Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cinema
October 30, 2023
in
Cinema
October 30, 2023
0

“Il ritorno di Maciste”: Giuseppe Abbagnale diventa il mitico Bartolomeo Pagano

Nel docufilm di Maurizio Sciarra l'intreccio fra Italia, kolossal e Usa

Massimo CutòbyMassimo Cutò

Giuseppe Abbagnale nei panni di Bartolomeo Pagano nel docufilm di Maurizio Sciarra, "Il ritorno di Maciste"

Time: 4 mins read

Chiedi chi era Maciste. I ragazzi di oggi faranno una faccia perplessa e diranno boh, senza indagare. Una luce parziale arriverà dalla generazione anni ’50 e ’60, cresciuta a pane e peplum nelle salette parrocchiali – con il cartoccio dei lupini – o davanti agli schermi cinemascope. I boomer ricordano Steve Reeves e i suoi fratelli, i culturisti americani presi alle muscle beach di Miami e Santa Monica e proiettati nei film mitologici di Cinecittà: le pellicole spada e sandalo. Quando Roma era Hollywood sul Tevere e Sergio Leone dirigeva Il colosso di Rodi – era già stato aiuto regista di Quo vadis, Ben Hur e Gli ultimi giorni di Pompei. Leone sì, conosceva la risposta esatta. Perché suo padre, in arte Roberto Roberti, era stato un pioniere del cinema muto in Italia: coetaneo del primo, unico e inimitabile Maciste. In fondo, chi era costui?

Giuseppe Abbagnale nell’archivio delle vecchie pellicole con Steve Della Casa, cicerone del docufilm “Il ritorno di Maciste”

A riannodare il filo della memoria provvede ora Il ritorno di Maciste, docufilm di Maurizio Sciarra prodotto da La Sarraz Pictures e appena presentato alla Festa di Roma. È la storia – o meglio un intreccio di racconti – di Bartolomeo Pagano, camallo ai primi del Novecento al porto di Genova: un gigante dal fisico prodigioso, che scaricava enormi sacchi di grano sulla banchina dalla mattina alla sera. E che dalla sera alla mattina, inconsapevole, diventò una star internazionale.

Erano gli albori della cinematografia, Torino capitale della nuova industria viveva un fermento di idee grazie a uomini ingegnosi come Giovanni Pastrone. Ragioniere e secondo violino al Teatro Regio, fondò la casa di produzione Itala Film investendo una cifra colossale in un progetto colossale con un personaggio colossale tra gli interpreti: il titolo era Cabiria, primo kolossal nella storia del cinema datato 1914.

 

Bartolomeo Pagano in posa come Maciste

Il risultato ripagò Pastrone degli sforzi economici – un milione di lire oro – e in particolare del lauto compenso versato allo sceneggiatore Gabriele d’Annunzio: il Vate si limitò a scrivere le didascalie delle scene e inventare i nomi delle dramatis personae, ma si fece pagare carissimo dovendo ripianare i debiti e assicurare “carne rossa ai miei levrieri”.

Ne venne fuori un capolavoro, un successo strepitoso nel Belpaese e all’estero: fu proiettato alla Casa Bianca (prima volta in assoluto), rimase in cartellone per un anno a New York e sei mesi a Parigi. Trama complessa, ambientata del terzo secolo avanti Cristo durante la seconda guerra punica, i ciak tra Piemonte, Sicilia e deserto tunisino per uno straordinario impatto visivo: il tempio di Moloch, Annibale che valica le Alpi con gli elefanti, l’eruzione dell’Etna, gli specchi ustori di Archimede che incendiano la flotta romana. Cose mai viste.

Tra le pieghe della vicenda, un personaggio sorprendente eclissa i protagonisti: è proprio Maciste, lo schiavo liberato di potenza sovrumana, difensore dei deboli e spietato coi cattivi. È Bartolomeo Pagano, lo scaricatore genovese. In fondo, chi era costui?

Se lo chiede anche lui, nel docufilm di Sciarra. Tanto che al termine della proiezione di Cabiria, al tempo di oggi, il giustiziere senza paura esce dallo schermo – l’invenzione ricalca La rosa purpurea del Cairo di Woody Allen – per ricomporre la propria identità. Maciste alla ricerca di Pagano. Nel viaggio verso le origini il critico cinematografico Steve Della Casa è il suo Virgilio. “Lo accompagna a Genova, dove tutto nasce e tutto ha fine – dice Sciarra -, poi a Torino mecca del cinema, quindi al Vittoriale di Gardone: è lì che d’Annunzio lo battezzò”.

Tra passato e presente, il vero si mescola alla finzione. Chi poteva interpretare il doppio ruolo? L’annuncio per formare il casting era esplicito: “Si cerca un uomo con le seguenti caratteristiche: di nazionalità italiana, età scenica compresa tra i 30 e i 42 anni, altezza minima 187 cm., dovrà somigliare all’attore Bartolomeo Pagano, fisicamente massiccio/muscoloso”. Racconta il regista: “Sono partito dai circhi, dove però i forzuti ormai sono una rarità. Finché per una coincidenza ho incontrato i fratelli Abbagnale, i leggendari canottieri campioni olimpici e mondiali. Giuseppe, il più grande, mi ha colpito subito: era l’uomo giusto, con la faccia da contadino buono. Il difficile è stato convincerlo. Non faccio quel che non so fare, mi rispose. Ma alla fine è capitolato ed è stato bravissimo davanti alla cinepresa”.

Pagano divenne più che famoso, il colosso che incarnava visse di vita propria in tanti altri film dopo Cabiria: fu alpino in guerra strapazzando gli austriaci, poi imperatore e combattè perfino contro i diavoli all’inferno. Un simbolo italianissimo, amato dal popolo e vanto del fascismo che ne esaltava le gesta. La Germania lo arruolò e produsse quattro titoli cuciti su di lui. In America i passanti lo fermavano per farsi fotografare assieme a quell’omone fuori misura, così grande e grosso, mentre Hollywood tentava invano di attirarlo negli Studios.

 

Bartolomeo Pagano eroe in Maciste alpino (1916)

Ma soldi e riflettori sparivano davanti alla sua piccola patria: Sant’Ilario sulle colline liguri, dove costruì pietra su pietra Villa Maciste con l’orto, gli ulivi e la vigna. Il buen retiro, il porto sicuro. Passata la cinquantina abbandonò il cinema all’avvento del sonoro che lo fece sentire superato. Accettò anche l’artrite reumatoide che riuscì dove i nemici avevano fallito, costringendolo alla sedia a rotelle: morì d’infarto nel ’47 a 68 anni.

Che accade nel film ad Abbagnale-Maciste-Pagano? Sciarra spiega il colpo di scena: “Scompare. Non torna però dentro lo schermo da dove era uscito: rientra invece fisicamente nella statua di Garibaldi davanti allo scoglio di Quarto, per cui aveva posato come modello”. Un finale perfetto. In fondo, l’eroe dei due mondi non era soltanto uno.

 

Giuseppe Abbagnale come Bertolomeo Pagano mentre posa per il monumento a Garibaldi
Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò
25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: bartolomeo paganogiuseppe abbagnaleil ritorno di MacisteMacistemaurizio sciattaSteve Della Casa
Previous Post

Halloween al Maradona: la fiera degli orrori nel 2-2 tra Napoli e Milan

Next Post

Biden firma il primo ordine esecutivo per regolare l’intelligenza artificiale

DELLO STESSO AUTORE

Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

byMassimo Cutò
Kimi Antonelli, pilota prodigio e una Sprint Race da pazzi

Kimi Antonelli, pilota prodigio e una Sprint Race da pazzi

byMassimo Cutò

Latest News

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party
Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’app di ChatGPT arriva sugli iPhone: record di download negli USA

Biden firma il primo ordine esecutivo per regolare l'intelligenza artificiale

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?