Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
April 25, 2023
in
Arts
April 25, 2023
0

Il fascismo è finito il 25 aprile. O no?

Nel saggio di Mimmo Franzinelli passato e presente a confronto

Amedeo GasparinibyAmedeo Gasparini
Il fascismo è finito il 25 aprile. O no?

Partigiani sfilano per le strade di Milano, 25 aprile 1945 wikipedia

Time: 3 mins read

Un titolo, ma anche una domanda: Il fascismo è finito il 25 aprile 1945 (Laterza 2022) è il filo conduttore del libro di Mimmo Franzinelli, che esamina l’eredità del Fascismo nello Stato italiano oggi. Dai tribunali speciali, alle sentenze politiche, all’OVRA, al neofascismo degli anni Settanta, fino al simbolismo e al culto del Duce, all’“estrema destra 2.0” e al “Fascismo del terzo millennio”. «La Guerra Fredda agevolò il reinserimento dei fascisti ai più diversi livelli, determinando un clima in cui la partecipazione alla Resistenza veniva spesso considerata un fattore negativo», sostiene l’autore. È questo l’asse su cui si muove il libro: il Fascismo del Ventennio non tornerà nelle forme in cui apparve tra le guerre mondiali. Tuttavia, non è saggio ignorare i sintomi che portarono alla dittatura in Italia nel 1922. Il divario tra Stato e cittadini, la burocrazia e l’indecisionismo che c’erano allora come oggi.

E oggi, come allora, alcuni sostengono la “bontà” dei sistemi autoritari. La fascistizzazione dell’Italia è stata profonda, osserva Mimmo Franzinelli e ha innervato le istituzioni pubbliche. Il paese ha fatto fatica a tirarsi fuori dalla burocrazia fascista. Il regime «immiserì la coscienza degli italiani, incentivò la delazione e accrebbe la diffidenza tra i cittadini, alimentò una pedagogia mussoliniana che ha segnato in profondità le nuove generazioni, un sistema corrotto che ha compromesso molti degli stessi oppositori con gli intrighi della polizia politica». I tribunali speciali messi su dal regime avevano l’obiettivo di distruggere qualsiasi tipo di opposizione al regime. La nascita della Repubblica il 22 giugno 1946 vide la divaricazione tra il perdonismo sostenuto da DC, Vaticano, liberali, monarchici e chi intendeva chiamare alla sbarra i responsabili della dittatura, socialisti, comunisti e azionisti.

Il Guardasigilli Palmiro Togliatti optò per l’amnistia. Il che consentì a molti seviziatori di farla franca e di essere prosciolti. Nel libro si riflette anche sulla tendenza politico-ideologica della Suprema Corte di Cassazione, cinghia di trasmissione tra continuità dello Stato e sopravvivenza degli stilemi fascisti nell’ordine democratico post-bellico. L’alta magistratura era stata cooptata nel sistema di potere mussoliniano che aveva messo i suoi giudici ovunque e assoggettato il PM al ministro della Giustizia. Specialmente nel Centro-Nord ci furono scarcerazioni in massa. «La Repubblica non può e non deve imporsi con la violenza e coi tribunali speciali, come ha fatto il Fascismo», disse Alcide De Gasperi. Lo Stato repubblicano si mosse nella direzione che Franzinelli chiama continuista, sotto l’egida della DC, della Chiesa e di Confindustria.

Nel capitolo sul Fascismo e il presente, Mimmo Franzinelli premette che «fascista non equivale a reazionario né ad autoritario. Indica, piuttosto, chi nella dittatura mussoliniana vede un sistema preferibile al presente stato di cose, rifiutando come inadeguati o fallimentari modelli e metodi democratici. E, conseguentemente, milita in organizzazioni violente, determinate a instaurare sistemi politici irrispettosi delle minoranze». L’autore sottolinea che il Fascismo non se n’è mai davvero andato. È lecito chiedersi se nel sovranismo di oggi non sia rintracciabile la matrice fascista. D’altra parte, paragoni tra Lega e Fratelli d’Italia con il PNF sono impropri. Altro discorso invece è quello di CasaPound e Forza Nuova, che tuttavia alle politiche raccolgono solo qualche decimale. Le pulsioni nostalgiche in generale non mancano mai. Lo ha detto bene Edith Bruck (La Stampa, 12 agosto 2021): «I fascisti hanno alzato la testa, eppure sembra che nessuno se ne accorga. In Europa soffia un vento nero […]. Nonostante la Germania si senta in colpa, sono cresciuti nuovi gruppi neonazisti, però le autorità sono più severe. In Italia no, c’è troppa tolleranza verso i fascisti».

Fa eco Paolo Berizzi (NazItalia), che mette in guardia rispetto ad un Fascismo 2.0. «C’è un nuovo Fascismo che ha rialzato la testa. È un Fascismo liquido, certo, disaggregato e sfuggente, e proprio per questo molto insidioso. È anche e soprattutto grazie alla sottovalutazione e alla sbadataggine, o alla complicità di qualcuno, che il Fascismo di ritorno punta a permeare […] gli strati più deboli della società». Il rischio di liquidare il Ventennio come un regime bonario c’è, ma c’è anche il rischio di sovrastimare gli eventi dell’oggi – come le sceneggiate e i pellegrinaggi alla cripta di Predappio. I simboli rivestono certamente un grande significato nella memoria e nell’identità collettiva. Per Mimmo Franzinelli, la trasformazione di Giorgio Almirante da parte di Meloni in un patriota, è un errore. Come nella cosiddetta Prima Repubblica, anche oggi il Fascismo rimane al centro dei dibattiti politici.

Il fascismo è finito il 25 aprile 1945 – Mimmo Franzinelli – Editori Laterza

Share on FacebookShare on Twitter
Amedeo Gasparini

Amedeo Gasparini

Amedeo Gasparini, classe 1997, MA in Relazioni Internazionali, BSc in Comunicazione, giornalista freelance, gestisce “Blackstar”, www.amedeogasparini.com

DELLO STESSO AUTORE

Thomas Piketty svela le chiavi per un futuro di uguaglianza e convivenza

Thomas Piketty svela le chiavi per un futuro di uguaglianza e convivenza

byAmedeo Gasparini
Edgar Morin avvisa: la guerra è una spirale verso l’abisso

Edgar Morin avvisa: la guerra è una spirale verso l’abisso

byAmedeo Gasparini

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Accordo grano dal Mar Nero: Guterres indica soluzione, Lavrov resta scettico

Next Post

La madre di Michael Jackson va in tribunale per contestare l’eredità del figlio

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Verità e menzogna: l’ultima lezione di Umberto Eco

Verità e menzogna: l’ultima lezione di Umberto Eco

byAmedeo Gasparini
Il fascismo è finito il 25 aprile. O no?

Il fascismo è finito il 25 aprile. O no?

byAmedeo Gasparini

Latest News

Netanyahu a UNGA78: la pace tra Israele e Arabia Saudita cambia il Medio Oriente

Netanyahu a UNGA78: la pace tra Israele e Arabia Saudita cambia il Medio Oriente

bySimone d'Altavilla
President Biden Will Join the UAW Picket Line in Solidarity with Auto Workers

President Biden Will Join the UAW Picket Line in Solidarity with Auto Workers

byCarter Anthony

New York

Napoli e New York sempre più vicine, arriva il volo giornaliero di Delta Air Lines

Napoli e New York sempre più vicine, arriva il volo giornaliero di Delta Air Lines

byLa Voce di New York
A New York scatta lo stato di emergenza per la Poliomielite

New York Governor Kathy Hochul to Migrants: “Go Somewhere Else”

byDaniel De Crescenzo

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post
La madre di Michael Jackson va in tribunale per contestare l’eredità del figlio

La madre di Michael Jackson va in tribunale per contestare l'eredità del figlio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?