Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
June 5, 2023
in
Arts
June 5, 2023
0

Jorit, lo street artist che ha scelto New York per omaggiare KRS-One

Qualcuno lo ha definito il “Caravaggio” della street art. I suoi disegni sono inconfondibili: enormi e vivi

Donatella MulvoniManuela CavalieribyDonatella MulvoniandManuela Cavalieri
Jorit, lo street artist che ha scelto New York per omaggiare KRS-One

Il murales di Jorit Agoch su KRS-One

Time: 5 mins read

È tornato a New York nell’anno che segna il cinquantesimo anniversario della nascita dell’hip hop per donare alla città uno spettacolare tributo al rapper KRS-One. “Sono molto legato a questo mondo. Ho cominciato da ragazzino guardando gli artisti che facevano musica e graffiti. Ho sempre avuto il “pallino” di venire, d’altra parte tutto è iniziato qui”, ci dice Jorit Agoch, il muralist più noto d’Italia. Lo incontriamo in un momento di riposo nell’East Village, che ha scelto come quartier generale di questa sessione newyorkese.

Sulla felpa, ancora qualche traccia di vernice. Sono state giornate iperattive per lo street artist napoletano. In collaborazione con il collega Tukios, oltre al ritratto dell’apostolo dell’hip-hop che giganteggia sulle pareti esterne di un edificio tra Second Street e First Avenue, Jorit ha anche dipinto, tra Third Street e Avenue B, Talib Kweli e Mos Def, noti come Black Star. A First Street Green Art Park, invece, campeggia un omaggio a Malcolm X; mentre, tra Sixth Street e First Avenue, un ritratto di Muhammad Ali.

Qualcuno lo ha definito il “Caravaggio” della street art. I suoi disegni sono inconfondibili: enormi e vivi. Ritraggono i volti di giganti della storia e piccoli eroi quotidiani. In comune tutti hanno impressi sul viso i marchi della “human tribe”, due strisce rosse sulle guance che sono diventate la cifra stilistica. Anche Jorit li porta sul volto. Due cicatrici, scavate con la tecnica della scarnificazione. “Ho sempre viaggiato molto in Africa – racconta – Ho fatto anche progetti di volontariato in Kenya, in Tanzania. Qui vidi per la prima volta i segni che si facevano sulle guance i ragazzi quando entravano a far parte della tribù. Mi colpì molto. Così ho iniziato a dipingerli sui miei personaggi come simbolo di appartenenza”. La comunità che rifiuta l’individualismo.

Murales di Jorit Agoch

New York custodisce intatti, ormai da 10 anni, diversi suoi murales. E non è cosa scontata, perché nella strada vige libertà assoluta e quindi anche coprire con nuovi disegni opere fatte in precedenza da altri è accettato. A Williamsburg, Brooklyn, è impossibile camminare senza notare, ad esempio,  Camilo, figlio di migranti,  oppure la ragazzina con gli occhi blu di Bushwick, entrambi del 2015. La prima volta a New York fu in una sorta di pellegrinaggio laico. “Il movimento dei graffiti è nato tra queste strade grazie a Taki, che cominciò a scrivere il suo nome dappertutto. Ho anche avuto l’onore di conoscerlo in uno dei miei viaggi”. Sì, perché torna spesso in una città che sente vicina.

“La street art qui ha un piglio arrabbiato. È lo stesso spirito che ho trovato nel disagio dei luoghi in cui sono cresciuto, a Quarto vicino Napoli. Una periferia che non offriva nulla. Io mi sono salvato dipingendo come hanno fatto molti ragazzi qua”. Jorit, al secolo Ciro Cerullo, 32 anni,  ha iniziato infatti con graffiti, tag, bombing, a tredici anni. “Vengo da una famiglia normalissima, i miei non sono ricchi e neppure provengono dal mondo dell’arte. Scrivevo il mio nome sui muri, sui treni”.

Nel tempo si è anche molto legato al muralismo messicano del Novecento, maturando uno stile più figurativo grazie ad un intenso studio dedicato al mistero del volto umano. Il suo tratto oggi tende a staccarsi molto dalla tradizione statunitense. “In Europa e in molti paesi sudamericani abbiamo un’impostazione classica, in Usa c’è meno attenzione alla cura dell’estetica, all’opera in sé, si predilige la parte distruttiva, rabbiosa”. Il ragionamento che lo ha portato al realismo parte, invece, dalla necessità di costruire.

Jorit è un artista “di strada” nel senso più letterale del termine. Le sue sono opere urbane, testimonianze del loro tempo, impresse su muri e palazzi, per raggiungere tutti. In dialogo costante con chi le osserva, con il territorio che le accoglie. Pensate all’umanissimo San Gennaro dipinto con le sembianze di “un amico carrozziere”, che ha contribuito a far rifiorire il quartiere di Forcella; oppure al suo Maradona, la deità pagana più venerata dai napoletani. Nel 2017 Jorit fermò il volto fiero del “Dios umano” sulla facciata di un palazzo di via Taverna del Ferro a San Giovanni a Teduccio, nel cosiddetto Bronx. Proprio qui, a Napoli est, si riunirono i tifosi azzurri per tributare l’ultimo saluto al nume tutelare del calcio partenopeo, scomparso nel 2020. E sempre qui in tanti si sono dati appuntamento per festeggiare il miracolo del terzo scudetto, in attesa che Jorit, anche lui gran tifoso, regali presto al popolo azzurro, il faccione di  Osimhen o Kvaratskhelia per immortalare questo traguardo storico.

Il socio di Jorit mentre lavora

Il valore artistico dei suoi lavori, riconosciuto non solo dal pubblico ma anche da specialisti e critici, ha portato Jorit ad esporre in diverse realtà museali di calibro, in Italia come pure all’estero. Si fa fatica a fissare sulla mappa le sue opere: dall’Europa al Nord e Sud America, dall’Africa all’Asia, passando per il Medio Oriente.

I suoi murali nascondono spesso anche parole scritte che ne rafforzano il significato sociale e politico. Con tutte le conseguenze che ciò comporta. Nel 2018, ad esempio, fu arrestato a Betlemme mentre dipingeva l’attivista palestinese Ahed Tamimi sul muro che segna il confine tra la Cisgiordania e Israele.

E difatti il vasto catalogo di Jorit include personaggi leggendari come Martin Luther King, Nelson Mandela, Rosa Parks, Malcom X, Angela Davis, Yuri Gagarin (vicino Mosca), Che Guevara, Antonio Gramsci, ma anche icone contemporanee come George Floyd, l’afroamericano ucciso dalla polizia a Minneapolis nel 2020, e Ilaria Cucchi.

Ritornando in America, oltre a New York, la sua firma è impressa sui muri di Miami, Las Vegas, Sacramento, San Francisco. Qui fece clamore la “Summer of Homeless”, dedicata ai senzatetto del quartiere Tenderloin del 2017, anno in cui la città ricordava il cinquantesimo dello storico raduno hippie Summer of Love.

In fondo gli stimoli sociali più forti, secondo Jorit, nascono proprio dove ci sono disagio, rabbia. “L’idea è quella di intervenire e di portare messaggi positivi dove c’è più bisogno. E penso che gli Stati Uniti siano ora uno di quei posti in cui c’è quel bisogno”. Inoltre, spiega, i temi di cui si dibatte in America oggi, sono quelli che terranno banco in Italia tra dieci anni. “Per comprendere il mondo, per capire dove si vuole andare – e soprattutto dove non si vuole andare – occorre stare qua”.

Pur amando il popolo americano, Jorit non nasconde le riserve sulle politiche del governo Usa e sulla linea dettata da Washington e seguita dagli alleati anche Italia. Il riferimento è al conflitto tra Ucraina e Russia. L’artista ha da sempre espresso il suo pacifismo e la sua contrarietà al sostegno della guerra e all’invio di armi a Kiev. Lo scorso anno il murale realizzato sulla facciata dell’ITIS Augusto Righi di Fuorigrotta, dedicato a Dostoevskij (tra gli autori russi messi al bando da alcune istituzioni italiane), attirò addirittura l’attenzione di Putin che ne parlò in una conferenza stampa. Per Jorit è importante però calibrare bene la questione, afferrare il senso delle sue posizioni. “Ci sono due narrazioni distanti che non si parlano. Io cerco di rompere il muro, la bolla di verità assoluta. I russi devono provare a fare la stessa cosa. Come artista che appartiene al mondo occidentale, sento di dover svelare la nostra ipocrisia. Fare qualcosa contro Putin non avrebbe nessun senso, lo fa praticamente chiunque, anzi sarebbe più facile per me. Purtroppo, il mondo della street art è molto conformista. Mi hanno deluso sia Banksy che Obey”.

Jorit, invece, resta fedele al culto del “ribellismo”. Anche a costo di sollevare qualche polverone. La definizione di street artist gli sta oramai troppo stretta. “Non mi piace. Io sono io: utilizzo il mezzo della pittura per dire delle cose”.

Share on FacebookShare on Twitter
Donatella Mulvoni

Donatella Mulvoni

Nata a Cagliari, è giornalista professionista e producer. Freelance, collabora con testate e tv italiane da New York, dove vive dal 2008.

Manuela Cavalieri

Manuela Cavalieri

Nata a Oliveto Citra, in provincia di Salerno, è giornalista professionista e producer. Freelance, collabora con testate e tv italiane da Washington DC, dove vive dal 2013.

DELLO STESSO AUTORE

Sinner conquista gli US Open e anche gli americani

Sinner conquista gli US Open e anche gli americani

byDonatella Mulvoniand1 others
Il Natale newyorkese si fa ‘acrobatico’ grazie al Cirque Du Soleil

Il Natale newyorkese si fa ‘acrobatico’ grazie al Cirque Du Soleil

byDonatella Mulvoniand1 others

A PROPOSITO DI...

Tags: graffitiJoritKRS-Onemusicastreet artist
Previous Post

Ex-FBI Agent Robert Hanssen, Convicted Russian Spy, Dies at 79

Next Post

Gli avvocati di Trump a colloquio con il Dipartimento di Giustizia

DELLO STESSO AUTORE

Jorit, lo street artist che ha scelto New York per omaggiare KRS-One

Jorit, lo street artist che ha scelto New York per omaggiare KRS-One

byDonatella Mulvoniand1 others
Fake news e intelligenza artificiale: l’incontro all’ambasciata italiana a Washington

Fake news e intelligenza artificiale: l’incontro all’ambasciata italiana a Washington

byDonatella Mulvoniand1 others

Latest News

Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero
Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Donald Trump in tribunale: la città in allerta. Niente riprese tv al processo

Gli avvocati di Trump a colloquio con il Dipartimento di Giustizia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?