Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
March 10, 2023
in
Arts
March 10, 2023
0

Andrea Mastrovito: delineo ergo sum

L'eclettico artista presenta il suo libro e parla del disegno come la base della sua arte e del suo pensiero

Luciana CaprettibyLuciana Capretti
Andrea Mastrovito: delineo ergo sum

Presentazione To draw is to know di Andrea Mastrovito con Laura Mattioli alla libreria Rizzoli / foto Terry W. Sanders

Time: 3 mins read

Si parla di disegno, frottage, intaglio, riciclo, vetrate, conversazioni agli intarsi e alle lavagne. Sullo schermo scorrono immagini di opere, le più diverse, per materiali, genere, colori, forme. Siamo al Rizzoli Bookstore e Laura Mattioli, la fondatrice di Cima, conversa con Andrea Mastrovito, artista eclettico, autore di To Draw is to know, e già suo studente all’Accademia d’Arte di Bergamo.

Mastrovito viene da lì, “una città con un’etica del lavoro pazzesca – ci dice Mattioli – non ho mai visto tanti artigiani lavorare così tanto”. E Mastrovito dice che quella città gli manca, gli manca vivere circondato dalla bellezza di Bergamo alta – sono cresciuto fra le opere di Lorenzo Lotto e Tiepolo – gli mancano i suoi amici artigiani, dal vetraio che lavora di fronte al suo studio e tutti gli altri che lo circondano, ma New York è un’altra cosa. New York è la città dove, checché ne dicano i detrattori, succede tutto, dice, dove l’arte accade e ci devi essere per imparare, crescere e ripartire. Andrea Mastrovito ci è arrivato nel 2008 con una borsa di studio del Ministero degli Esteri e ci è rimasto. E nel frattempo è diventato un’artista di fama internazionale che fa opere incredibili, le più diverse fra loro. L’ultima è questo libro, To Draw is to know, edito da Magonza – “quando vado a trovarli ad Arezzo rimango incantato per la cura che mettono nel loro lavoro” confida – con il titolo scritto in uno stampato grande e colorato a mano. Di colori diversi perché ogni libro sia unico. E perché il tratto di una matita sulla carta è la base di tutto.

Andrea Mastrovito / foto Terry W. Sanders

“Io disegno e cerco di stare in equilibrio sulla linea del disegno – ci dice – il disegno può prendere tutte le forme che vuole può essere performance, un film, un quadro, tutto, io utilizzo il disegno come metodo di studio del reale” Già durante la presentazione del libro aveva spiegato come tutto nasca dal tratto della mano. Come il punto di contatto fra il piano del pensiero e quello della realtà corrisponda sempre alla punta di una matita, come l’essere umano arrivi al pensiero attraverso il disegno, che permette la conoscenza del mondo e di se stessi.

Il disegno lo hai studiato in Accademia?

“Non abbiamo mai fatto una lezione di disegno. Ho avuto dei grandissimi maestri, artisti straordinari Marco Cingolani, Stefano Arienti, Alessandro Pessoli, mi hanno insegnato a utilizzare qualsiasi cosa e farla diventare arte. Da allora ho cominciato ad abbinare alla pittura il disegno, l’incisione, la performance, l’installazione e il video, lasciando libera la mente di associare lavorando con qualsiasi materiale.”

Nysferatu

Una delle ultime sue creazioni è un film animato realizzato con 35.000 disegni. Un Nosferatu che si muove fra le strade di New York, libero adattamento del capolavoro di Friedrich Wilhelm Murnau del 1922 che si intitola propriamente NYsferatu.

“Ho fatto questo film fra il 2014 e il 2017, ho fermato tutti i lavori per realizzarlo, pensavo mi avrebbe dato maggiore risonanza qui in America, invece mi ha fatto lavorare di più ovunque nel mondo, ma non qui. La mia attenzione allora si è spostata, poi è arrivata la pandemia, siamo tornati in Italia un anno, e quando siamo tornati qua la città non era più quella di prima, noi eravamo diversi, gli amici non c’erano, tutti via, sia americani che italiani, è stato difficile. Ora dobbiamo tornare in sintonia con New York e spero che questo libro sia una buona occasione per iniziare.”

Cette mélancolie, ce n’est que de la tristesse éclairée, legno intarsiato, 148 x 100 cm, 2018

New York però ha significato tanto…

New York mi ha insegnato cose che non avrei mai capito, stare qui significa avere una visione su quello che è l’arte oggi perché tutto succede qua, non c’è niente da fare, potranno dire che Shangai è più figa, che Buenos Aires questo, Los Angeles quello, la realtà è che bisogna stare qui. Per esempio l’assemblaggio di quello che trovi per strada l’ho imparato qui, ce l’avevo già in mente, ma l’ho cominciato qui, quando all’inizio non avevo niente e ho trovato una sedia e un tavolino per strada e li ho presi: a Bergamo non lo avrei mai fatto. Questa città mi ha insegnato tantissimo, il mio lavoro è cambiato da quando sono qui, e poi sono arrivato che avevo 30 anni ne ho 45 se fossi rimasto lo stesso non sarei cresciuto. Qui è tutto molto faticoso, ma ogni volta che vedo una mostra, che vado da Strand, vengo in Rizzoli, vado a trovare un amico qua, sempre qualcosa mi colpisce, mi fa venire una idea: anche una pallonata sul muro che mi ha portato a creare una performance con i bambini e le pallonate.

Kickstarting Performance St. Joseph in Bushwick Brooklyn, NY
Share on FacebookShare on Twitter
Luciana Capretti

Luciana Capretti

Nata a Tripoli, Libia, ha studiato a Roma, lavorato più di 20 anni a New York come corrispondente per varie testate giornalistiche e per la Rai, e a Roma nella redazione esteri del Tg2. Ha scritto i romanzi Ghibli (Rizzoli) e Tevere (Marsilio), il saggio La Jihad delle donne (Salerno) e il memoir Tredicesima Strada (Galaad).

DELLO STESSO AUTORE

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

byLuciana Capretti
Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

byLuciana Capretti

A PROPOSITO DI...

Tags: Andrea MastrovitoMagonza editoreTo draw is to know
Previous Post

Cina, Li Qiang eletto nuovo premier

Next Post

Oscar 2023: le nostre previsioni

DELLO STESSO AUTORE

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

byLuciana Capretti
Sargent and Paris: magnifica mostra al MET

John Singer Sargent’s Paris Years Take Center Stage at the Met

byLuciana Capretti

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Oscar 2023: le nostre previsioni

Oscar 2023: le nostre previsioni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?