Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
March 15, 2023
in
Arts
March 15, 2023
0

Diptych, del gruppo belga Peeping Tom, in tournée in Italia

Gabriela Carrizo e Franck Chartier tornano dal 15 marzo al 9 maggio

Marinella GuatterinibyMarinella Guatterini
Diptych, del gruppo belga Peeping Tom, in tournée in Italia

Peeping Tom / foto Marteen Vanden Abeele

Time: 2 mins read

Chi ancora non conoscesse la poetica dei Peeping Tom di Gabriela Carrizo e Franck Chartier, – gli autori di Diptych, voluta diminutio di Triptych, – avrà modo di rimediare grazie ai molti appuntamenti riservati dal Bel Paese a questo gruppo belga di danza contemporanea tra i più amati e richiesti nel mondo. La loro originale ricerca, messa a fuoco a partire dal 2000 dopo la comune formazione chez Alain Platel, il guru belga dei Ballets C. de la B., converge sempre nella creazione di universi narrativi spiazzanti, paesaggi umani instabili che sconfiggono la logica di causa-effetto e spazio-tempo mentre trionfa un iperrealismo trasfigurato e onirico.

 

Peeping Tom / foto Marteen Vanden Abeele

Gabriela e Franck amano i trittici, come Triptych, una compatta rielaborazione di tre distinti e brevi lavori (The Missing Door, The Lost Room, The Hidden Floor), creati tra il 2013 e il 2017, per e con il Nederlands Dans Theatre 1, prestigiosa compagnia olandese di cui il coreografo Kiří Kylián fu insigne direttore. Per maggiore agilità e adattamento alle tournée, Diptych omette The Hidden Floor . Idealmente siamo su di una nave traballante come la danza talvolta sovraeccitata, talaltra rigida di otto eccezionali interpreti sempre guardinghi, pronti a spiare dagli oblò (Peeping Tom in inglese sta per “guardone”) e riconoscibili dai costumi quotidiani che indossano. Gli ambienti invece cambiano, e sono pieni di oggetti: lampade, tavoli, letti, sedie e poltrone. Il loro mutare a vista è parte della performance. La porta mancante (The Missing Door) è una stanza di passaggio, tutta rivestita di usci grigiastri che restano chiusi nonostante vengano forzati, oppure sbattono con gran fragore. La stanza perduta (The Lost Room),una sorta di cabina-letto, è rivestita solo di armadi: una volta aperti mostrano vestiti ma anche uomini e donne ammassati come dentro ad un rifugio.

Non si approda al Pavimento Nascosto (The Hidden Floor) di Triptych : su quest’accogliente cabina-ristorante si abbatte un fragoroso temporale e il palcoscenico viene invaso dall’acqua che distrugge ogni cosa e atterra gli interpreti. Diptych come Triptych finisce “male” anche se la nave non sta per affondare: lo anticipa il sangue sulla camicia di un protagonista morto e poi vivo; la verticalità iniziale dei corpi che si spappola a terra già in The Lost Room. Tuttavia, la narrazione, come pensiero e atto, non ha vera fine perché non è mai davvero cominciata; è orfana dalla sua nascita: è stata volutamente abbandonata dai suoi autori ed è alla deriva e sempre errante.

Peeping Tom / foto Marteen Vanden Abeele

Ovvero: per quanto i due spazi/contesti di Diptych sfoderino altrettanti mood, essi cedono subito allo spettatore la chance di imbastire ipotesi su ciò a cui assiste. Come? Marcando l’impossibilità per ogni loro segno espressivo, o gesto, di offrirsi in scena nella sua unità di significato e significante. L’iperrealismo dei Peeping Tom, premiato con una seconda nomination al londinese “Oliver Award” per Triptych, “miglior produzione dell’anno” (il 2 aprile il possibile premio, identico all’Award già ottenuto nel 2015 per 32 rue Vandenbranden) lascia dietro di sé una scia di enigmi umanistici, di quesiti sul futuro del pianeta che abbiamo in parte già fiaccato, ma anche aliti di misterioso desiderio e profumi di un nonsense aperto a ogni fantasticheria.

 

Tournée italiana: Teatro Fraschini, Pavia 15 marzo; Comunale di Vicenza 18 marzo; Teatro delle Muse, Ancona (22-23 marzo);Triennale Teatro, Milano(5-6 maggio), Teatro Ponchielli, Cremona( 9 maggio).

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marinella Guatterini

Marinella Guatterini

Saggista e critico di danza e balletto dagli anni Ottanta, è docente di Estetica e Teoria della danza alla Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi” di Milano e responsabile delle attività del Corso Danzatori. Ha scritto e scrive saggi e libri. Ospite, dal 1999, come maître de conference all’Université Paris III – La Sorbonne, dal 2004 ha tenuto corsi di “Metodologia della critica di danza” al Dams dell’Università “Alma Mater” di Bologna per sette anni e di “Scrittura critica” presso l’Università Cattolica di Milano per due anni. Tiene conferenze e ha allestito mostre sulla danza, elaborando altresì progetti speciali. An essayist, dance and ballet critic since the 1980s, she teaches aesthetics and dance theory at the university 'Paolo Grassi' Civic Theater School in Milan, and is responsible for the activities of the Dancers’ Course for Dancers. She has written essays and books on all aspects of dance, and on its leading protagonists. Beginning in 1999, she became a maître de conference at the Université Paris III - La Sorbonne; from 2004, she has held courses in 'Methodology of dance criticism' at Dams of the Alma Mater Studiorum in Bologna, the oldest University in the world. She also created a course in ‘Critical Writing’ at the Catholic University of Milan. Currently, she holds conferences and organizes exhibitions on dance, while also developing special projects related to performance and research of the Italian dance scene.

DELLO STESSO AUTORE

Il talento senza età di Twyla Tharp torna a New York

Il talento senza età di Twyla Tharp torna a New York

byMarinella Guatterini
Mara Galeazzi in “Portrait of Silvana Cenni” by Felice Casorati, one of the reinterpretations of “Through the Frame - When the Journey Begins” by Marco Pelle

Marco Pelle and “Through The Frame,” Dancing Paintings at IIC New York

byMarinella Guatterini

A PROPOSITO DI...

Tags: Gabriela Carrizo e Franck ChartierPeeping Tom
Previous Post

Cedono le dighe antiquate della California

Next Post

Anarchici davanti al Consolato di New York: petardo e striscioni per Alfredo Cospito

DELLO STESSO AUTORE

Marco Pelle e “Through The Frame”,  i quadri danzanti all’IIC di New York

Marco Pelle e “Through The Frame”, i quadri danzanti all’IIC di New York

byMarinella Guatterini
Danza italiana a Manhattan: Roberto Zappalà con il suo “Fauno”

Danza italiana a Manhattan: Roberto Zappalà con il suo “Fauno”

byMarinella Guatterini

Latest News

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party
Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Anarchici davanti al Consolato di New York: petardo e striscioni per Alfredo Cospito

Anarchici davanti al Consolato di New York: petardo e striscioni per Alfredo Cospito

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?