Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
March 10, 2023
in
Arts
March 10, 2023
0

Andrea Mastrovito: delineo ergo sum

L'eclettico artista presenta il suo libro e parla del disegno come la base della sua arte e del suo pensiero

Luciana CaprettibyLuciana Capretti
Andrea Mastrovito: delineo ergo sum

Presentazione To draw is to know di Andrea Mastrovito con Laura Mattioli alla libreria Rizzoli / foto Terry W. Sanders

Time: 3 mins read

Si parla di disegno, frottage, intaglio, riciclo, vetrate, conversazioni agli intarsi e alle lavagne. Sullo schermo scorrono immagini di opere, le più diverse, per materiali, genere, colori, forme. Siamo al Rizzoli Bookstore e Laura Mattioli, la fondatrice di Cima, conversa con Andrea Mastrovito, artista eclettico, autore di To Draw is to know, e già suo studente all’Accademia d’Arte di Bergamo.

Mastrovito viene da lì, “una città con un’etica del lavoro pazzesca – ci dice Mattioli – non ho mai visto tanti artigiani lavorare così tanto”. E Mastrovito dice che quella città gli manca, gli manca vivere circondato dalla bellezza di Bergamo alta – sono cresciuto fra le opere di Lorenzo Lotto e Tiepolo – gli mancano i suoi amici artigiani, dal vetraio che lavora di fronte al suo studio e tutti gli altri che lo circondano, ma New York è un’altra cosa. New York è la città dove, checché ne dicano i detrattori, succede tutto, dice, dove l’arte accade e ci devi essere per imparare, crescere e ripartire. Andrea Mastrovito ci è arrivato nel 2008 con una borsa di studio del Ministero degli Esteri e ci è rimasto. E nel frattempo è diventato un’artista di fama internazionale che fa opere incredibili, le più diverse fra loro. L’ultima è questo libro, To Draw is to know, edito da Magonza – “quando vado a trovarli ad Arezzo rimango incantato per la cura che mettono nel loro lavoro” confida – con il titolo scritto in uno stampato grande e colorato a mano. Di colori diversi perché ogni libro sia unico. E perché il tratto di una matita sulla carta è la base di tutto.

Andrea Mastrovito / foto Terry W. Sanders

“Io disegno e cerco di stare in equilibrio sulla linea del disegno – ci dice – il disegno può prendere tutte le forme che vuole può essere performance, un film, un quadro, tutto, io utilizzo il disegno come metodo di studio del reale” Già durante la presentazione del libro aveva spiegato come tutto nasca dal tratto della mano. Come il punto di contatto fra il piano del pensiero e quello della realtà corrisponda sempre alla punta di una matita, come l’essere umano arrivi al pensiero attraverso il disegno, che permette la conoscenza del mondo e di se stessi.

Il disegno lo hai studiato in Accademia?

“Non abbiamo mai fatto una lezione di disegno. Ho avuto dei grandissimi maestri, artisti straordinari Marco Cingolani, Stefano Arienti, Alessandro Pessoli, mi hanno insegnato a utilizzare qualsiasi cosa e farla diventare arte. Da allora ho cominciato ad abbinare alla pittura il disegno, l’incisione, la performance, l’installazione e il video, lasciando libera la mente di associare lavorando con qualsiasi materiale.”

Nysferatu

Una delle ultime sue creazioni è un film animato realizzato con 35.000 disegni. Un Nosferatu che si muove fra le strade di New York, libero adattamento del capolavoro di Friedrich Wilhelm Murnau del 1922 che si intitola propriamente NYsferatu.

“Ho fatto questo film fra il 2014 e il 2017, ho fermato tutti i lavori per realizzarlo, pensavo mi avrebbe dato maggiore risonanza qui in America, invece mi ha fatto lavorare di più ovunque nel mondo, ma non qui. La mia attenzione allora si è spostata, poi è arrivata la pandemia, siamo tornati in Italia un anno, e quando siamo tornati qua la città non era più quella di prima, noi eravamo diversi, gli amici non c’erano, tutti via, sia americani che italiani, è stato difficile. Ora dobbiamo tornare in sintonia con New York e spero che questo libro sia una buona occasione per iniziare.”

Cette mélancolie, ce n’est que de la tristesse éclairée, legno intarsiato, 148 x 100 cm, 2018

New York però ha significato tanto…

New York mi ha insegnato cose che non avrei mai capito, stare qui significa avere una visione su quello che è l’arte oggi perché tutto succede qua, non c’è niente da fare, potranno dire che Shangai è più figa, che Buenos Aires questo, Los Angeles quello, la realtà è che bisogna stare qui. Per esempio l’assemblaggio di quello che trovi per strada l’ho imparato qui, ce l’avevo già in mente, ma l’ho cominciato qui, quando all’inizio non avevo niente e ho trovato una sedia e un tavolino per strada e li ho presi: a Bergamo non lo avrei mai fatto. Questa città mi ha insegnato tantissimo, il mio lavoro è cambiato da quando sono qui, e poi sono arrivato che avevo 30 anni ne ho 45 se fossi rimasto lo stesso non sarei cresciuto. Qui è tutto molto faticoso, ma ogni volta che vedo una mostra, che vado da Strand, vengo in Rizzoli, vado a trovare un amico qua, sempre qualcosa mi colpisce, mi fa venire una idea: anche una pallonata sul muro che mi ha portato a creare una performance con i bambini e le pallonate.

Kickstarting Performance St. Joseph in Bushwick Brooklyn, NY
Share on FacebookShare on Twitter
Luciana Capretti

Luciana Capretti

Nata a Tripoli, Libia, ha studiato a Roma, lavorato più di 20 anni a New York come corrispondente per varie testate giornalistiche e per la Rai, e a Roma nella redazione esteri del Tg2. Ha scritto i romanzi Ghibli (Rizzoli) e Tevere (Marsilio) e il saggio La Jihad delle donne (Salerno).

DELLO STESSO AUTORE

Leonardo era figlio di una schiava, circassa, arrivata in Italia su un barcone

Leonardo era figlio di una schiava, circassa, arrivata in Italia su un barcone

byLuciana Capretti
Magazzino Italian Art: piccolo Eden nella valle dell’Hudson

Magazzino Italian Art: A Little Eden in the Hudson Valley

byLuciana Capretti

A PROPOSITO DI...

Tags: Andrea MastrovitoMagonza editoreTo draw is to know
Previous Post

Cina, Li Qiang eletto nuovo premier

Next Post

Oscar 2023: le nostre previsioni

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Magazzino Italian Art: piccolo Eden nella valle dell’Hudson

Magazzino Italian Art: piccolo Eden nella valle dell’Hudson

byLuciana Capretti
Le idee sublimi di Giovanni Battista Piranesi alla Morgan Library

Le idee sublimi di Giovanni Battista Piranesi alla Morgan Library

byLuciana Capretti

Latest News

AIRIcerca: l’evento che connette i ricercatori italiani a New York

AIRIcerca: l’evento che connette i ricercatori italiani a New York

byLa Voce di New York
Fox nel mirino di Dominion in attesa della decisione del giudice

Fox nel mirino di Dominion in attesa della decisione del giudice

byMarco Giustiniani

New York

Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

byLa Voce di New York
NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

byDaniel De Crescenzo

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Oscar 2023: le nostre previsioni

Oscar 2023: le nostre previsioni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?