Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 22, 2023
in
Arts
February 22, 2023
0

OVOI: la narrativa italiana va oltreoceano, si veste di inglese, pronta per una nuova vita

Una nuova collana editoriale si propone di introdurre sul mercato anglosassone libri finora marginalizzati

Luciana CaprettibyLuciana Capretti
OVOI: la narrativa italiana va oltreoceano, si veste di inglese, pronta per una nuova vita

Presentazione OVOI all'IIC / foto Terry W. Sanders

Time: 3 mins read

È un lavoro fatto per amore, dicono i 6 protagonisti di questa avventura che si sono presentati insieme per la prima volta all’Istituto Italiano di Cultura di New York. L’amore per la letteratura, per l’italiano, per le storie emarginate, per gli scrittori emarginati. E ancora: per i traduttori emarginati anche loro, trattati come comparse e non protagonisti a pieno titolo della grande operazione che è la pubblicazione di libri in lingua non originale.

L’avventura in questione è OVOI, Other Voices of Italy: Italian and Transnational Texts in Translation, nuova collana di libri di autori italiani, o comunque che scrivono in italiano, tradotti in inglese e pubblicati per il grande mercato mondiale di lingua inglese dalla Rutgers University Press. La collana è stata creata ed è curata da tre moschettieri: Alessandro Vettori, professore di Italianistica alla Rutgers University, Eilis Kierans, Ph.D. della Rutgers e Sandra Waters Managing Editor della rivista Italian Quarterly della Rutgers.

“Due anni fa eravamo nel mezzo del Covid e stavamo lavorando all’Italian Quarterly – ha spiegato Alessandro Vettori – quando ci è arrivata una proposta di pubblicazione da due studiosi del North Carolina. Si trattava di un’opera della prima metà del ‘900, Francesca e Nunziata di Maria Orsini Natale. Era molto interessante e abbiamo cercato un editore fra le varie università, ma non abbiamo avuto riscontri finché ci siamo rivolti alla Rutgers che invece si è mostrata interessata. Quel libro poi aveva un problema di diritti, ma ormai l’avventura era iniziata.”

Rutgers ha percepito la novità del progetto, in linea con la filosofia dell’università che da tre anni a questa parte, con il nuovo Rettore Jonathan Holloway, è più inclusiva, contro ogni forma di discriminazione. L’idea di una collana di “emarginati” quindi ha colpito nel segno.

Micah Kleit, direttore della Rutgers University Press era presente all’IIC con Christopher Rios-Sueverkruebbe, assistant editor della Rutgers University Press che ha spiegato come i primi tre libri, usciti il 13 gennaio, abbiano già ricevuto un buon riscontro di vendite. Si tratta di In Praise of Disobedience la traduzione di Chiara d’Assisi di Dacia Maraini, My Language is a Jealous Lover di Adriàn Bravi e Reversing the Gaze di Geneviève Makaping.

Alessandro Vettori all’IIC/ foto Terry W. Sanders

Dacia Maraini non sembra un’autrice marginalizzata, obietto a Vettori: “No, è una scrittrice nota e tradotta in tutto il mondo, ma questo libro in particolare, uscito nel 2013, non è stato tradotto e pubblicato all’estero a differenza degli altri e anche questa ci è sembrata una marginalizzazione. Lo stesso ragionamento vale per altri due autori famosi che abbiamo in programma di pubblicare, Pirandello e Berto. The Outcast dello scrittore siciliano e Oh Serafina! di Berto sono libri dimenticati che avevano bisogno di nuova luce.”

Il logo della nuova linea vede un lupo e un corvo che si parlano da lontano: “sono animali in pericolo e sono simbiotici – spiega Eilis Kierans – il corvo segnala al lupo la preda da spolpare e segue il lupo quando caccia. Per noi rappresentano lo scrittore e il traduttore che parlano l’uno con l’altro anche se parlano due lingue diverse.”

Tutto è stato curato nei dettagli, quindi, e tutto in assoluta economia. “Noi tre ci siamo messi al lavoro pensando di non ricevere alcun compenso – mi dice Alessandro Vettori – solo per il piacere di farlo. Quando poi ci sono arrivati 100 dollari per ogni libro pubblicato li abbiamo reinvestiti nella grafica e altro. I traduttori sono volontari, spesso accademici in pensione, oppure chiedono un grant al National Endowment for Humanities, una volta firmato il contratto con noi. Anche noi vogliamo chiedere un grant per la nuova linea, per avere fondi da reinvestire.”

Uno dei traduttori era all’IIC, il prof. Gregory Pell della Hofstra University, che ha tradotto Le Cose Accadono di Angelo Cannavacciuolo, scrittore napoletano, conosciuto per caso su un treno e poi scoperto nella sua avvincente scrittura.

La collana sarà presentata in Texas a maggio e a Catania a luglio ad accademici di tutto il mondo nel frattempo i curatori sono al lavoro su altri testi e chiedono anche l’invio di libri da valutare. L’indirizzo provvisorio è ude.sregturobfsctd-45092d@irotteV prima di aprire una mail ufficiale. “Sarete inondati di libri! – osserva una persona del pubblico – c’è così tanta narrativa italiana che non è stata tradotta!”

I tre moschettieri sembrano pronti alla sfida.

Share on FacebookShare on Twitter
Luciana Capretti

Luciana Capretti

Nata a Tripoli, Libia, ha studiato a Roma, lavorato più di 20 anni a New York come corrispondente per varie testate giornalistiche e per la Rai, e a Roma nella redazione esteri del Tg2. Ha scritto i romanzi Ghibli (Rizzoli) e Tevere (Marsilio), il saggio La Jihad delle donne (Salerno) e il memoir Tredicesima Strada (Galaad).

DELLO STESSO AUTORE

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

byLuciana Capretti
Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

byLuciana Capretti

A PROPOSITO DI...

Tags: Alessandro Vettoriassistant editor della Rutgers University PressChristopher Rios-Sueverkruebbedirettore della Rutgers University PressEilis KieransIn Praise of Disobedience Dacia MarainiLe Cose Accadono di Angelo CannavacciuoloMicah KleitMy Language is a Jealous Lover di Adriàn BraviOh Serafina! Giuseppe BertoOther Voices of Italy: Italian and Transnational Texts in TranslationOVOIReversing the Gaze di Geneviève MakapingRutgers University PressSandra WatersThe Outcast Luigi Pirandello
Previous Post

L’ambasciatore israeliano Gilad Erdan all’attacco del New York Times

Next Post

Will Joe Biden Run in ’24? Some Advisers Are Starting to Doubt It

DELLO STESSO AUTORE

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

byLuciana Capretti
Sargent and Paris: magnifica mostra al MET

John Singer Sargent’s Paris Years Take Center Stage at the Met

byLuciana Capretti

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Will Joe Biden Run in '24? Some Advisers Are Starting to Doubt It

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?