Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 20, 2023
in
Arts
February 20, 2023
0

Le proprietà dei metalli: film dell’esordiente Bigini alla Berlinale

La storia di un ragazzo e i suoi presunti poteri paranormali nell'Italia degli anni '70

Silvia BiziobySilvia Bizio
Le proprietà dei metalli: film dell’esordiente Bigini alla Berlinale

Martino Zaccara in "Le proprietà dei metalli" / Kiné Società Cooperativa with Rai Cinema

Time: 3 mins read

Si parla della capacita’ di piegare il metallo e si pensa a Uri Geller, il sedicente “psichico” israeliano, famoso negli anni ’70, che sosteneva di possedere poteri paranormali e capacita’ cinetiche capaci di piegare cucchiai, chiodi e chiavi usando solo il potere della mente. In Italia in seguito apparvero altri “piegatori di metallo” come Paride Giatti e Orlando Bragante, e ancora Lucia Allegretti, Sandro Gasperini e Giovanni d’Emilio. Casi che pur non essendo mai stati provati scientificamente hanno ispirato il giovane regista italiano Antonio Bigini a scrivere e dirigere il film “Le proprietà dei metalli”, che debutta al festival di Berlino questa settimana. E’ il suo primo film: Bigini viene dai documentari e lavora con la Cineteca di Bologna, dove cura mostre di cinema.

Basato su racconti di storie ritenute vere, il film segue Pietro (interpretato da Martino Zaccara), un ragazzino di un piccolo paese in Emilia Romagna dotato dell’apparente abilita’ di piegare il metallo (ma non lo vediamo mai, per scelta registica, quando lo fa). La voce giunge a un professore universitario (David Pasquesi) che va a visitare Pietro con la speranza di vedergli compiere il “miracolo”, promettendo al padre squattrinato un premio in denaro di una società scientifica se il ragazzo riesce davvero a piegare il metallo davanti a testimoni e macchinari scientifici.

Antonio Bigini regista “Le proprietà dei metalli”

Abbiamo parlato con Bigini via Zoom, da Bologna, dove vive, il giorno prima della sua partenza per Berlino. Il suo e’ uno dei due soli film presentati alla Berlinale che vantano la “certificazione green”: l’attestato che il film durante tutte le fasi di lavorazione, dalla pre produzione alle riprese, ha seguito il protocollo Green Film ideato dalla Trentino Film Commission e riconosciuto dalle Italian Film Commissions, di sostenibilità ambientale sul set. Il film e’ in concorso nella sezione Generation dedicata a film che riguardano le giovani generazioni sia come soggetto che come pubblico.

Antonio, come è nata la sua curiosità per questa storia del metallo?

Mi sono imbattuto per caso in questa storia: ho scoperto che a Bologna, dove vivo, negli anni ’70 era attivo un centro di studi parapsicologici e uno degli affiliati, il professor Ferdinando Bersani, al tempo professore di fisica all’Universita’ di Bologna, aveva studiato dei bambini con presunte capacità paranormali. Incuriosito sono andato a incontrare questo professore di fisica che mi ha accolto e condiviso con me dei materiali. Di questa storia interessantissima mi ha colpito soprattutto l’aspetto dei bambini. Mi sono chiesto come si dovevano sentire questi bambini che venivano prelevati e posti in situazioni sperimentali e studiati come piccole cavie. E questo ha acceso in me un forte desiderio di raccontare questa storia. E’ ispirato ad alcuni veri diari, ma per lo più è liberamente scritto e inventato.

Martino Zaccara in “Le proprietà dei metalli” / Kiné Società Cooperativa with Rai Cinema

Ha scelto di non mostrare nel film il presunto fenomeno, né dare risposte precise: perché?

Perché questo è un film sull’invisibile. Mostrare cose sarebbe stato sbagliato. Il tema dell’invisibile – la forza psichica – riguarda sia queste energie di cui non siamo a conoscenza, che esistano o meno, sia il tema dei rapporti che lega il bambino con il padre e il professore. E’ un tema trasversale. E lasciare aperta la domanda allo spettatore secondo me era la scelta giusta.

Quanto è stato difficile realizzarlo? Com’è riuscito a finanziarlo?

E’ la mia opera prima narrativa, per cui ho dovuto convincere diverse persone a fidarsi di me. Ho avuto la fortuna di lavorare col produttore Claudio Giapponesi, molto bravo, un vero amico. Il Biennale College, che sviluppa progetti legati alla Biennale di Venezia, ci ha permesso di attrarre finanziamenti. Abbiamo avuto fondi dalla UE e dalle regioni Emilia-Romagna e Toscana, perché abbiamo girato in quelle zone. Poi la partecipazione di Rai Cinema ha chiuso l’aspetto produttivo.

Quanto crede lei al fenomeno in oggetto del suo film?

Sicuramente mi sono documentato molto e ho cercato di approfondire il tema il più possibile. Mi affascina l’aspetto di storia al limite della fantascienza, ma non credo che il tipo di fenomeni studiati dal professore siano reali, ho impressione che ci fosse molta esibizione da parte di questi bambini e i loro genitori, poi molto pubblicizzati in televisione. Io però non sono uno scettico e mi interrogo molto sugli aspetti non esplorati della nostra mente, ma questo non e’ un fenomeno cui mi sento di poter credere.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Silvia Bizio

Silvia Bizio

Giornalista, scrittrice, produttrice, corrispondente di cinema da Los Angeles per La Repubblica e l’Espresso dal 1986, Silvia Bizio è membro della Hollywood Foreign Press Association. Ha scritto numerosi libri sul cinema, è stata direttore artistico di Cinema Italian Style, co-direttore artistico del Taormina FilmFestival e direttore artistico di Ora!Fest in Puglia. Ha prodotto cortometraggi e documentari fra cui “You Never Had it: Una serata con Bukowski”.

DELLO STESSO AUTORE

Actor Jude Law in Conversation with Journalist Silvia Bizio

Actor Jude Law in Conversation with Journalist Silvia Bizio

bySilvia Bizio
Megastar, business e fiuto, Venezia 2024 un festival da protagonisti

Nicole Kidman in Conversation with Silvia Bizio

bySilvia Bizio

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio Biginifilm con certificazione greenLe proprietà dei metalli
Previous Post

Kim Jong-un spara missili a ripetizione ma il Consiglio di Sicurezza resta bloccato

Next Post

Applausi per Superpower di Sean Penn alla Berlinale

DELLO STESSO AUTORE

De Niro a La Voce: “Trump è un aspirante dittatore, votiamo per eleggere Harris”

bySilvia Bizio
Inizia il Tribeca Festival: 12 giorni di film ed eventi

De Niro: Trump Is a Wannabee Dictator, We Need to Show Up and Vote for Harris

bySilvia Bizio

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Applausi per Superpower di Sean Penn alla Berlinale

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?