President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
January 24, 2023
in
Arts
January 24, 2023
0

Michele Gamba, la passione musicale, la capacità di ascoltare

Il giovane direttore d'orchestra è al suo debutto newyorkese ne L'Elisir d'Amore al Met

Luciana CaprettibyLuciana Capretti
Michele Gamba, la passione musicale, la capacità di ascoltare

Michele Gamba alla direzione / photo Michele Monasta

Time: 3 mins read

Quando finalmente si mette al pianoforte e spiega le sfumature, le differenze fra il tono e il ritmo di Beethoven e Donizetti, e spiega che l’opera segue la lingua e quella italiana è legata come il nostro parlato, che bisogna sapere ascoltare, lo diceva sempre il suo grande maestro Pappano e lo diceva Strehler, che lui andava a vedere al Piccolo Teatro di Milano, perchè a Milano è cresciuto fra La Scala, il Conservatorio e il Teatro Verdi, Michele Gamba ci trasporta altrove. In un mondo meraviglioso che è quello del sentire profondo della musica, del piacere impalpabile del cuore e dell’intelletto. Trasporta tutti gli spettatori dell’incontro organizzato da Fred Plotkin alla Casa Italiana Zerilli Marimò in occasione della presenza a New York di Michele Gamba per dirigere L’Elisir D’Amore di Donizetti al Met.

E’la sua prima volta a New York, ci dice, ma il suo debutto americano è avvenuto in autunno al Washington National Opera per dirigere Il trovatore. “Washington però è quasi casa – spiega – perché ci vive mio fratello che fa un lavoro serio: sta al Fondo Monetario Internazionale.” Un lavoro serio, come se aver collaborato con Antonio Pappano e Daniel Barenboim, aver diretto al Covent Garden il mozartiano Bastien und Bastienne e i Folk Songs di Berio, alla Staatsoper di Berlino Le nozze di Figaro e tanto, tanto altro sia un gioco da ragazzi.

Michele Gamba / courtesy Michele Gamba

Nato Milano, Gamba ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio Verdi, si è anche laureato in Filosofia all’Università Statale, ha fatto corsi di perfezionamento alla Scuola di Musica di Fiesole, alla Royal Academy di Londra, all’Accademia Chigiana di Siena ed alla Musikhochschule di Vienna. Il debutto alla direzione d’orchestra è arrivato per un colpo di fortuna dice, ma anche preparazione e nervi saldi, aggiungiamo. Era venuto a Milano per le vacanze di Pasqua da Berlino dove lavorava con Barenboim quando un amico, il tenore Francesco Meli lo ha chiamato per dirgli di correre a La Scala, il direttore Mariotti si era sentito male e c’era da dirigere “I due Foscari”. “Pensavo fosse uno scherzo – ha spiegato al pubblico – e gli ho risposto prendo un taxi, ma se non è vero devi pagarmi la cena per tutta la vita.” Il Maestro Gamba I due Foscari, opera di Verdi giovane poco nota e poco rappresentata, la conosceva bene, l’aveva studiata due anni prima a Londra con Pappano. Non c’erano molti altri che potevano salire sul podio quella sera e condurre senza esitazioni, senza prove senza conoscere l’orchestra un’opera che, spiega, proprio perché poco eseguita, ha molte possibilità di interpretazione diverse. “Non ci sono stati problemi con i musicisti conclude autoironico – l’unica difficoltà è che avevo preso in prestito una giacca da mio fratello che è più alto e sembravo un panda….”

Da allora, era il 2016, ha diretto a La Scala 7 diverse produzioni, ultima il Rigoletto per la regia di Mario Martone. Il rapporto con il teatro milanese era iniziato da bambino, studiava pianoforte e i genitori gli avevano regalato un biglietto per ascoltare Maurizio Pollini che suonava l’Appassionata di Beethoven. “Ascoltare Pollini è stato un sogno. La prima opera invece l’ho sentita a Torre del Lago, perché mio padre viene da lì, mia madre è pugliese, quindi sono milanese fino ad un certo punto. Avevo 7 anni era La Boheme, sono rimasto affascinato e ho detto: lo voglio fare anche io. Poi ho cominciato ad andare regolarmente a La Scala, erano gli anni di Muti, molto intensi specialmente per il repertorio Verdiano, e infine ho conosciuto Claudio Abbado, e quando entri nel mondo di Abbado non vuoi lasciarlo più. Una leggenda, un landmark.”

Questi i suoi Maestri, gli inizi di un percorso che lo ha portato giovanissimo all’estero e a dirigere ad Amburgo, Stoccarda, Strasburgo, Tolosa, Tel Aviv, Dresda, Berlino. “Quello che è magico nella musica – spiega – è che non devi spiegare, devi lasciare che susciti delle reazioni, delle emozioni….ed è una cosa viva perché ogni volta che ascoltiamo un brano ha qualcosa di nuovo da dirci… e devi andare in teatro ad ascoltarla, perché sarà diversa da tutto ciò che puoi ascoltare online, perché in quel momento puoi sentire il fiato del cantante, puoi sentirti parte di un tutto anche con il tuo vicino che non conosci ed è una sensazione unica. Ha senso quello che dico?” molto per chi ha conosciuto quella sensazione.

Il Maestro Gamba sarà di nuovo al Met in Elisir d’Amore in Aprile. Come è dirigere al Met? “E’ una grande macchina dove tutto si incastra perfettamente, diversa dai teatri italiani dove diciamo c’è più spazio per l’improvvisazione…” conclude sorridendo.

Share on FacebookShare on Twitter
Luciana Capretti

Luciana Capretti

Nata a Tripoli, Libia, ha studiato a Roma, lavorato più di 20 anni a New York come corrispondente per varie testate giornalistiche e per la Rai, e a Roma nella redazione esteri del Tg2. Ha scritto i romanzi Ghibli (Rizzoli) e Tevere (Marsilio) e il saggio La Jihad delle donne (Salerno).

DELLO STESSO AUTORE

Monica Bellucci a teatro: pubblico rapito

Monica Bellucci a teatro: pubblico rapito

byLuciana Capretti
Sul baratro: riflessione sul passato per capire l’Europa presente

Sul baratro: riflessione sul passato per capire l’Europa presente

byLuciana Capretti

A PROPOSITO DI...

Tags: Casa Italiana Zerilli-MarimòFred PlotkinL'Elisir d'AmoreMetropolitan Opera HouseMichele Gamba
Previous Post

Profondo rosso in casa Milan: con la Lazio è 0-4

Next Post

Usa: killer sparatoria Stato di Washington si è suicidato

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Michele Gamba, la passione musicale, la capacità di ascoltare

Michele Gamba, la passione musicale, la capacità di ascoltare

byLuciana Capretti
12 film italiani per la designazione del candidato agli Oscar

Oscar 2023: tutte le nomination

byLuciana Capretti

Latest News

“Attenti alle app di incontri”: l’agghiacciante avviso delle autorità dell’Oregon

“Attenti alle app di incontri”: l’agghiacciante avviso delle autorità dell’Oregon

byLa Voce di New York
Pakistan: esplosione in moschea a Peshawar, morti e feriti

Pakistan: esplosione in moschea a Peshawar, morti e feriti

byAnsa

New York

Addio a Tom Verlaine, icona del punk newyorkese

Addio a Tom Verlaine, icona del punk newyorkese

byLa Voce di New York
È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

Immigrati cacciati dall’albergo: protesta a Manhattan

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Usa: killer sparatoria Stato di Washington si è suicidato

Usa: killer sparatoria Stato di Washington si è suicidato

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?