarinella Guatterini

Latest News

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party
Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Blinken, ‘basta violenza estremista sui palestinesi’

Blinken, 'basta violenza estremista sui palestinesi'

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?