Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
December 12, 2022
in
Arts
December 12, 2022
0

La guerra è un errore, anche una pace può esserlo

I passi falsi del trattato di Versailles, da non ripetere, analizzati nel saggio a cura di Zaffi

Luigi TroianibyLuigi Troiani
La guerra è un errore, anche una pace può esserlo

I "quattro grandi" alla Conferenza di pace di Parigi: David Lloyd George, Vittorio Emanuele Orlando, Georges Clemenceau, Woodrow Wilson

Time: 3 mins read

Nei dieci mesi dell’aggressione armata della Russia all’Ucraina, si sono levate molte voci in favore della pace immediata e senza condizioni. Alcune hanno rappresentato l’esigenza morale di mettere comunque fine a morti e distruzioni intollerabili sul piano dei principi umanitari. Altre, l’interesse a legittimare, con un tratto di penna, l’illegalità dell’appropriazione russa di territori e popolazioni che non le appartengono. Guardando alle stragi in corso al confine dell’Europa centrale, nessuno è in grado di sapere quando ci sarà la pace, né da quali condizioni sarà favorita. Anzi – viste la volontà espansionista di Mosca e la risolutezza a resistere di Kyiv – non sappiamo neppure se quelle condizioni saranno mai disponibili. Potremmo scoprire che si potrà andare – al più – a un armistizio, come accaduto in tanti altri conflitti irrisolti della contemporaneità. L’esempio più celebre è quello coreano: regge dal 1953, settant’anni il prossimo 27 luglio.

È che per fare la pace, le parti devono essere convinte che essa paghi più dividendi della guerra. Finché una sola delle parti in lotta riterrà di ricevere dalla guerra più di quello che incasserebbe dalla pace, proseguirà ad uccidere e distruggere, tollerando le perdite che continueranno ad esserle inflitte. Non basta. Una pace sbagliata è l’anticamera di una nuova guerra, probabilmente peggiore di quella precedente, perché destinata alla demolizione dell’avversario, non più solo alla sua sconfitta.

In materia, un esempio eloquente lo ha fornito la pace di Versailles del 28 giugno 1919, alla fine della Prima grande guerra del XX secolo. A quel documento avrebbero fatto seguito, in scia, tra settembre 1919 e il 1923, altri cinque trattati che avrebbero regolato in specifico le questioni pendenti tra vincitori e le allora Austria, Bulgaria, Ungheria, Turchia, in uscita le prime tre dal controllo degli Asburgo, erede dell’impero Ottomano l’ultima.

Al di là di ogni altra considerazione, basterebbe riflettere sul fatto che ad appena vent’anni di distanza da accordi che, tra le altre decisioni fondarono la League of Nations (le Nazioni Unite del tempo), in Europa, e poi nel mondo, si sarebbe riaperto il baratro infernale di nuove operazioni belliche. Se la Prima guerra mondiale aveva ucciso (non includendo le morti da Spagnola) 10 milioni di persone (più di 9 sul campo di battaglia), alla Seconda fu pagato il balzello di 71 milioni di morti, dei quali solo 22 milioni e mezzo in divisa.

Come spiega Parigi 1919 – Nazioni e ordine postbellico, curato per Rubbettino da Davide Zaffi attraverso una serie di ottimi saggi, le conferenze postbelliche illusero le opinioni pubbliche e i governanti sulla fattibilità di “due cose”, che nella realtà di quel dopoguerra non avrebbero poi trovato riscontro: “un mondo più giusto e pacifico” e “l’onnipotenza della politica”. Erano il lievito “idealistico” da immettere nella società internazionale, secondo il presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson, per cancellare definitivamente le guerre e avviare gli stati sul percorso della diplomazia aperta e della collaborazione. Un progetto miseramente fallito, come si è detto. Nei cultori europei e statunitensi dell’idealismo, occorreva fondare i rapporti internazionali sui principi di nazione e democrazia. Presto si sarebbe visto che non solo i due potevano ritrovarsi in contraddizione, ma che il primo, difficilissimo da identificare e applicare nella pratica dei rapporti internazionali, nella versione degenerata del nazionalismo si rivelava fomentatore di guerre e ingiustizie.

I dotti saggi curati da Zaffi, risultano davvero utili per comprendere gli eventi di quel tempo, i cui effetti sono arrivati sino a noi. Merita una citazione specifica il saggio di Gustavo Corni sulla Germania, con il giudizio che parte dall’isolamento del presidente Wilson (che di lì a poco, si sarebbe ritrovato isolato anche in casa, con il rifiuto statunitense ad aderire alla League) e arriva agli errori di quella pace foriera di nuova grande guerra: “Invece era apparentemente aderente alla più rigorosa Realpolitik la visione della pace che avevano gli altri principali soggetti che a Parigi avrebbero spadroneggiato.”

Da incorniciare un commento di Francesco Leoncini, nel saggio “Il riscatto dei piccoli popoli”, dedicato alla natura meschina dell’impero asburgico: “Le tragedie del Novecento sono piuttosto dovute all’incapacità delle democrazie ieri come oggi di far fronte ai bisogni delle classi subalterne e marginali, di dare concreta realizzazione a quei diritti sociali, all’abitazione, al lavoro, all’istruzione, alla salute, iscritti da tempo nei fondamentali ‘diritti umani’.”

Parigi 1919 Nazioni e ordine postbellico a cura di Davide Zaffi Rubbettino, 2022

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Vincere una guerra “giusta” contribuisce alla costruzione della pace

Vincere una guerra “giusta” contribuisce alla costruzione della pace

byLuigi Troiani
Scavare sotto la sabbia: in Libia trovi il petrolio e forse delle verità

Scavare sotto la sabbia: in Libia trovi il petrolio e forse delle verità

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Davide Zaffirubbettino
Previous Post

Musk contro Fauci su Twitter: “Indagatelo”

Next Post

Il G-7 rinnova il sostegno all’Ucraina mentre proseguono i raid russi

DELLO STESSO AUTORE

In Polonia ha vinto Nawrocki: ecco cosa cambia per l’Unione Europea

In Polonia ha vinto Nawrocki: ecco cosa cambia per l’Unione Europea

byLuigi Troiani
Maggio 1945, maggio 2025. A 80 anni di distanza la diffidenza verso Mosca resta

Maggio 1945, maggio 2025. A 80 anni di distanza la diffidenza verso Mosca resta

byLuigi Troiani

Latest News

Ondata di caldo in Giappone, oltre 10mila persone ricoverate

Ondata di caldo in Giappone, oltre 10mila persone ricoverate

byAnsa
Cremlino ‘tranquillo’ sulle frasi di Trump contro Putin

Cremlino ‘tranquillo’ sulle frasi di Trump contro Putin

byAnsa

New York

Il prototipo galleggiante di + Pool in costruzione presso il cantiere navale Bollinger, in Mississippi

+ Pool, la piscina che New York aspetta da dieci anni

byMonica Straniero
Foot Fountain: The Surreal Installation on the High Line Stirring Debate in NY

Foot Fountain: The Surreal Installation on the High Line Stirring Debate in NY

byZoe Andreoli

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post

Il G-7 rinnova il sostegno all'Ucraina mentre proseguono i raid russi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?