Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 21, 2023
in
Arts
February 21, 2023
0

Anna Kanakis racconta i tormenti del poeta francese Jacques Fersen

In "Non giudicarmi" l'attrice-scrittrice affronta il tema dell'omosessualità nell'Europa di inizio '900

Maggie S. LorellibyMaggie S. Lorelli
Anna Kanakis racconta i tormenti del poeta francese Jacques Fersen

Anna Kanakis /dal suo sito

Time: 4 mins read

Subire l’infamia del giudizio altrui, può capitare a chiunque. Tuttavia, per chi vive una condizione di minore tutela dei diritti civili, politici e sociali, può rappresentare un dolore che non conosce conforto. È il caso del barone Jacques d’Adelswärd Fersen, il protagonista omosessuale dell’ultimo romanzo di Anna Kanakis, Non giudicarmi (Baldini+Castoldi, 2022): un poeta e scrittore francese che, in fuga da una Parigi bigotta, dopo un’incarcerazione approda nell’isola di Capri dove, nella sontuosa Villa Lysis, “luogo sacro all’amore e al dolore”, nel 1923 pone fine alla sua vita.

L’autrice racconta, con un linguaggio essenziale, asciutto, e per questo ancor più intenso e lacerante, l’ultimo giorno di vita di Fersen che, attraverso un reticolo di ricordi a volte nitidi come dardi, a volte sfocati dall’assunzione delle droghe, evoca la sua parabola esistenziale. Anna Kanakis, che conosciamo soprattutto come attrice fascinosa e carismatica, non è nuova alla scrittura. Nel 2010 esordisce con il romanzo Sei così mia quando dormi. L’ultimo scandaloso amore di George Sand, e nel 2011 pubblica L’amante di Goebbels (entrambi per Marsilio Editori), manifestando una predilezione per il romanzo storico, che si conferma nell’ultima pubblicazione. Una narrazione che, fra le pieghe dolorose di un’esistenza emblematica, induce il lettore a riflettere sul concetto più che mai attuale della discriminazione come violazione dei diritti umani fondamentali.

Cosa ti ha attratto della figura di Jacques Fersen?

Dapprima la sua casa rifugio a Capri. Mi ci sono imbattuta per caso dopo aver visitato le rovine di Villa Jovis, dell’Imperatore romano Tiberio. Mentre camminavo per i vicoli, tra agavi e muretti a secco, improvvisamente mi si è aperto uno slargo dominato da un tempio bianco stile Luigi XVI, con grandi colonne, che portava sul peristilio una frase, che poi ho scoperto essere dello scrittore francese Maurice Barrès: amori et dolori sacrum. Mi ha incuriosito e, entrando da una piccola porticina, ho trovato ad accogliermi una ragazza con dei biglietti in mano, visto che oggi quella villa è museale. La ragazza mi ha raccontato un po’ della vita del proprietario: un uomo degli anni ’20, Jacques Fersen, che viveva lì in modo un po’ dissoluto. Girando fra le stanze, ho visitato la “camera dell’oppio”, il luogo in cui il barone ha spento i suoi giorni, “prima della fine del sogno”, come diceva Oscar Wilde.

Hai finito per innamorarti un po’ di Capri… Cosa differenzia la Capri di un tempo e quella attuale?

La Capri di un tempo era un rifugio. In particolare le terre-rifugio in Italia erano due: Capri e Taormina, dove risiedeva un fotografo tedesco molto famoso, Wilhelm von Gloeden, che a Taormina faceva splendide foto di ragazzi spogliati o quasi nudi, o vecchi, evidenziando particolari del loro corpo. Un grande artista anch’egli omosessuale. Sia a Capri che a Taormina gli artisti e gli intellettuali della Mitteleuropa trovavano un ambiente accogliente e non giudicante, che consentiva loro di sopravvivere a un continuo sguardo bieco o all’ilarità di molti, o al fastidio della famiglia.

Come accade al tuo protagonista…

La famiglia di Fersen non amava la sua condizione. Addirittura sua sorella si fece suora per espiare quella “colpa”. Negli anni ‘20, amare una persona dello stesso sesso infatti era considerata una colpa. Papa Francesco ha detto: “Chi sono io per giudicare? L’amore, anche omosessuale, non è una colpa!”.

Pensi che in Italia ci sia ancora un’omofobia diffusa tale da generare episodi di intolleranza come quelli subiti dal tuo protagonista?

Credo che il nostro Paese sia un po’ indietro rispetto a tante cose. I fatti di cronaca ce lo dimostrano.  Nel nostro sud, a cui appartengo per metà, ci sono famiglie che non accettano i figli considerati “diversi”. Al nord c’è forse una maggiore accettazione.

Cosa pensi si potrebbe fare per cambiare le cose?

Bisognerebbe fare un lavoro capillare nelle famiglie, nella scuola, nella società, per sensibilizzare l’opinione pubblica, a partire dagli eterosessuali, sul fatto che esiste una minoranza di omosessuali che ha i nostri stessi diritti e doveri. Nel nuovo corso politico ho colto un indurimento da parte di alcune figure apicali dell’attuale governo che si sono espresse in modo deciso sulla non contemplazione di un’apertura nei confronti del mondo omosessuale. E certo non si può contare sulla Sinistra, che in questo momento ha grossi problemi di identità.

Alcuni considerano una questione futile quella del linguaggio politically correct. Non credi che le parole a volte possano ferire più delle azioni?

Le parole sono pietre. Occorre usarle con grandissima cura e rispetto.

Anche i due precedenti scritti erano dei romanzi storici. Perché questa scelta?

Trovo affascinante raccontare al lettore qualcosa di realmente avvenuto, scovando dei personaggi poco noti, come l’amante di George Sand, Alexandre Manceau, un giovane incisore dell’età di suo figlio che ha amato perdutamente questa donna straordinariamente moderna per i suoi tempi, oppure Lída Baarová, un’attrice cecoslovacca che si innamora nel ’36 dell’“angelo caduto”, il Ministro della propaganda del Reich, Goebbels, per cui ho dovuto fare un faticoso lavoro di ricostruzione storica direttamente a Berlino.

Trovi che l’uomo impari dalla storia?

Questa è l’acme dell’intervista. Uno dei motivi per cui scrivo romanzi storici è perché dalla storia riesco a tradurre anche il presente. Sono però molto demotivata e frustrata dal fatto che ancora oggi si lancino delle bombe dopo tutto ciò che l’umanità ha vissuto e che dovrebbe aver imparato.

Ti conosciamo soprattutto come attrice. Ci regalerai nuove interpretazioni?

 Per me la scrittura è una maturazione professionale. Quando mi chiudo nel mio studio a scrivere, divento regista, attore, sceneggiatore, provo delle emozioni che mi danno oggi una soddisfazione maggiore rispetto al cinema. Vedo difficile un ritorno sugli schermi, anche se, mai dire mai….

 

il video dell’intervista integrale:

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maggie S. Lorelli

Maggie S. Lorelli

Maggie S. Lorelli si laurea in Lettere all'Università di Torino e in Pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Torino e consegue il Diploma Accademico in Didattica della Musica al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, svolgendo parallelamente studi di Scienze Politiche, composizione e musica elettronica. Ha lavorato per laFeltrinelli e collaborato come autrice e conduttrice radiofonica con Radio Vaticana. Dopo uno stage giornalistico presso l'agenzia di stampa Adnkronos, scrive in varie riviste e periodici web. Insegna in un Liceo e svolge attività concertistica come pianista in vari ensemble, fra i quali “Le Musae”, formazione femminile da lei fondata. Si occupa di divulgazione della cultura e dell'arte al femminile. E’ appassionata di scrittura: ha al suo attivo numerosi racconti e “Automi”, il suo romanzo d'esordio.

DELLO STESSO AUTORE

Anna Kanakis racconta i tormenti del poeta francese Jacques Fersen

Anna Kanakis racconta i tormenti del poeta francese Jacques Fersen

byMaggie S. Lorelli
Sanremo: vince Mengoni seguito da Lazza e Mr Rain

Sanremo: vince Mengoni seguito da Lazza e Mr Rain

byMaggie S. Lorelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Anna KanakisL'amante di GoebbelsNon giudicarmi Baldini+CastoldiSei così mia quando dormi. L'ultimo scandaloso amore di George Sand
Previous Post

@savedoctors: catena di dottori per i colleghi iraniani perseguitati

Next Post

Gasdotto Nord Stream: al Consiglio di Sicurezza “canta” l’ex agente della Cia

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Sanremo terza serata: la libertà di Paola Egonu, la straordinarietà dei Måneskin

Sanremo terza serata: la libertà di Paola Egonu, la straordinarietà dei Måneskin

byMaggie S. Lorelli
Sanremo conferma il successo: share più alto dal ’95

Sanremo conferma il successo: share più alto dal ’95

byMaggie S. Lorelli

Latest News

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York
Cina: monito a nave Usa in Mar cinese meridionale

Cina: monito a nave Usa in Mar cinese meridionale

byAnsa

New York

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York
Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Gasdotto Nord Stream: al Consiglio di Sicurezza “canta” l’ex agente della Cia

Gasdotto Nord Stream: al Consiglio di Sicurezza "canta" l'ex agente della Cia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?