Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
March 30, 2023
in
Arts
March 30, 2023
0

“L’occhio di vetro”: i silenzi di una famiglia e l’Italia fascista

Alla Casa Italiana Zerilli Marimò il bellissimo documentario di Duccio Chiarini

Luciana CaprettibyLuciana Capretti
“L’occhio di vetro”: i silenzi di una famiglia e l’Italia fascista

Da L'occhio di vetro di Duccio Chiarini

Time: 3 mins read

Sala piena, pubblico in piedi, applausi finali. Serata speciale alla Casa Italiana Zerilli Marimò con la proiezione del documentario di Duccio Chiarini “Occhio di Vetro”. Un titolo che si riferisce esplicitamente all’occhio falso del bisnonno del regista, ma anche forse metaforicamente all’occhio che non vuole vedere la realtà che lo circonda. E la realtà è quella della atroce prima guerra mondiale, dell’onore della patria perduto, dell’orgoglio ritrovato nei fasci littori, della storia di una famiglia dalla parte sbagliata della Storia. Che sia la parte sbagliata loro, i familiari che vi hanno preso parte, non lo ammetteranno mai, si trincereranno piuttosto in un nebuloso silenzio. Un silenzio che l’Italia tutta non ha alcun interesse a disperdere, preferendo dimenticare che fascisti erano la gran parte degli italiani e partigiani, quelli dalla parte giusta, solo il 5% della popolazione. Ma questo silenzio, dice Chiarini, se non lo interrompi continua a far male, il trauma continua. Così lui, che aveva esordito raccontando la storia della nonna paterna con “Hit the Road Nonna”, ora rivolge lo sguardo verso la famiglia della madre, i Razzini, per scoprire con sgomento che la nonna tanto amata, la Danda, era una fascista della prima ora, più fervente del marito.

“Del ventennio, in casa di mia madre, non si parlava mai – spiega nel film – eppure, più quella parola veniva rimossa dalle conversazioni di casa, più essa diventava un’ambigua e inquietante presenza familiare. Il fascismo che mi spaventava nei libri di scuola era lo stesso che mi incuriosiva nei silenzi dei miei nonni”. Duccio cerca, e scova foto, appunti, lettere, scarta i risultati di analisi di sangue e urine di tempi e soggetti immemorabili per arrivare a trovare il diario del prozio, un giovane repubblichino.

da L’occhio di Vetro di Duccio Chiarini

«Quel giorno la parola fascismo uscì dai libri di scuola e si frappose come nebbia tra me e le persone più amate, rendendo torbido tutto ciò che per anni era stato cristallino» spiega. Intervista lo zio, che ormai affetto da Alzheimer racconta cose che in 30 anni non aveva mai neppure accennato. E ricostruisce così, frammento dopo frammento, la storia di una famiglia convintamente fascista, dal bisnonno eroe della prima guerra mondiale, dove aveva perso un occhio, alla moglie e due dei suoi tre figli. Perché una, Maria Grazia, la minore, sposerà un maestro antifascista, partigiano, poi senatore PCI della repubblica. Si allontanerà dalla casa natale a Pisa e dal fervore familiare, per poi salvare tutti dalle atroci giustizie fai-da-te di quei giorni, nascondendoli per mesi nella minuscola casa di Lovere.

Si costruisce così il documentario di Chiarini, mescolando felicemente lessico privato e pubblico, conversazioni con i familiari e pompose dichiarazioni del ventennio, foto di famiglia e immagini storiche tratte dall’immenso archivio dell’Istituto Luce. Il repertorio di immagini era immenso, spiega il regista, difficile scegliere. Ma lui lo fa con equilibrio e sensibilità speciali e ad un certo punto mostra la sfilata a Milano dei partigiani vittoriosi ma distrutti, accompagnata dalla canzone del Piave. Si pensa ad una sua scelta stilistica, no, è il montato originale. “Ho trovato commoventi quelle immagini. Si tratta di un filmato d’epoca e  quella musica vi era stata montata allora per restituire alla sinistra l’idea patriottica di nazione che era stata usurpata e fatta propria dalla propaganda fascista. Vedere sfilare quei reduci e mutilati mi fa ricordare quelli della prima guerra mondiale, gettando uno sguardo molto alto sulle vicende umane e sulla complessità attraversate dagli uomini durante le guerre. Volevo che il film avesse in qualche modo questo punto di osservazione sulla vita.” Un punto carico di pietas e di una comprensione che forse solo la terza, quarta generazione riuscirà a dare alla Storia.

Prodotto da Asmara Films, Istituto Luce Cinecittà, La Règle du jeu e il supporto del Mibact, il documentario ha vinto il Festival dei popoli 2020 ed è assolutamente da vedere se ne avete modo.

Share on FacebookShare on Twitter
Luciana Capretti

Luciana Capretti

Nata a Tripoli, Libia, ha studiato a Roma, lavorato più di 20 anni a New York come corrispondente per varie testate giornalistiche e per la Rai, e a Roma nella redazione esteri del Tg2. Ha scritto i romanzi Ghibli (Rizzoli) e Tevere (Marsilio) e il saggio La Jihad delle donne (Salerno).

DELLO STESSO AUTORE

Federica Lombardi: voleva vincere a tennis, ha sbaragliato nella lirica

Federica Lombardi: voleva vincere a tennis, ha sbaragliato nella lirica

byLuciana Capretti
Michael Frank e i suoi sabati con Stella Levi, “l’ultima sopravvissuta”

Michael Frank e i suoi sabati con Stella Levi, “l’ultima sopravvissuta”

byLuciana Capretti

A PROPOSITO DI...

Tags: Casa Italiana Zerilli-MarimòDuccio ChiariniL'occhio di Vetro
Previous Post

La comunità LGBT dopo la strage di Nashville: “Non siamo noi gli assassini”

Next Post

Il Gran Giurì di New York incrimina Donald Trump

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Un flauto magico sorprendente al Metropolitan Opera di New York

Un flauto magico sorprendente al Metropolitan Opera di New York

byLuciana Capretti
Il premio Mario Fratti 2023 ad Andrea Scrimàli con “L’Attesa”

Il premio Mario Fratti 2023 ad Andrea Scrimàli con “L’Attesa”

byLuciana Capretti

Latest News

- TnT by Dinaz - La voce di New York

Quando smette di piovere

byAlessandro Di Natale
Pericolo nucleare e i “Cinque punti” di Grossi per Zaporizhzhia

Pericolo nucleare e i “Cinque punti” di Grossi per Zaporizhzhia

byStefano Vaccara

New York

Another Summer, Another Lifeguard Shortage

Another Summer, Another Lifeguard Shortage

byLeo Gardner
In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Il Gran Giurì di New York incrimina Donald Trump

Il Gran Giurì di New York incrimina Donald Trump

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?